PRCS 2537
ABISSO DI VARCH Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
2537
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
1197
Area geografica
PREALPI GIULIE
Nazione
ITALIA
Provincia
UDINE
Comune
STREGNA
Dislivello
66 m
Sviluppo
28.5 m
Profondità
66 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO La cavità si apre a metà strada fra Tribil di Sotto e Varch, precisamente 215° -300 m da Q.569 di "Oussie". L'imbocco, di forma rettangolare e particolarmente stretto, si apre tra alcune rocce affioranti in mezzo ad una folta vegetazione. Al momento della scoperta era ostruito da alcuni massi che sono stati rimossi. DESCRIZIONE Il pozzo d'accesso di 12 m permette di giungere ad uno scivolo, costituito da argille e detriti, che porta al pozzo interno di 36 m. Il fondo è ricoperto da abbondante materiale clastico che va a formare una china detritica, alta circa 6-7 m, che presenta dei blocchi di frana di rilevante mole, ricoperti da depositi litogenetici ed argille che, nel versante E, li hanno in parte cementati. Andando verso W, invece, lo spessore della china si riduce notevolmente e i depositi litogenetici vanno scomparendo; si possono invece osservare segni del dilavamento delle acque di percolazione. Alla base del pozzo, sul versante Est, è possibile osservare una stalattite di colore bruno rossastro ed alcune stalagmiti; queste sono solo in parte allo stato attivo e alcune croste di concrezioni sono ormai senili. Scendendo tra i blocchi si raggiunge una stanzetta, lievemente concrezionata, e, da questa, sempre tra i massi, si giunge al punto più profondo della cavità. Da qui è possibile vedere un proseguimento, sondato circa 5 m, e la presenza d'acqua. Questa probabilmente proviene, durante i periodi di pioggia, dalla vallecola che nasce dalla strada soprastante, molto vicino a questo punto. I depositi alluvionali (argille) sono abbondanti. La cavità è impostata su di una diaclasi. NOTA CSIF (1998): LA GROTTA E' USATA COME DEPOSITO DI CAROGNE DI ANIMALI.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) GROTTA FOSSILE / ATTIVA
3) INQUINATA
4) PROSECUZIONI INACCESSIBILI

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 36

Rilievi

Bibliografia

GUIDI Pino, 1976, Cavità inedite del Friuli (dalla 1187 alla 1308 Fr). Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1976: 1-43.
SILVESTRI Ulderico, 1977, Cinque anni di attività speleologica nell'alto cividalese (1970-1974). Atti del II Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Udine marzo 1975, Udine 1977: 35-49.
MUSCIO Giuseppe, 1997, Elenco catastale delle cavità delle Valli del Natisone. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 9: 101-114, Udine 1996.
MUSCIO Giuseppe, 1997, Le Valli del Natisone e le loro grotte: i perché di una ricerca. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Spel., s. 2, 9: 5-8, Udine 1997
Mikolich - 2003, PROGRESSIONE N. 49
CHIAPPA Bernardo, 1992, Relazione morale per l'anno 1991. Mondo Sott., n.s., 16 (1/2): 11-18, Udine 1992.

Grotte nelle vicinanze

GROTTA FORTINO PRESSO TRIBIL INFERIORE

RG 6441 /FR3738
Distanza 0.27 km

GROTTICELLA DIETRO IL CALUS

RG 2535 /FR1195
Distanza 0.34 km

GROTTA 1° A N DI PODCLANZ

RG 3131 /FR1585
Distanza 0.57 km