ACCESSO
La cavità s'apre a lato di un sentiero, circa 100m sotto un bivio, presso altri ripari minori (da cui il nome: "Le tane").
NOTA
Questa spaziosa caverna era conosciuta dai valligiani della Val Dogna anche col nome di "Tane dei lupi" e, probabilmente, da essi fu adattata come riparo occasionale.
I muri diroccati presenti nella cavità potrebbero essere però anche un'opera bellica.
1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE |
1) POTREBBE ESSERE UNA GROTTA DI GUERRA |
2) RILIEVO COMPLETO |
3) ESPLORAZIONE COMPLETA |