PRCS 6595
CAVERNETTA A S DEL 2°CASTELLIERE DI SLIVIA

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 6595
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 6231
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Duino aurisina / devin nabresina
Dislivello 5.3 m
Sviluppo 3.7 m
Profondità 5.3 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 138 m
Profondità ingresso 2 m
Cartografia CTR 5000 110013
Nome cartografia CTR SAN PELAGIO
Cartografia 1:25000 IGM 40AIIINE
Nome cartografia IGM DUINO
Lat. (WGS84) 45.76498
Long. (WGS84) 13.66811
Lat. gauss 5068821
Lon. gauss 2416439
Lat. eur50 45°45'57,1
Lon. eur50 13°40'08,7
Lat. igme 45°45'51,6
Lon. igme 01°12'57,4
Validità posizione fatta con GPS

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Posizione GSSG GRUPPO SPELEOLOGICO 'S.GIUSTO' 04-11-2001 MALANDRINO PAOLO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
3.3 m 1 - 1

Descrizione

ACCESSO: Percorrendo la provinciale che da Santa Croce conduce a Sistiana, dopo l’abitato di Aurisina si imbocca la strada che conduce a Slivia: percorsi pochi chilometri, dopo aver oltrepassato il soprapasso autostradale e poco prima di incontrare le prime case isolate della località, si incontra uno spiazzo dal quale parte un’ampia strada sterrata che conduce alla vecchia cava di pietra. La si percorre fino ad arrivare in vista della dolina che ospitava la cava, si piega leggermente a sinistra e si segue una traccia, prima piuttosto scomoda ed interrotta da arbusti, quindi più marcata, che costeggia il lato Nord Ovest della dolina. Dopo poche decine di metri in leggera salita, lungo il sentiero, si apre l’imbocco di questa piccola cavità, vicinissima in linea d’aria al Pozzo della Giardinetta (6587/6223VG). DESCRIZIONE: L’imbocco di questa piccola cavità era originariamente ostruito da pietre e terriccio. Alla base del pozzetto d’accesso (p.to 1), oltre ad una strettissima fessura che non è stata aperta (p.to 2), si può scendere un saltino di circa 3m che porta in una cavernetta di forma rettangolare, le cui pareti e volta sono costellate da imponenti stalattiti e concrezioni. Sul pavimento giace un grosso relitto di stalattite e delle imponenti e tozze stalagmiti. Quasi agli estremi della cavernetta si possono individuare tre piccole diramazioni: quella in direzione SE (p.to 3) viene resa presto inaccessibile dalle concrezioni mentre le altre due (p.ti 4 e 5), pur sondate, non hanno dato luogo ad altre prosecuzioni.

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
1) INSERITA IN TOPOL
2) POSIZIONE GPS CON BUONA PRECISIONE
3) ESPLORAZIONE COMPLETA
4) RILIEVO COMPLETO
5) RILIEVO IN COMPUTER
6) PROSECUZIONI INACCESSIBILI

 

Rilievi

Immagini