Il territorio in cui si trova la cavità è costellato di doline ,spuntoni rocciose, piccole colline, anfratti e buchi spesso profondi meno di 5 metri. La vegetazione non consente valutazioni del terreno se non a pochi metri di distanza, pertanto si consiglia, partendo da Piancavallo, di seguire la pista da sci sino a giungere in prossimità del Col di Arneri, che si lascia sulla destra, quindi salire i ripidi versanti sulla sinistra della pista (guardando la cima del M. Tremol) e poi affidarsi al GPS. La cavità è impostata su una faglia con direzione NW-SE. L’ampio ingresso circondato da vegetazione d’alto fusto, conduce ad un primo ripiano (punto 2 della poligonale indicata sul rilievo)dal quale il pozzo scende restringendo, sino a raggiungere un alto cumulo di neve (mese di ottobre). Scivolando a lato del cumulo, si raggiunge il fondo detritico ed una piccola nicchia in direzione NW
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
- | 12 |