PRCS 407
GROTTICELLA DEL FONTANON DI TIMAU Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
407
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
180
Area geografica
ALPI CARNICHE
Nazione
ITALIA
Provincia
UDINE
Comune
PALUZZA
Località
FONTANON DI TIMAU
Sviluppo
5 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

FONTANON DI TIMAU
FONTANON

Descrizione

DESCRIZIONE. la piccola cavità, che si apre immediatamente sopra il Fontanon di Timau e, a giudicare dallo specchio d'acqua che ospita, probabilmente comunica tramite vie, peraltro inaccessibili, con il Fontanon, è formata da una stretta frattura, debolmente concrezionata, con il fondo occupato dal bacino d'acqua sopra citato. La cavità è ora chiusa dalla presa dell'acquedotto.

Note

1) MANCA LA PIANTA
1) RISORGIVA
2) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
2) GROTTA ATTIVA
3) RILIEVO IN COMPUTER
3) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
4) INSERITA IN TOPOL
5) POSIZIONE GPS CON BUONA PRECISIONE
6) CHIUSA ACQUEDOTTO
7) RILIEVO COMPLETO
8) ESPLORAZIONE COMPLETA

Rilievi

Bibliografia

MARINI Dario, 1964, Abisso Eugenio Boegan. Alpi Giulie, 59: 27-40, Trieste 1964.
CUM Tite [Giovanni], 1996, Aganis. Conte metude dongje par cjacarâ di crodìncis di une volte. Ribis ed., Udine 1996: 1-41.
D'AGOSTINIS C[lodoveo], 1888, Al Pizzo Timau. Cronaca della Soc. Alpina Friulana, 6-7, 1885-1886: 75-83, Udine 1888.
TELLINI E[doardo], 1890, Alla "Cialderie" o "Cianevate". In Alto, 1 (2): 22-24, Udine 1 mar. 1890.
PUSTETTO Maria Bruna, 1979, Alpe Friulana, Carnia, Tarvisiano. Un mondo da scoprire. Ed. Ist. Enciclopedia del Friuli-Venezia Giulia, Udine 1979: 1-164.
CASTIGLIONI Ettore, 1954, Alpi Carniche. Guida dei Monti d'Italia, C.A.I.-T.C.I., Milano 1954: 1-709.
GAROBBIO Aurelio, 1980, Alpi e Prealpi - Mito e Realtà. Friuli-Venezia Giulia Alfa ed., Bologna 1980: 1-207.
GORLATO Achille, 1978, Antiche leggende veneto-giuliane. Ed. Helvetia, Venezia 1978: 1-113.
CONSIGLIO DIRETTIVO, 1988, Attività 1987 Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 8: 3-4, Trieste 1988.
OCCIONI BONAFFONS G., 1883, Bibliografia storica friulana dal 1861 al 1882. Tip. Doretti, Udine 1883: I-XVII, 1-419.
OCCIONI BONAFFONS G., 1887, Bibliografia storica friulana dal 1861 al 1885. Tip. Doretti, Udine 1885, Vol. II: I-XVIII, 1 275.
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1982, Breve nota bibliografica sul folklore delle grotte friulane. Atti del V Conv. Reg. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Trieste ottobre-novembre 1981, Trieste 1982: 281-286.
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1982, Breve nota bibliografica sul folklore delle grotte friulane. Atti del V Reg. Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Trieste ottobre-novembre 1981, Trieste 1982: 281-286.
-, 1972, Carnia, Canal del Ferro, Val Canale, Valli del Natisone. Guida pratica. Ed. Ente Prov. Turismo Udine, Arti Grafiche Friulane, Udine 1972.
