DESCRIZIONE 1442/593FR: il fondo di questa cavità è occupato da un grande ammasso di neve, al di sotto del quale uno stretto cunicolo prosegue a NW, verso il fondo naturale che dovrebbe trovarsi soltanto qualche metro più in basso.
1) NEVE DI FONDO |
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
2) GROTTA FOSSILE |
2) PROSECUZIONI POSSIBILI |
3) RILIEVO COMPLETO |
4) ESPLORAZIONE COMPLETA |
COCEVAR Claudio, GUIDI Pino, 1968, Contributo alla conoscenza del fenomeno carsico sul M. Canin. Alpi Giulie, 63: 65-72, Trieste 1968. |
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116 |