PRCS 865
GROTTA NELLA DOLINA DEL FRANCESE

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 865
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 4000
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Trieste
Dislivello 32 m
Sviluppo 70 m
Profondità 32 m
Num. ingressi 2
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 242 m
Profondità ingresso 6 m
Cartografia CTR 5000 110052
Nome cartografia CTR PROSECCO
Cartografia 1:25000 IGM 40AIISW
Nome cartografia IGM POGGIOREALE
Lat. (WGS84) 45.7221
Long. (WGS84) 13.71123
Lat. gauss 5064002
Lon. gauss 2419715
Lat. eur50 45°43'22,8
Lon. eur50 13°42'43,9
Lat. igme 45°43'17,3
Lon. igme 01°15'32,6
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Altri ingressi

Elemento ctr Profondità (m) Lat. (WGS84) Long. (WGS84) Lat. ED50 Lon. ED50 Quota
110052 12.5 45.72212 13.71107 5064005 2419703 254 m

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Rilievo GSSG GRUPPO SPELEOLOGICO 'S.GIUSTO' 20-03-1977 MIKOLIC UMBERTO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
18 m 1 - 1
7 m 1 - 2
7 m 1 - 3

Descrizione

ACCESSO: questa bella e interessante cavità si apre nel bosco di San Primo, a pochi metri da un sentiero segnato che porta a S.Croce, a breve distanza dall'Abisso del Colle S.Primo (126/160VG). DESCRIZIONE: il primo tratto della cavità è un pozzo a scaglioni, lungo il quale si notano segni di una notevole corrosione idrica, che termina con due vani non molto vasti; la grotta continua da un'apertura sulla parete, posta a 7m di altezza e raggiungibile con l'aiuto di un tronco che si trova sul posto (un solido chiodo da roccia facilita invece la discesa di questo tratto). Dalla suddetta apertura si diparte una galleria inclinata a sezione circolare che sbocca alla sommità di una vasta e complessa caverna, nella quale da ogni lato scendono imponenti colate con numerose stalagmiti; abbondanti sono anche le concrezioni di piccole dimensioni. Nel 1977, a circa 8m dal primo ingresso, è stato scoperto lo stretto imbocco di un altro pozzo che fu allargato con uno scavo grazie al quale, però, si ottenne solamente l'apertura di un foro di appena 10cm, ad 1m di profondità. Gettando alcune pietre da tale foro venme constatato che il nuovo pozzo sboccava nel secondo pozzo della grotta 4000VG. Si dovette perciò calare una corda dal nuovo ingresso e quindi compiere un'arrampicata per raggiungere la finestra che, dalla parete del secondo pozzo della 4000VG, sfocia nel nuovo pozzo d'accesso.

Note

1) ESPLORAZIONE COMPLETA
1) GROTTA FOSSILE
2) RILIEVO COMPLETO
2) CAVITA' PREVALENTEMENTE VERTICALE

 

Rilievi

Immagini