ACCESSO Si tratta di una cavità in gran parte artificiale sita in un canale che da Medeazza scende verso la ferrovia. DESCRIZIONE La cavità è costituita da una galleria lunga 25m che si sviluppa parallelamente al canale e che comunica con esso tramite tre corridoi. Poco dopo l'ingresso s'innalza un breve camino, concrezionato, che comunica con l'esterno tramite un foro di circa 20 cm di diametro. Dalla galleria si diparte un breve cunicolo che termina in un piccolo vano, alto 0,9m, nel quale pendono abbondanti radici.
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA FOSSILE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE |
3) PARZIALMENTE ARTIFICIALE |
4) CAVITA' FACENTE PARTE DEL TERZO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2001) |
5) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE |
6) GROTTA CON ADATTAMENTI ESEGUITI DURANTE LA I E/O II GUERRA MONDIALE |
Quota (m) | Profondità (m) | Lat. (WGS84) | Lon. (WGS84) |
---|---|---|---|
106m | - | 13.59751 | 45.79666 |
108m | - | 13.59749 | 45.79675 |
110m | - | 13.59766 | 45.79681 |
GUIDI P., 1988, Nuove grotte della Venezia Giulia (dal 5390 al 542 9 VG). Suppl. n. 20 di Atti e Memorie, Trieste 1988: 1-16 |