PRCS 5831
POZZO 2° SOTTO IL FORTINO DEL BERNADIA

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 5831
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 3294
Area geografica PREALPI GIULIE
Nazione ITALIA
Provincia UDINE
Comune Tarcento
Dislivello 26 m
Sviluppo 13.5 m
Profondità 26 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 795 m
Profondità ingresso 3 m
Cartografia CTR 5000 049164
Nome cartografia CTR CHIALMINIS
Cartografia 1:25000 IGM 25ISW
Nome cartografia IGM TARCENTO
Lat. (WGS84) 46.23195
Long. (WGS84) 13.25745
Lat. gauss 5121318
Lon. gauss 2385640
Lat. eur50 46°13'58,2
Lon. eur50 13°15'30,3
Lat. igme 46°13'52,7
Lon. igme 00°48'19,0
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo ASS NAT FR ASSOCIAZIONE NATURALISTICA FRIULANA 01-10-1995 MORO PAOLO
Primo Rilievo ASS NAT FR ASSOCIAZIONE NATURALISTICA FRIULANA 01-10-1995 PASSERA TIZIANO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
15.5 m 1 - 1
7.5 m 1 - 2

Descrizione

ACCESSO: si prende la strada che da Tarcento porta a Sedilis. Arrivati alla chiesa del paese, si imbocca la strada che si inerpica sul Monte Bernadia e che porta al Fortino; superata la Borgata Useunt, circa dopo 1Km, si incontra una stradina bianca che si inoltra nella boscaglia, sulla destra salendo. Si può lasciare la macchina nel piccolo spiazzo a fianco della strada e si prosegue a piedi per 300m, in direzione del fortino. Prima di arrivare ad un piccolo ponte, si sale il pendio sulla destra e si entra nella boscaglia. Dopo pochi minuti di cammino si incontra la prima dolina. Superatala, ci si dirige ad Est, fino ad incontrare una seconda dolina dove, sul versante opposto, si aprono 3 diversi pozzi: il secondo che si incontra è l'ingresso della cavità. DESCRIZIONE: l'imbocco, tra grossi massi affioranti, è stretto. Dopo un salto di 3m, in corrispondenza di un terrazzino ingombro di materiale detritico, il pozzo si allarga e sprofonda per circa 15m, con una sezione ellissoidale. Il fondo è costituito da detriti e materiale di crollo dove, fra alcuni massi, una stretta apertura dà accesso all'ultimo salto, di 8m circa, il cui fondo, di forma allungata, è costituito a NW da materiale di crollo ed a Sud-Est da fanghiglia. Sono presenti belle colate calcitiche nell'ultimo pozzetto, mentre per il resto della cavità le pareti sono spoglie e molto erose.

Note

1) ESPLORAZIONE COMPLETA
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) RILIEVO COMPLETO

 

Rilievi