PRCS 18
SPERLONGA DELLE DO BOCHE Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
18
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
256
Area geografica
PREALPI CARNICHE
Nazione
ITALIA
Provincia
PORDENONE
Comune
POLCENIGO
Dislivello
60 m
Sviluppo
14 m
Profondità
60 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO: la cavità si apre sul lato sinistro del sentiero che dalle Paradise scende nel Pian del Cansiglio. DESCRIZIONE: il primo pozzo, che all'ingresso un ponte di roccia divide in due, è profondo 40m e termina con un piano detritico. Sulla parete NE si apre una finestra che dà accesso ad un pozzo di 18m. Alla base del grande pozzo sono stati raccolti alcuni esemplari di Oryotus ravasinii.

Note

1) POSIZIONE GPS CON BUONA PRECISIONE
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) RILIEVO IN COMPUTER
3) INSERITA IN TOPOL
4) RILIEVO COMPLETO
5) ESPLORAZIONE COMPLETA

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 18

Rilievi

Bibliografia

CICOLANI Bruno, MANILLA Giulio, 1980., Acari raccolti in grotte d'Italia. Quaderni Mus. Speleol. "V.Rivera", L'Aquila, 6(12): 3-62.
CARRER Francesco, DALLA MORA Giacomo, 1990, Alpago. Sentiero invernale "Adriano Perissinotto" (Sciescursionismo in Alpago). Rivista Mens. del C.A.I., 111 (2); 12-23, Torino, mar.-apr. 1990.
WOLF Benno, 1934-38., Animalium Cavernarum Catalogus. Junk W. ed., 's-Gravenhage, 1: I-XXIII + 1-108, 2: 1-616, 3: 1-918.
AGAZZI Giorgio, 1965., Appunti sull'habitat delle larve di Orotrechus Müller, Jeannel (Coleoptera, Trechinae). Atti IX Congr. Naz. Speleol. (Trieste, 1963), Mem. Rass. speleol. it., Como, 7(2): 267-273.
DRESCO Edouard, 1963., Araignées cavernicoles d'Italie (1.re note). Ann. Spél., Moulis, 18(1): 13-30.
CARACCI Piercarlo, MUSCIO Giuseppe, SELLO Umberto, 1986, Carsismo e idrologia sotterranea. Guida del Friuli, VI. Prealpi Carniche, S.A.F. ed. Udine 1986: 67-81.
BRIGNOLI Paolo Marcello, 1972., Catalogo dei ragni cavernicoli italiani. Quaderni di Speleologia Circ. Speleol. Romano, Roma, 1: 1-212.
SCIAKY Riccardo, 1986., Catalogo dei Tipi del Museo Civico di Storia Naturale di Milano. VII. I Tipi dei Coleptera Catopidae. Atti Soc. it. Sc. nat. Mus. civ. St. nat. Milano, 127(3/4): 195-205.
FINOCCHIARO Carlo, 1971, Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia Giulia. Enciclopedia Mon. del Friuli-Venezia Giulia, vol. 1, il Paese, 2: 173-190, Udine 1971.
FAIN Piero, SANMARCHI Toni, 1982, Col Nudo-Cavallo. Guida delle Prealpi Dolomitiche fra l'Alpago e la Val Cellina. Nuovi Sentieri ed., Crosetta del Montello 1982: 1-512.
MAGISTRETTI Mario, 1965., Coleoptera: Cincidelidae, Carabidae. Catalogo topografico. Fauna d'Italia, Calderini ed., Bologna, 8: I-XV + 1-512.
GUIDI Pino, 1968, Contributo alla conoscenza del fenomeno carsico del complesso Cansiglio-Monte Cavallo. Rassegna Spel. It., 20 (3/4): 185-202, Como set. 1968.
BOLDORI Leonida, 1957., Cose speleologiche XI. Natura, Milano, 48(2/3): 75-78.
APOLLONIO Mariano, 1925, Dal Bus de la Lum all'Abisso Bertarelli. Alpi Giulie, 26 (3/4): 49-69, Trieste lug.-dic. 1925.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
LEONARDI Carlo, 1966, Descrizione della larva di Orotrechus springeri (Müller) (Coleoptera, Trechinae). Boll. Soc. entomol. it., Genova, 96(7/8): 105-113.
PORTA Antonio, 1959., Fauna Coleopterorum Italica. Supplementum III. Stab. Tip. Soc. An. G.Gandolfi, Sanremo: 1-344.
AGAZZI Giorgio, 1957., Fauna coleotterologica con descrizione di due nuove entità. Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 10: 113-119.
