PRCS 6587
POZZO DELLA GIARDINETTA

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 6587
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 6223
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Duino aurisina / devin nabresina
Dislivello 5.7 m
Sviluppo 1.9 m
Profondità 5.7 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 153 m
Profondità ingresso 5.7 m
Cartografia CTR 5000 110013
Nome cartografia CTR SAN PELAGIO
Cartografia 1:25000 IGM 40AIIINE
Nome cartografia IGM DUINO
Lat. (WGS84) 45.76509
Long. (WGS84) 13.66858
Lat. gauss 5068833
Lon. gauss 2416476
Lat. eur50 45°45'57,5
Lon. eur50 13°40'10,3
Lat. igme 45°45'52,0
Lon. igme 01°12'59,0
Validità posizione fatta con GPS

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Posizione NN NON INDICATO 28-10-2001 NON SPECIFICATO

Descrizione

ACCESSO: Percorrendo la provinciale che da Santa Croce conduce a Sistiana, dopo l’abitato di Aurisina si imbocca la strada che conduce a Slivia: percorsi pochi chilometri, dopo aver oltrepassato il soprapasso autostradale e poco prima di incontrare le prime case isolate della località, si incontra uno spiazzo dal quale parte un’ampia strada sterrata che conduce alla vecchia cava di pietra. La si percorre fino ad arrivare in vista della dolina che ospitava la cava e si abbandona l’ampio sentiero per imboccare la traccia che punta in direzione NE. Dopo alcune decine di metri di leggera salita la traccia piega ad Est e prima di incontrare un basso muretto a secco, si lascia il sentiero per puntare decisamente verso Sud, scendendo lungo il bordo della dolina; dopo un breve percorso tra arbusti, affioramenti di karren ed i resti abbandonati di una vecchia automobile modello Giardinetta, si incontra l’imbocco di questa modesta cavità. DESCRIZIONE: L’imbocco di questo piccolo pozzo era originariamente ostruito da pietre e terriccio. La sua sezione è pressoché costante, a parte un leggero restringimento nella prima parte; le pareti sono dapprima levigate per terminare coperte da colate. Il fondo è coperto da terriccio e pietrisco e non vi è traccia di corrente d’aria. L’unica particolarità è un’imponente colata calcitica, alta poco meno di 2m, che è stata nuovamente corrosa dall’acqua nella parte posteriore.

Note

1) RILIEVO IN COMPUTER
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
3) RILIEVO COMPLETO
4) POSIZIONE GPS CON BUONA PRECISIONE
5) INSERITA IN TOPOL

 

Rilievi

Immagini