Numero catasto REGIONE F.V.G. | 6726 |
---|---|
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG | 6278 |
Area geografica | CARSO TRIESTINO |
Nazione | ITALIA |
Provincia | TRIESTE |
Comune | Trieste |
Località | M.FRANCO |
Dislivello | 7.3 m |
Sviluppo | 1.6 m |
Profondità | 7.3 m |
Num. ingressi | 1 |
Pozzo di accesso | Sì |
Pozzi interni | No |
Artificiale/Naturale | Naturale |
Quota | 394 m |
---|---|
Profondità ingresso | 7.5 m |
Cartografia CTR 5000 | 110113 |
Nome cartografia CTR | PADRICIANO |
Cartografia 1:25000 IGM | 40AIISE |
Nome cartografia IGM | MONTE DEI PINI |
Lat. (WGS84) | 45.67394 |
Long. (WGS84) | 13.83823 |
Lat. gauss | 5058500 |
Lon. gauss | 2429521 |
Lat. eur50 | 45°40'29,4 |
Lon. eur50 | 13°50'21,1 |
Lat. igme | 45°40'23,9 |
Lon. igme | 01°23'09,8 |
Validità | posizione incerta o fatta cartograficamente con carta 1:25.000 |
Nome scopritore: | DAMBROSI SERGIO |
---|---|
Nome gruppo: | SOCIETA' ADRIATICA DI SPELEOLOGIA |
Scoperta nell’anno | 01-01-2000 |
Tipo rilievo | Gruppo | Nome Gruppo | Data rilievo | Eseguito da |
---|---|---|---|---|
Posizione | SAS | SOCIETA' ADRIATICA DI SPELEOLOGIA | 01-01-2000 | RESTAINO MARCO |
Scopritore | SAS | SOCIETA' ADRIATICA DI SPELEOLOGIA | 01-01-2000 | DAMBROSI SERGIO |
ACCESSO: La grotta si trova sul lato Sud di una dolina situata a 225 m SSE dalla 376Fr. L’ingresso dista a 3 metri dal muretto a secco che delimita la dolina sul lato interno della stessa. DESCRIZIONE: E’ una cavità ad andamento verticale costituita da un unico pozzo di 7.5 m. Ha un ingresso di 30 x 40 cm in parte costruito da grosse pietre.
1) INSERITA IN TOPOL |
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
2) RILIEVO COMPLETO |
3) RILIEVO IN COMPUTER |
4) ESPLORAZIONE COMPLETA |