Numero catasto 3 - SLOVENIA | 86 |
---|---|
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG | 1557 |
Area geografica | CARSO SLOVENO |
Nazione | SLOVENIA |
Comune | Logatec |
Località | Gorenji Logatec |
Dislivello | 250 m |
Sviluppo spaziale | 1170 m |
Profondità | 250 m |
Num. ingressi | 1 |
Pozzo di accesso | No |
Pozzi interni | No |
Artificiale/Naturale | Naturale |
Quota | 577 m |
---|---|
Profondità ingresso | 70 m |
Cartografia 1:25000 IGM | 40BISW |
Nome cartografia IGM | MONTE PIETRO |
Lat. (WGS84) | 45.89483 |
Long. (WGS84) | 14.236018 |
Lat. GKSLO | 5083690 |
Lon. GKSLO | 5441087 |
Lat. eur50 | 45°53'44,5 |
Lon. eur50 | 14°14'13,1 |
Lat. igme | 45°53'42,0 |
Lon. igme | 01°47'01,8 |
Validità | posizione abbastanza sicura o fatta con carta 1:5000 |
Tipo rilievo | Gruppo | Nome Gruppo | Data rilievo | Eseguito da |
---|---|---|---|---|
Relatore | DRUŠTVONA | Društvo za raziskavanje podzemskih jam (Ljubljana) | Seliškar Albin | |
Relatore | DRUŠTVONA | Društvo za raziskavanje podzemskih jam (Ljubljana) | Žurga J. | |
Relatore | DRUŠTVONA | Društvo za raziskavanje podzemskih jam (Ljubljana) | Kenk Roman | |
Primo Rilievo | DRUŠTVONA | Društvo za raziskavanje podzemskih jam (Ljubljana) | 30-07-1927 | Kenk Roman |
Primo Rilievo | DRUŠTVONA | Društvo za raziskavanje podzemskih jam (Ljubljana) | 30-07-1927 | Pehani Hubert |
Primo Rilievo | DRUŠTVONA | Društvo za raziskavanje podzemskih jam (Ljubljana) | 30-07-1927 | Kuščer Ljudevit |
Primo Rilievo | DRUŠTVONA | Društvo za raziskavanje podzemskih jam (Ljubljana) | 30-07-1927 | Žurga J. |
Primo Rilievo | DRUŠTVONA | Društvo za raziskavanje podzemskih jam (Ljubljana) | 30-07-1927 | Michler Ivan |
Primo Rilievo | DRUŠTVONA | Društvo za raziskavanje podzemskih jam (Ljubljana) | 30-07-1927 | Bukovec Marjan |
Primo Rilievo | DRUŠTVONA | Društvo za raziskavanje podzemskih jam (Ljubljana) | 30-07-1927 | Bar Franci |
Primo Rilievo | DRUŠTVONA | Društvo za raziskavanje podzemskih jam (Ljubljana) | 30-07-1927 | Seliškar Albin |
Gradišnica, Vražja jama
Il P70 d’accesso è una bella voragine. Alla base si segue un’ampia china detritica e si arriva alla base di uno scivolo che a causa della discesa di masse d’aria fredda pesante si presenta spesso ghiacciato. Alla base in regime di secca, l’acqua non c’è camminando un bel po’ si arriva verso il sifone finale nella enorme Putičkova Dvorana, passando anche zone di fango grigio-verde, vere e proprie sabbie mobili. La cavità è in diretto contatto con le oscillazioni della falda del polje di Planina, quindi la caverna finale è soggetta a inondazioni in regime di piena; è stupefacente
infatti osservare il rilievo e vedere qual è stato l’innalzamento massimo delle acque. Attenzione all’armo del scivolo ghiacciato, è vivamente consigliato in caso di visita portarsi una sacchetta d’armo e battere qualche spit.
Materiale d’armo essenziale, una corda da 90 per il pozzo d’accesso, una da 35 per lo scivolo, una decina d’attacchi a spit per andare sicuri.
1) TTN-5 |