PRCS 119
ABISSO PRESSO OPICINA CAMPAGNA Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
119
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
185
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
TRIESTE
Località
OPICINA CAMPAGNA
Dislivello
150 m
Sviluppo
228 m
Profondità
150 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

FOVEA PERSEFONE

Descrizione

ACCESSO: seguendo la strada che da Opicina porta a Monrupino si percorre circa 1,5km sino al cartello che indica la foiba 147. Da qui si segue l'indicazione e si arriva ad un cavalcavia: 200m prima di questo, sulla destra, c'è una grande piazzola da cui si diramano tre sentieri; percorrendo quello centrale si arriva in uno spiazzo erboso. L'Abisso presso Opicina Campagna si trova al centro di tale spiazzo in una dolina i cui fianchi digradano, con brevi risalti formati da banchi calcarei, verso l'imbocco, largo poco più di dieci metri e bordato da una spessa e continua copertura di muschi. Nella stagione estiva la vegetazione occulta completamente la voragine che appare invece in tutta la sua orrida bellezza durante l'inverno. DESCRIZIONE: la prima esplorazione di questa profonda cavità risale al 1898, anno in cui vi discese il Comitato Grotte del Club Touristi Triestini, che in quella occasione battezzò l'abisso con il nome di Fovea Persefone. E' davvero pregevole e tuttora valida la rappresentazione grafica pubblicata sulla rivista "Il Tourista", soprattutto in considerazione delle non trascurabili difficoltà che la cavità offre e della sua struttura assai complessa. Allora venne individuata, se pur non raggiunta, la diramazione che si apre in parete alla base del pozzo d'accesso, visitata dall'Associazione XXX Ottobre nel 1925. Il grande pozzo d'accesso è diviso per lungo tratto in due vani da un diaframma roccioso e la discesa sul lato Nord risulta agevolata da qualche ripiano, mentre nell'altro pozzo la discesa si mantiene quasi sempre nel vuoto. Dal ripiano posto a 110m di profondità la grotta prosegue in direzioni opposte: verso Sud un piccolo salto porta in una caverna dal fondo detritico che si prolunga in un angusto e tortuoso corridoio chiuso da un'ostruzione argillosa. Sul lato opposto dopo una discesa verticale di 25m si entra in un complesso di gallerie interrotte in vari punti da pozzi a fondo cieco e da alti camini. Questa parte della grotta offre alcuni ambienti riccamente adorni di massicce concrezioni e belle formazioni cristalline, rappresentate da stalagmiti, colonne e cortine di varia colorazione. AGGIORNAMENTO: scendendo dal lato Sud dell'ingresso, dopo 20m, si incontra, poco sopra un terrazzo (attualmente delimitato da una carcassa d'automobile), l'imbocco, di 1,2m x 0,5m, di un pozzo di 16m, al quale ne segue un altro, dall'imbocco di 3,5m x 2m, profondo 26m e caratterizzato da molte nicchie e finestrelle, che però non portano ad alcuna prosecuzione. Da un foro a poco meno di 3m dal fondo esce una corrente d'aria. NOTA presenza di rifiuti alla base del pozzo di accesso.

Note

1) PRESENZA DI CORRENTE D'ARIA
1) GROTTA FOSSILE
1) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) INQUINATA
2) CAVITA' PREVALENTEMENTE VERTICALE
3) RILIEVO COMPLETO
4) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE
5) CAVITA' FACENTE PARTE DEL SECONDO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2000)
6) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 15
1 - 25
1 - 9
1 - 5
1 - 7
1 - 9
1 - 30
1 - 5
1 - 8
1 - 27
1 - 16
1 - 26

Rilievi

Bibliografia

GHERLIZZA F., 1983, - 100 Gruppo Grotte del C.A.T. ed., Trieste 1983: 1-208
Società Alpina delle Giulie 1950, Alpi Giulie Anno 51 - Numero unico
PITACCO M., 1981, Appunti relativi al Pozzo dell'Elmo 2696 VG. Brevi note di ecologia sotterranea. Boll., G.T.S., 3: 46-47
POLLI E., 1994, Aspetti speleobotanici del Pozzo doppio ad Ovest del monte Voistri (Jama Nemceva, 816 VG). Progressione 31, 17 (2): 10-14, dic. 1994
POLLI E., 1996, Aspetti vegetazionali della grotta del Monte Napoleone (1048/4286 VG). Progressione 35, 19 (2): 42-49, dic. 1996
POLLI E., 1995, Aspetti vegetazionali della Grotta Lukesa-Pozzo a N di Prosecco (844 VG). Progressione 32, 18 (1): 4-7, giu. 1995
BARATTA M., 1918, Carta del Grande Altopiano della Carsia Giulia. Novara, Ist. Geogr. De Agostini, 1918: 1-24
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926:
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
STRASSER K., 1966, Die Diplopoden Sloweniens. "Porocila, Acta Carsologica", 4: 157-220, Ljubljan a
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986
TREVISAN G., 1898, Fovea Persefone. Tourista, 5 (4): 30-31, (6): 36, 38-39
Club Touristi Triestini - anno 1898, Il Tourista
STOCH F., DOLCE S., 1984, Invito allo studio della biospeleologia. Gli anima li delle grotte del Carso triestino. Trieste, Ed. LINT: 1-135
PAOLETTI M.G., 1977, Isopodi del Friuli-Venezia Giulia. Atti e Memorie, 17: 89-96
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 3 zu 40 A-II-SW Villa Opicina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 : 1-63
AMBROSO M., VIEZZOLI F., 1993, L'inquinamento nelle cavità dell'altipiano carsico. Annali AXXXO, 8: 41-45
POLLI E., 1995, La lingua di cervo (Phyllitis scolopendrium (l.) neum.) sul Carso triesti no. Progressione 33, 18 (2): 38-43, dic. 1995
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186
DE MARTINI L., PINZANI G., 1950, N. 185 V.G. - Abisso presso la stazione ferroviari a di Opicina Campagna. Alpi Giulie, 51: 24-26
POLDINI L., TOSELLI E., 1979, Note preliminari allo studio del complesso "Polyp odium Vulgare L." nell'area carsica. Atti I Conv. sull'Ecologia dei territori carsici, Sagrado apr.1979, La Grafica, Sagrado 1981:239-245
MERLAK E., SEMERARO R., 1970, Paracarsismo nei calcari neri e nerastri degli abi ssi a Nord di Opicina (Carso triestino). Annali AXXXO, 4: 7-18
POLLI E., 1987, Particolare sviluppo di Phyllitis scolopendrium L.Newm. in un baratro (3763 VG) del Carso di Trieste. Atti e Memorie, 26: 65-72
POLLI E., 1993, Polipodio sottile (Polypodium interjectum Sh.) nella 4101 VG. Progressione 28, 16 (1): 8-11, giu. 1993
PIPAN L., 1954, Riserche preliminari di meteorologia ipogea nelle grotte del Carso triestino. Atti del VI Conv. Naz. di Spel., Trieste 1954, Trieste 1956: 225-261 e su G.d'I., s. 3, 1: 225-261

Grotte nelle vicinanze

Pozzetto accanto alla VG 185

RG 7671 /VG6485
Distanza 0.02 km

POZZO DELLO SCOIATTOLO

RG 892 /VG4026
Distanza 0.08 km

POZZO A NE DI VILLA OPICINA

RG 775 /VG3951
Distanza 0.09 km