PRCS 5771
POZZO VENERDI'13

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 5771
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 5981
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Trieste
Dislivello 41.5 m
Sviluppo 7 m
Profondità 41.5 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 320 m
Profondità ingresso 17 m
Cartografia CTR 5000 110101
Nome cartografia CTR VILLA OPICINA
Cartografia 1:25000 IGM 40AIISW
Nome cartografia IGM POGGIOREALE
Lat. (WGS84) 45.68102
Long. (WGS84) 13.82619
Lat. gauss 5059300
Lon. gauss 2428595
Lat. eur50 45°40'54,9
Lon. eur50 13°49'37,7
Lat. igme 45°40'49,4
Lon. igme 01°22'26,4
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Scopritore

Nome scopritore: SCOPRITORE NON NOTO
Nome gruppo: ASSOCIAZIONE XXX OTTOBRE
Scoperta nell’anno 13-01-1995

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Posizione RIP RIPOSIZIONAMENTO REGIONALE 06-01-1996 GRILLO BARBARA
Primo Rilievo AXXXO ASSOCIAZIONE XXX OTTOBRE 06-01-1996 BUZZAI STEFANO
Primo Rilievo AXXXO ASSOCIAZIONE XXX OTTOBRE 06-01-1996 UMEK MICHELE

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
22 m 1 - 1

Descrizione

ACCESSO: da Trebiciano si imbocca la strada asfaltata in direzione dell'ex discarica e la si segue per circa 750 metri, sino ad incontrare una carrareccia sulla sinistra. A questo punto si segue una traccia di sentiero, sul lato opposto della carrareccia, per circa 50 metri, quindi si taglia in direzione Sud Est, per 15 metri, sino ad arrivare sul bordo di un avvallamento, sul lato Ovest del quale, in una zona di boscaglia, si apre l'ingresso. DESCRIZIONE: la cavità si sviluppa lungo una frattura con direzione N-S ed è costituita da vani di ridotte dimensioni. L'ingresso, stretto e malagevole, immette in un pozzo di 17m, alla base del quale si apre un secondo pozzo, di 22 metri, a cui si accede scavalcando una lama che ne divide l'imbocco. Il fondo è formato da pietrame di varie dimensioni. La grotta è stata scoperta un venerdì 13 ed a ciò deve il suo nome.

Note

1) CAVITA' FACENTE PARTE DEL QUINTO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2006)
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) OSTRUITA
3) RIFIUTI VARI PRESENTI NELLA CAVITA'
4) ESPLORAZIONE COMPLETA
5) RILIEVO COMPLETO

 

Rilievi