ACCESSO 1663/650FR: il pozzo si apre al centro di un marcato canalone. DESCRIZIONE 1663/650FR: l'ingresso del pozzo, una fessura divisa da ponti naturali e con profondi segni di corrosione/erosione, immette su di un pozzo di 30m dalle pareti accidentate, il cui fondo è composto da detriti arrotondati e levigati dall'acqua.
1) GROTTA FOSSILE / ATTIVA |
1) MANCA LA PIANTA |
2) RILIEVO COMPLETO |
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
3) ESPLORAZIONE COMPLETA |
ERCOLANI Giorgio, 1969, Contributo alla conoscenza del fenomeno carsico sull'altipiano del Canin. Annali del Gruppo Grotte dell'Ass. XXX Ottobre, 2: 41-52, Trieste 1969. |
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116 |