ACCESSO La cavità s'apre sullo spigolo NE del Picco e il suo ingresso superiore è raggiungibile abbandonando il sentiero in prossimità di un ghiaione a quota 1780 e salendo un canalino con mughi per una quarantina di metri. DESCRIZIONE La cavità è costituita da un tunnel che attraversa lo spigolo e fuoriesce su delle pareti franosissime. Sopra l'ingresso superiore si trova un camino obliquo separato dall'esterno da alcuni blocchi di roccia.
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA FOSSILE |
2) SEMPLICE INCLINATA DISCENDENTE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
Quota (m) | Profondità (m) | Lat. (WGS84) | Lon. (WGS84) |
---|---|---|---|
1800m | 0 | 13.63956 | 46.46039 |
NUSSDORFER Giacomo, TIETZ Federico, 1993, Nuove grotte del Friuli. Anni 1984-1985 (dal 4079/2301 Fr al 4264/ 2400 Fr). Quaderni del Catasto Regionale delle Grotte del Friuli-Venezia Giulia, 2: 1-40, Trieste 1993. |