DESCRIZIONE 1162/4114VG:
il pozzo d'accesso della cavità si apre con un'imboccatura molto stretta a poca distanza dal traliccio di una linea elettrica e si allarga a campana dopo un metro, conducendo in breve ad una caverna concrezionata dove, tra alcuni massi, si apre un pozzo cieco di 9m. Al di là dell'imbocco di tale pozzo la cavità continua con una stretta galleria, chiusa da un'alta colata calcitica.
Nel 1979 alcuni speleologi del REST individuarono alla base del pozzo d'accesso un camino ostruito da breccia che conteneva delle ossa ricoperte da calcite ed un più attento esame rivelò la presenza di altro ossame nel cumulo detritico alla base di detto camino. Alcune delle ossa probabilmente apparenenvano alla Hyaena spelaea.
1) ESPLORAZIONE COMPLETA |
1) GROTTA FOSSILE |
2) RILIEVO COMPLETO |
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE |
3) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO |
4) CAVITA' FACENTE PARTE DEL SECONDO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2000) |
5) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE |
Ramo |
Nome ramo |
Profondità (m) |
1 |
- |
9 |