Questo cunicolo inizialmente largo m 1,5 e alto cm 90 s’apre in terreno in forte pendenza una quarantina di metri al di sotto del costone del Monte Stena. La cavità è stata oggetto nel passato di un poderoso svuotamento di detriti da parte di ignoti. E’ stato così reso accessibile un cunicolo alto cm 30 – 40 in forte discesa. Dopo 5 metri la volta si abbassa a cm 20 ma la larghezza aumenta in quanto confluisce da sinistra un rametto proveniente dall’esterno, troppo basso per esser percorso. La cavità prosegue per almeno altri 4 metri in lieve discesa. Per consultare i dati completi della cavita', visitate il sito del Catasto Regionale delle grotte del Friuli Venezia Giulia al seguente indirizzo WEB: www.catastogrotte.fvg.it