Situazione: m. 1500 N.O. + 7° O dalla chiesa di San Giovanni di Portole. Temperatura dell’aria: esterna 8° C; interna 5° C.
È questa una magnifica voragine che funziona da inghiottitoio delle acque meteoriche. L'ampiezza della sua bocca misura oltre m. 300. Occupa il fondo di una immensa dolina (diametro 500 mt) il cui pendio aumenta gradualmente fino a finire in pareti a picco. Il lato N è più esteso e la parete a strapiombo comincia subito, si può accedere alla grotta scendendo dal lato SW da dove la discesa, non molto facile, è possibile anche senza corde e scale. Dal lato O scendono in tempi di pioggia due torrenti che dopo aver attraversato il fondo terroso della grotta si perdono nei vari inghiottitoi del lato E lungo circa 30 mt.
L.V. BERTARELLI - E.BOEGAN 1926, 2000 grotte |
Società Alpina delle Giulie 1923, Alpi Giulie Anno 24 |