PRCS 3260
GROTTA DELLA VITTORIA SECONDA Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
3260
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
5099
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
Duino Aurisina / Devin Nabresina
Dislivello
29 m
Sviluppo
76 m
Profondità
29 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO La cavità s'apre nei calcari turoniani del gradino inferiore di Aurisina, alla base di una paretina di roccia che costituisce il margine Sud di una cava di pietrisco, abbandonata, nella quale si trova pure l'ingresso della Grotta della Vittoria (526\2744VG). DESCRIZIONE Il pozzo d'accesso trae origine da una marcata frattura, ben visibile dall'esterno, che attraversa diagonalmente lo sbancamento della cava. Risulta piuttosto pericoloso a causa della roccia estremamente fratturata dalle mine fatte brillare all'esterno. Tale problema è stato ovviato, al momento dell'esplorazione, infilando uno sopra l'altro due fusti metallici privi di fondo, rinsaldati da una colata di calcestruzzo. L'ingresso fu, inoltre, chiuso da con una piastra in acciaio bloccata da un lucchetto. Alla base del pozzo d'accesso c'è una caverna, abbastanza spaziosa, ingombra di massi di crollo ed interessata da numerose fratture e forme di ringiovanimento. Da questa si dipartono due rami di cui, quello ad E, è costituito da una galleria meandriforme, piuttosto angusta ed intasata da un potente banco di argille molto umide. Qui le concrezioni sono quasi del tutto assenti e compaiono solo nella parte terminale dove, unitamente alle argille, chiudono ogni proseguimento. Il ramo che si sviluppa verso S è molto più complesso; è costituito da una galleria superiore e da una inferiore, comunicanti tra di loro, da alcuni pozzetti e da una spaziosa caverna. Discendendo per alcuni metri la china detritica, si raggiunge l'imbocco della galleria inferiore e, arrampicando qualche metro, l'imbocco di quella superiore. Dopo circa 16m, entrambe confluiscono a livelli diversi nella spaziosa caverna. La galleria superiore presenta un notevole concrezionamento lungo il suolo e lungo le pareti mentre la volta, tormentata da innumerevoli fratture e camini angustissimi, ne è quasi priva. Nella galleria inferiore, invece, i depositi calcitici sono più rari ed anche questi in parte asportati dai fenomeni di ringiovanimento; sono presenti forme coralloidi e stalattiti eccentriche. Nella caverna dove sboccano le due gallerie si trovano alcuni pozzetti, comunicanti tra loro con passaggi impraticabili, che portano all'ingresso dell'ultimo salto, chiuso al fondo da detriti ricoperti da un velo di concrezione. A metà altezza della precedente caverna resta molto evidente la continuazione del livello più antico, ora quasi del tutto demolito, come testimoniano i crostoni pensili rimasti. Un breve passaggio in cengetta porta dalla galleria superiore alla caverna terminale, lunga una decina di metri, leggermente discendente e discretamente concrezionata. La volta si abbassa velocemente e dopo aver sfiorato un ponte naturale, raggiunge il suolo. Uno stretto passaggio allargato artificialmente, immette in un piccolo vano dal quale si diparte un cunicolo angustissimo che porta ad una fessura impraticabile. Questa comunica con la Grotta della Vittoria.

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
1) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) RILIEVO COMPLETO
3) PARZIALMENTE ARTIFICIALE

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 5
1 - 6

Rilievi

Bibliografia

BONE N., 1981, Grotta della Vittoria seconda N. 5099 V.G. Progressione 7, 4 (1): 17-19
MARINI D., 1981, Grotte della Venezia Giulia (dal 5046 VG al 5126 VG). Suppl. n.11 di Atti e Memorie, Trieste 1981: 1-20

Grotte nelle vicinanze

GROTTA VITTORIA

RG 526 /VG2744
Distanza 0.04 km

GROTTA PRESSO LA STAZIONE DI AURISINA

RG 1597 /VG4490
Distanza 0.08 km

GROTTA NEL BUNKER PRESSO LA STAZIONE DI AURISINA

RG 2395 /VG4808
Distanza 0.09 km