-, 1973, Carnia. Introduzione all'architettura minore. Gorlich ed., Paderno Dugnano (MI), 1973: 1-189.
FORTI Fabio, SEMERARO Rino, 1978, Carsismo nella "Catena Carnica" (Alpi Carniche). Atti del III Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Gorizia novembre 1977, Gorizia 1978: 223-228.
CUCCHI Franco, MARTINUZZI Susanna, 1996, Catasto delle grotte del Friuli-Venezia Giulia. Elenco delle cavità per le quali si è proposto interventi di tutela. In "La Legge regionale sulla speleologia ha trent'anni: i risultati, le proposte per il futuro", num. spec. dei Quaderni del Catasto, Trieste ott. 1996: 73-114.
PAOLETTI Maurizio Guido, 1978., Cenni sulla fauna ipogea delle prealpi bellunesi e colli subalpini. Le Grotte d'Italia, Bologna, s. 4, 7: 45-198.
GORTANI Michele, 1954, Cenno Generale. In "Guida dei Monti d'Italia, Alpi Carniche", C.A.I.-T.C.I. ed., Milano 1954: 19-33
GORTANI Michele, 1960, Compendio di Geologia per Naturalisti e Ingegneri. Geodinamica esterna (Geodinamica esogena). Tip. del Bianco, Udine 1959 (ma maggio 1960), Vol. II: 1-478.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
CUFUL Zuane, 1899, Di Paluzze a Timau. Pagine Friulane, 12 (4): 66, Del Bianco, Udine 1899.
-, 1971, Elenco delle cavità inserite nel catasto grotte del Friuli tenuto dal Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano. Mondo Sott., n.u. 1971: 84-87, Udine 1971.
RUGGIER Claudio, 1983, Escursioni in montagna nel Friuli-Venezia Giulia. Lo Scopriregione, Az. Regionale per la Promozione Turistica della Regione Aut. Friuli-Venezia Giulia, Tip. GEAP, Pordenone 1983: 1-63.
GORTANI Michele, 1909, Escursioni nell'alta Carnia Orientale. In Alto, 20 (1/2): 8-12, Udine gen.-mar. 1909.
GORTANI Michele, 1909, Fenomeni carsici nei terreni paleozoici della Carnia orientale. Mondo Sott., 5 (3/5): 66-68, Udine gen.-mag. 1909.
VIDONI Rinaldo, 1934/1935, Fiabe e leggende friulane. Ce Fastu?, 10 (5/6): 139-151, 10 (9-10): 265-278; 11 (3/4): 49-58, Udine 1935: 1-50.
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1984, Folklore delle grotte del Friuli: aggiornamento bibliografico. Atti del VI Conv. Reg. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Udine aprile 1983, Mondo Sott., n.s., 7 (2) (ott. 1983): 141-148, Udine 1984.
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1984, Folklore delle grotte del Friuli: aggiornamento bibliografico. Mondo Sott., n.s., 7 (2) (ott. 1983): 141-148, Udine ott. 1984.
VALUSSI Giorgio, 1970, Friuli-Venezia Giulia. Guida Geografico-storica. Le Monnier ed., Firenze 1970: 1-68.
[MORO Renzo], 1970, Grotta dei Cristalli FR 741. Mondo Sott., n.u., 1970: 23-27, Udine 1970.
FARAONE Egizio, 1982, Grotte del Friuli con leggende e tradizioni. Suppl. a Speleologia 8, Milano dic. 1982: 1-8.
FARAONE Egizio, 1982, Grotte del Friuli con leggende e tradizioni. Suppl. a Speleologia 8, Milano dic. 1982: 1-8.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gen. 1983.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gennaio 1983.
