ACCESSO
L'ingresso della cavità si apre in una leggera depressione del terreno e misura 1 X 1m.
DESCRIZIONE
Sceso il pozzo d'accesso (P2,8), anche senza l'ausilio delle corde, si percorre un tratto in discesa, con forte pendenza, fino a giungere ad una piccola caverna scarsamente concrezionata. Da qui, dopo due brevi salti, si raggiunge un pozzo profondo 7,2m alla base del quale si diramano due piccole caverne sulle cui pareti vi sono segni evidenti d'erosione provocata dall'acqua. Nella caverna di destra, una stretta fessura ingombra di detriti potrebbe rappresentare una prosecuzione.
Alla base del P7,2, attraverso uno stretto passaggio, si giunge ad un altro pozzo, della stessa profondità, anch'esso caratterizzato da pareti fortemente erose dall'acqua. Sul fondo di questo, fra detriti instabili e coperti da uno strato d'argilla, la cavità continua ma, per proseguire, è necessario puntellare le pareti per impedire la caduta di massi.