PRCS 1162
GROTTA A N DI S. CROCE Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
1162
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
4114
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
Duino Aurisina / Devin Nabresina
Dislivello
24 m
Sviluppo
27.5 m
Profondità
24 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

DESCRIZIONE 1162/4114VG: il pozzo d'accesso della cavità si apre con un'imboccatura molto stretta a poca distanza dal traliccio di una linea elettrica e si allarga a campana dopo un metro, conducendo in breve ad una caverna concrezionata dove, tra alcuni massi, si apre un pozzo cieco di 9m. Al di là dell'imbocco di tale pozzo la cavità continua con una stretta galleria, chiusa da un'alta colata calcitica. Nel 1979 alcuni speleologi del REST individuarono alla base del pozzo d'accesso un camino ostruito da breccia che conteneva delle ossa ricoperte da calcite ed un più attento esame rivelò la presenza di altro ossame nel cumulo detritico alla base di detto camino. Alcune delle ossa probabilmente apparenenvano alla Hyaena spelaea.

Note

1) ESPLORAZIONE COMPLETA
1) GROTTA FOSSILE
2) RILIEVO COMPLETO
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
3) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
4) CAVITA' FACENTE PARTE DEL SECONDO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2000)
5) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 9

Rilievi

Bibliografia

MARINI D., 1965, Contributo al Catasto speleologico della Venezia G iulia. Alpi Giulie, 60: 56-70
BISIACCHI G., 1967, Nuove cavita' esplorate nel Carso triestino. Annali AXXXO, 1: 31-36
GHERLIZZA F., HALUPCA E., 1988, Spelaeus. Club Alpinistico Triestino ed., Trieste 1988: 1-320

Grotte nelle vicinanze

POZZO A NW DI S. CROCE

RG 4129 /VG5261
Distanza 0 km

GROTTA DEL PRATO

RG 1180 /VG4135
Distanza 0.05 km

GROTTA PREISTORICA DI S. CROCE

RG 1178 /VG4163
Distanza 0.06 km