MOSETTI Alessandro, 1996, Gruppo Triestino Speleologi. Altri venticinque anni di attività (1972-1996). 50 anni di attività del Gruppo Triestino Speleologi (1946-1996), Trieste 1996: 41-73.
-, 1963, Guida d'ltalia del Touring Club Italiano. Friuli Venezia Giulia. Ed. T.C.I., Milano 1963: 1-459.
MARINELLI Giovanni 1898, Guida del Friuli. III Guida della Carnia (Bacino superiore del Tagliamento). Firenze 1898, Tip. Ricci: VII-X e 1-556, rist. anast., Del Bianco, Udine 1981.
MARINELLI Giovanni, 1906, Guida della Carnia. Tip. Ciani, Tarcento 1906: 1-512.
GABERSCIK Rino, 1980, Guida escursionistica alle Alpi Carniche. Genova, 1980: 1-295.
MEYER A. B., 1885, Gurina im Obergailthal (Karnthen). Ed. Hoffmann, Dresden 1885: 1-104.
GORTANI Michele, 1920, I bacini del But, del Chiarsò e della Vinadia in Carnia. Geologia, morfologia, idrografia. Carta della permeabilità delle rocce. Uff. Idrografico del R. Magistrato delle Acque, pubbl. 104: 1-71, Venezia 1920.
CALDAROLA Michele, 1968, I fiumi sacri d'Italia. Isonzo, Tagliamento, Piave. L'Universo, 48 (6): Firenze 1968.
GORTANI Michele, 1927, I marmi rosei e neri di Timau in Carnia. In Alto, 38 (1/4): 13-16, Udine gen.-dic. 1927; pure su "Il marmo nell'arte, nell'industria e nel commercio", 5 (1), Carrara 1927.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1910, I nomi indicanti fenomeni carsici nella zona montuosa del Friuli. In Alto, s. II, 21 (2): 32-33, 21 (3): 50-61, Udine mar.-giu. 1910.
MARINELLI G[ovanni], 1876, Idrografia della provincia di Udine. Annuario Stat. per la provincia di Udine, 1: 69-101, tip. Seitz, Udine 1876.
GUIDI Pino, 1992, Il folklore delle grotte. Ipogea '92, num. spec. di Rassegna della Fed. Spel. Triestina, Trieste 1992: 28-29.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1909, Il fontanon dal Toff. Mondo Sott., 6 (1/2): 22-27, Udine ago.-dic. 1909.
MOLFETTA Domenico, 1996, Il Fontanon del "Timavo Carnico". Carnia Alpe Verde 18, 5 (1): 18-20, Arta Terme apr. 1996.
ERMACORA Chino, 1938, Il Friuli. Itinerari e soste. Ed. La Panarie, Udine 1938: 1-239.
KRAUS Mauro, 1988, Investigazione su un fenomeno carsico che "Pal Piccolo è invece è grande". La Nostra Speleologia, n.u. 1987-88: 46-52, Trieste 1988.
FERUGLIO Egidio, 1923, L'altipiano carsico del Ciaorlécc nel Friuli. Mondo Sott., 18 (5/6) (set.- dic. 1922) e 19 (1/3) (gen.-giu. 1923): 1-89, Udine 1923.
FERUGLIO Egidio, 1922/1923, L'altipiano carsico del Ciaorlécc nel Friuli. Mondo Sott., 18 (5/6) - 19 (1/3) (set.-dic.- 1922-gen.giu. 1923): 1-89, Udine 1923.
CAMERI Giovanni, 1972, L'energia elettrica. Enciclopedia Mon. del Friuli-Venezia Giulia, vol. 2, La vita economica, 2: 371-420, Udine 1972.
BENUSSI Bernardo, 1882, L'Istria sino ad Augusto. Archeografo Triestino, n.s., 7: 59-165, Trieste 1882.
GORTANI Michele, 1925, La Carnia ed il Canal del Ferro. Parte seconda. Descriziono locali ed itinerari. Guida della Carnia e del Canal del Ferro, Tolmezzo 1924-1925: 225-704.
BASSI Rinaldo, 1886, La Carnia. Guida per l'alpinista. Ed. Quadro, Milano 1886: 1-196.
