GHERLIZZA F., 1983, - 100 Gruppo Grotte del C.A.T. ed., Trieste 1983: 1-208 |
Società Alpina delle Giulie 1950, Alpi Giulie Anno 51 - Numero unico |
PITACCO M., 1981, Appunti relativi al Pozzo dell'Elmo 2696 VG. Brevi note di ecologia sotterranea. Boll., G.T.S., 3: 46-47 |
POLLI E., 1994, Aspetti speleobotanici del Pozzo doppio ad Ovest del monte Voistri (Jama Nemceva, 816 VG). Progressione 31, 17 (2): 10-14, dic. 1994 |
POLLI E., 1996, Aspetti vegetazionali della grotta del Monte Napoleone (1048/4286 VG). Progressione 35, 19 (2): 42-49, dic. 1996 |
POLLI E., 1995, Aspetti vegetazionali della Grotta Lukesa-Pozzo a N di Prosecco (844 VG). Progressione 32, 18 (1): 4-7, giu. 1995 |
BARATTA M., 1918, Carta del Grande Altopiano della Carsia Giulia. Novara, Ist. Geogr. De Agostini, 1918: 1-24 |
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926: |
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129 |
STRASSER K., 1966, Die Diplopoden Sloweniens. "Porocila, Acta Carsologica", 4: 157-220, Ljubljan a |
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986 |
TREVISAN G., 1898, Fovea Persefone. Tourista, 5 (4): 30-31, (6): 36, 38-39 |
Club Touristi Triestini - anno 1898, Il Tourista |
STOCH F., DOLCE S., 1984, Invito allo studio della biospeleologia. Gli anima li delle grotte del Carso triestino. Trieste, Ed. LINT: 1-135 |
PAOLETTI M.G., 1977, Isopodi del Friuli-Venezia Giulia. Atti e Memorie, 17: 89-96 |
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 3 zu 40 A-II-SW Villa Opicina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 : 1-63 |
AMBROSO M., VIEZZOLI F., 1993, L'inquinamento nelle cavità dell'altipiano carsico. Annali AXXXO, 8: 41-45 |
POLLI E., 1995, La lingua di cervo (Phyllitis scolopendrium (l.) neum.) sul Carso triesti no. Progressione 33, 18 (2): 38-43, dic. 1995 |
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186 |
DE MARTINI L., PINZANI G., 1950, N. 185 V.G. - Abisso presso la stazione ferroviari a di Opicina Campagna. Alpi Giulie, 51: 24-26 |
POLDINI L., TOSELLI E., 1979, Note preliminari allo studio del complesso "Polyp odium Vulgare L." nell'area carsica. Atti I Conv. sull'Ecologia dei territori carsici, Sagrado apr.1979, La Grafica, Sagrado 1981:239-245 |
MERLAK E., SEMERARO R., 1970, Paracarsismo nei calcari neri e nerastri degli abi ssi a Nord di Opicina (Carso triestino). Annali AXXXO, 4: 7-18 |
POLLI E., 1987, Particolare sviluppo di Phyllitis scolopendrium L.Newm. in un baratro (3763 VG) del Carso di Trieste. Atti e Memorie, 26: 65-72 |
POLLI E., 1993, Polipodio sottile (Polypodium interjectum Sh.) nella 4101 VG. Progressione 28, 16 (1): 8-11, giu. 1993 |
PIPAN L., 1954, Riserche preliminari di meteorologia ipogea nelle grotte del Carso triestino. Atti del VI Conv. Naz. di Spel., Trieste 1954, Trieste 1956: 225-261 e su G.d'I., s. 3, 1: 225-261 |