QUERINI Riccardo, 1974, Gli ambienti naturali protetti. Enciclopedia Mon. del Friuli Venezia Giulia, vol. 2, La vita economica, 2: 1075-1098.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gen. 1983.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gennaio 1983.
MÜLLER Giuseppe, 1930., I coleotteri cavernicoli italiani. Elenco geografico delle grotte con indicazione delle specie e delle varietà dei coleotteri cavernicoli finora trovati in Italia. Le Grotte d'Italia, Trieste, 4(2): 65-85.
MAUCCI Walter, 1972, I fenomeni carsici. Le riserve naturali del Cansiglio Orientale, Reg. Friuli-Venezia Giulia, Azienda delle Foreste; Grafiche Lema, Maniago (PN) 1972: 80-89.
QUERINI Riccardo, 1972, Il Cansiglio orientale: ambiente straordinario. Le riserve naturali del Cansiglio Orientale, Reg. Friuli Venezia Giulia, Az. delle Foreste, Maniago 1972: IX-XI.
SORAVIA Roberto, 1879/1880, Il Cansiglio, foresta demaniale inalienabile del Veneto. Nuova Rivista Forestale, 2-3, Firenze 1879-80, estr.: 1-95.
SPADA Guido, TONIELLO Vladimiro, 1984, Il Cansiglio. Gruppo del Cavallo - Prealpi Venete. Tamari ed., Bologna 1984: 1-269.
BUSULINI Enzo, 1956., La larva dell'Orotrechus venetianus (Winkler) (Coleoptera - Carab.). Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 9: 115-122.
FRATINI F[ortunato], 1904, Le grotte del Cansiglio in relazione colle sorgenti del Livenza e del Meschio. Patria del Friuli, 28, 162/165, Udine 5/8 lug. 1904.
PORRO Enzo, PORRO Guido, QUAIA Lino, 1972., Microfauna. Le riserve naturali del Cansiglio Orientale, Regione Friuli Venezia Giulia ed., Azienda delle Foreste, Maniago: 110-111.
JEANNEL René, 1928., Monographie des Trechinae III. L'Abeille, Paris, 35: 1-808.
MARSON Luigi, 1905, Nevai di circo e tracce carsiche e glaciali nel Gruppo del Cavallo. Boll. Soc. Geogr. It., 6 (3): 179-199, Roma 1905.
BUSULINI Enzo, 1958., Nota preliminare su alcune entità cavernicole nuove o poco note della Regione Veneta (Coleoptera: Carabidae, Catopidae, Histeridae) Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 11: 11-17.
ETONTI Giulio, ETONTI Mirto, 1979., Orotrechus jamae n.sp. del Massiccio del Monte Cavallo (Coleoptera, Carabidae). Boll. Assoc. romana Entomol., 34(1-2): 26-31.
MÜLLER Giuseppe, 1923., Oryotus Ravasinii nov. spec. Alpi Giulie, Trieste, 24(6): 91-92.
-, 1907, Primo elenco delle grotte e voragini del Friuli Mondo Sott., 3 (5): 105-106, Udine mar.-mag. 1907; 3 (6): 128-129, Udine giu.-lug. 1907.
PRETNER Egon, 1955., Rodovi Oryotus L.Miller, Pretneria G.Müller, Astagobius Reitter in Leptodirus Schmidt (Coleoptera). Acta Carsologica, Slov. Ak. Znan. Umetn., Ljubljana, cl. 4, 1: 41-71.
CORSI Roberto, 1996, Troppi abissi sul Cansiglio. Spel. Emiliana, s.4, 7: 28-34, Bologna nov. 1996.
PAOLETTI Maurizio, 1972., Un nuovo Catopide pholeunoide del Cansiglio (Prealpi carniche) (Col., Bathysciinae). Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 22-23: 119-131.
VIGNA TAGLIANTI Augusto, 1981., Un nuovo Orotrechus delle Prealpi Venete (Coleoptera, Carabidae). Boll. Mus. civ. St. nat. Verona, 7: 69-84.
CIRCOVICH Ernesto, 1923., Un'escursione coleotterologica sul Monte Cavallo ed al Cansiglio. II. Alpi Giulie, Trieste, 24(6): 74-80.
RAVASINI Carlo, RAVASINI Giorgio, 1923., Un'escursione coleotterologica sul Monte Cavallo ed al Cansiglio. III. Alpi Giulie, Trieste, 24(6): 81-93.
RAVASINI Giorgio, 1921., Un'escursione coleotterologica sull'altipiano del Cansiglio e sul Monte Cavallo. Alpi Giulie, Trieste, 23(4/6): 108-113.

Grotte nelle vicinanze

POZZETTO PRESSO LA 256 FR

RG 2107 /FR950
Distanza 0.03 km

ABISSO DEL GUFO REALE

RG 897 /FR376
Distanza 0.08 km

BUSO DE SORA LA BUSA DEI CAVAI

RG 157 /FR149
Distanza 0.15 km