PIRONA G. A. [Giulio Andrea], 1877, La provincia di Udine sotto l'aspetto storico naturale. Cronaca del R. Ginnasio Liceo "I. Stellini" di Udine, 1875: 39-40.
MARINELLI G[iovanni], 1889, La valle ed il passo della Valentina. Cronaca della Soc. Alpina Friulana, 7-8, 1887-1888: 37-68. Udine 1889.
TONI DI TOPAN [TOPANI Antonio], 1931, La virtut miraculose da l'aghe dal Crist de Tamau. Bollettino della Soc. Filol. Friulana (Ce Fastu?), 7 (4-5): 73-74, Udine.
MUSCIO Giuseppe, 1987, Le Alpi Carniche. In "Grotte ed Abissi del Friuli", Prov. di Udine ed., Premariacco 1987: 99-106.
LAZZARINI Alfredo, 1903, Le grotte di Timau. In Alto, 14 (3): 31-33, 14 (4): 40-42; 15 (1): 8-9, Udine 1 mag. 1903- 1 gen. 1904.
GROSSANO Adriana, 1991, Le grotte nella vita dell'uomo. In Alto, s. 4, 73: 28-35, Udine 1991.
STICOTTI Pietro, 1906, Le rocce inscritte di monte Croce in Carnia. Archeografo Triestino, s. 3, 3: 161-168, Trieste 1907.
BERTARELLI Luigi Vittorio, 1925, Le tre Venezie. III. Guida d'Italia del Touring Club Italiano, Milano 1925: 1-416.
LAZZARINI Alfredo, 1915, Leggende Friulane. Estr. da "Pagine Friulane", Tip Del Bianco, Udine 1915: 1-37.
PERUSINI Gaetano, 1950, Leggende friulane. Ce Fastu?, 26 (1/6): 36-44, Udine.
ARBOIT Angelo, 1871, Memorie della Carnia. Udine 1871: 91-92, 223; rist. an., Forni ed., Bologna 1976.
CANTARUTTI Novella, 1980, Miti e leggende in Friuli. Enciclopedia Mon. del Friuli-Venezia Giulia, vol. 3, La storia e la cultura, 3: 1377-1400, Udine.
LAZZARINI Alfredo, 1904, Mondo Sotterraneo. Il Friuli, 22: 166/173, Udine 1904.
LAZZARINI Alfredo, 1904, Mondo Sotterraneo. Conferenza. Circolo Spel. e Idrol. Friulano, Udine 1904: 1-36.
MARINELLI O[linto], 1924-1925, Monti ed Acque. Guida della Carnia e del Canal del Ferro, S.A.F. ed., Tolmezzo 1924-1925: 7-23.
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1975, Nota su leggende e tradizioni riguardanti le grotte del Friuli. Mondo Sott., n.u. 1974-1975: 69-127, Udine 1975.
BALDO Giuseppe, 1968, Note di attività subacquea. Alpi Giulie, 63: 102-103, Trieste 1968.
CARACCI Piercarlo, 1975, Note riassuntive sull'attività del Circolo Speleologico Idrologico Friulano negli ultimi anni. Atti del I Conv. di Spel. del Friuli Venezia Giulia, Trieste dicembre 1973, Trieste 1975: 178-193.
GRASSI Niccolò, 1782, Notizie storiche della provincia della Carnia. Tip. F.lli Gallici alla Fontana, Udine 1782: I-VIII, 1-224; rist. anast. Atesa, Bologna 1974.
GHERBAZ Franco, 1994, Nuove grotte del Friuli. Anni 1986-1988 (dal 4321/2401 Fr al 4599/2600 Fr). Quaderni del Catasto Regionale delle Grotte del Friuli-Venezia Giulia, 4: 1-72, Trieste 1994.
LORENZI Arrigo, 1927, Olinto Marinelli. Suoi meriti per la conoscenza delle Alpi del Friuli. In Alto, 37 (3-6) (mag.-dic. 1926): 49-69, Udine 1927.
[MUSONI Francesco], 1910, Parole del Presidente del Circolo Speleologico. In Alto, s. II, 21 (5/6): 103-107, Udine set.-dic. 1910.
