ACCESSO L'ingresso s'apre a livello del suolo, sotto una modesta banconata calcarea. DESCRIZIONE Superata una china di fango e pietre, dal soffitto molto basso, s'oltrepassa una strettoia e si prosegue in discesa fino a giungere ad un'ampia caverna. Qui, proprio all'inizio, s'apre un passaggio (punto 5) che dà su un P2,5 che porta al punto più profondo della cavità. Proseguendo, invece, in direzione W, si supera una strettoia e si entra in una seconda caverna dove termina la cavità. Tutta la grotta è caratterizzata da una potente e completa calcificazione. Le concrezioni sono innumerevoli. La prima parte della cavità si sviluppa in direzione N mentre il resto si sviluppa in direzione NE-SW. NOTA La cavità è segnalata alla soprintendenza per i beni ambientali del Friuli Venezia Giulia. Nella grotta sono stati rinvenuti numerosi reperti preistorici la cui valutazione verrà effettuata da un membro della soprintendenza.