PRCS 6608
GROTTICELLA DI MALEMASERIA

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 6608
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 3851
Area geografica PREALPI GIULIE
Nazione ITALIA
Provincia UDINE
Comune Tarcento
Località MALEMASERIA
Dislivello 9.5 m
Sviluppo 33.1 m
Profondità 9.5 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso No
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 400 m
Cartografia CTR 5000 049151
Nome cartografia CTR ZOMEAIS
Cartografia 1:25000 IGM 25ISW
Nome cartografia IGM TARCENTO
Lat. (WGS84) 46.24221
Long. (WGS84) 13.22542
Lat. gauss 5122513
Lon. gauss 2383196
Lat. eur50 46°14'35,1
Lon. eur50 13°13'35,0
Lat. igme 46°14'29,6
Lon. igme 00°46'23,7
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo ASS NAT FR ASSOCIAZIONE NATURALISTICA FRIULANA 01-01-1999 MORO PAOLO
Primo Rilievo ASS NAT FR ASSOCIAZIONE NATURALISTICA FRIULANA 01-01-1999 MADUSSI FABRIZIO
Posizione ASS NAT FR ASSOCIAZIONE NATURALISTICA FRIULANA 01-01-1999 PASSERA TIZIANO

Altri nomi

BUSE DAL SCORPION

Descrizione

ACCESSO: Da Tarcento si prende la strada che, dall’Abitato di Zomeais porta al paesino di Stella. Prima di arrivarci si incontra la Borgata di Malemaseria; a questo punto si lascia l’auto nel piccolo parcheggio lungo la strada e si prende, sulla destra salendo, il sentiero che parte tra due case, alcuni metri prima del parcheggio (il sentiero è cementato nei primi metri). Lo si segue fino ad incontrare un rigagnolo (5 minuti di cammino); prima di attraversarlo si risale a sinistra, lungo il pendio, per una ventina di metri. DESCRIZIONE: Alla cavità si accede attraverso un cunicolo in discesa che sbocca, dopo una stretto passaggio, in una piccola sala oblunga che si presenta riccamente concrezionata. Questa sala, dalla volta piuttosto bassa e dal fondo pietroso, porta ad un cunicolo meandreggiante che piega verso sinistra e porta ad una fessura impraticabile (pt 13). Sul lato sinistro dalla saletta parte invece un cunicolo in discesa, di modeste dimensioni, che dopo alcuni metri sbuca in una sala, la più grande della cavità e molto ben concrezionata, dalle dimensioni di circa 4,5x5,5 metri, con l'altezza della volta di 5 metri. Quest'ultima sala porta ad altre due più piccole, collegate tra loro, dove la cavità termina. In tutte e due le sale si trovano numerose concrezioni ed inoltre in quella di sinistra si trova una piccola vasca d'acqua, dal fondo fangoso, che porta ad una fessura impraticabile.

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO MISTO
1) INSERITA IN TOPOL
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
3) RILIEVO COMPLETO
4) RILIEVO IN COMPUTER

 

Rilievi

Immagini