BENEDETTI Gianni, 1990, Pramosio '89. Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 10: 26, Trieste 1990.
CARACCI Piercarlo, 1971, Relazione morale per il 1970 Mondo Sott., n.u. 1971: 5-8, Udine 1971.
PALLADIO DEGLI OLIVI Enrico, 1659, Rerum Foro-juliensium ab Orbe condito usque ad an... 452 l.11. Nec non de oppugnatione Gradiscana l. 5... N. Schiratti, Udine 1659: 1-203 (+1-35), 1-110 (+1-10).
MAZZERE Ezio, 1971, Riassunto della attività svolta nell'anno 1971. Bollettino interno del Gruppo Spel. C.A.I. Vittorio Veneto, 1 (1).
ZÖTL J., 1971, Rilievo delle sorgenti nella zona di Monte Croce Carnico. Graz, dic. 1971 parte I: 1-52, parte II: 1-94, parte III: 1-78.
NALLINO Giovanni, 1883, Saggio analitico di acque della regione Alpina Friulana. Cronaca della Soc. Alpina Friulana, 3, 1883: 172-175, Udine 1884.
COPPADORO Angelo, 1899, Salita al Pizzo Timau. In Alto, 10 (5): 64-65, Udine 1 set. 1899.
MOSETTI Ferruccio, 1983, Sintesi sull'idrologia del Friuli-Venezia Giulia. Quaderni dell'Ente Tutela Pesca, 6: 1-296, Udine 1983.
GIRARDI Giuseppe, 1841-42, Storia fisica del Friuli. Pascatti, Sanvito 1841-1842: 1-173, 1-175, 1-224; rist. anast. Forni, Bologna 1973 (volume unico).
MARTINIS Bruno, 1993, Storia geologica del Friuli. La Nuova Base ed., Udine 1993: 1- 268.
MARINELLI Olinto, 1898, Studi orografici nelle Alpi Orientali. Mem. della Soc. Geografica It., 8 (2): 338-445, Roma 1898.
[MUSONI Francesco], 1903, Studi speleologici in Friuli. Discorso pronunciato al XXII Convegno della Società Alpina Friulana in Resiutta. In Alto, 14 (5): 49-53, Udine, 1 set. 1903.
MARINONI Carlo, 1881, Studi sui minerali del Friuli. III Le acque minerali. Annuario Statistico per la provincia di Udine, 3: 82-197, Udine 1882.
BROILI L[uciano], 1970, Studio geologico-geotecnico per il progetto del traforo di Monte Croce Carnico. Tricesimo, set. 1970: 1-136.
COPPADORO Angelo, 1902, Su le antiche miniere di Timau. In Alto, 13 (5): 51-63, Udine 1 set. 1902.
VITTORI Rudi, 1997, Sui sentieri del Friuli-Venezia Giulia. Ediz. CDA, Torino 1997: 1-183.
FRANCESCATO G., 1956, Timau. Quaderni della FACE, 9: 5-6, Udine gen.-mar. 1956.
STICOTTI Pietro, 1910, Timavo. Miscellanea di studi in onore di A. Hortis, Tip. Caprin, Vol. 2: 1039-1050, Trieste 1910.
STICOTTI Pietro, 1933, Timavo. Enciclopedia Italiana, vol. 33: 847-848.
CICONI Giandomenico, 1862, Udine e la sua provincia. Tip. Trombetti e Muraro, seconda edizione, Udine 1862: 1-550; rist. anast. Atesa ed., Bologna 1974.
FERUGLIO Egidio, 1923, Una visita alle grotte di Timau. Mondo Sott., n.u. 18 (5/6) e 19 (1/3): 93-94, Udine 1923.
BERTARELLI Luigi Vittorio, 1934, Venezia Giulia e Dalmazia. Guida d'Italia del T.C.I., Milano 1934: 1-443.
VALUSSI Giorgio, 1971, Venezia Giulia e Friuli. Collana le Regioni d'Italia, vol. quinto, Utet, Torino 1971: 1-733

Grotte nelle vicinanze

GROTTA SOPRA IL FONTANON DI TIMAU

RG 4576 /FR2577
Distanza 0.07 km

GROTTA PRESSO LA CENTRALE DI TIMAU

RG 165 /FR89
Distanza 0.12 km

Grotta dell'Aquila

RG 7600 /FR4597
Distanza 0.15 km