PRCS 3502
RIPARO SOTTO IL BIVIO DI S. OSVALDO Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
3502
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
1890
Area geografica
PREALPI GIULIE
Nazione
ITALIA
Provincia
UDINE
Comune
TARCENTO
Località
S.OSVALDO
Dislivello
2 m
Sviluppo
9.5 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO La cavità si trova a metà della costa, tra la strada e il Torre, una trentina di metri sotto la strada; l'ingresso s'apre sotto una parete a picco nei pressi delle rovine della chiesa di S. Osvaldo. DESCRIZIONE Tale riparo è scavato in interstrato, nei calcari del Creta inferiore a caprinidi. Il successivo ampliamento è dovuto a fenomeni di crollo. Una traccia di scolo sul fondo testimonia il passaggio d'acqua durante periodi piovosi.

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
1) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999)
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
3) RILIEVO COMPLETO

Rilievi

Bibliografia

GUIDI Pino, NUSSDORFER Giacomo, 1983, Contributo al Catasto delle grotte del Friuli. Suppl. n. 14 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1983: 1-62.
-, 1981, Dati catastali delle cavità rilevate dall'A.F.R. (dal n. 41 al n. 70). Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 4: 89-93, Tarcento 1981.
MUSCIO Giuseppe, MORO Giuseppe, 1996, Elenco catastale dei Monti La Bernadia. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 89-98, Udine 1996.

Grotte nelle vicinanze

RIPARO PRESSO S. OSVALDO

RG 3612 /FR1955
Distanza 0.42 km

GROTTICELLA 3° SUL TORRENTE TORRE

RG 3032 /FR1522
Distanza 0.48 km

Pozzo Fuori Riserva

RG 7810 /FR4777
Distanza 0.49 km