ACCESSO L’ingresso, ampio 1,7 X 4m, si trova in una specie di piccola forra. DESCRIZIONE La cavità s’apre con un pozzo d’accesso profondo 26m caratterizzato, a 8m di profondità, da una finestra che dà su un pozzo cieco (P7,5). Dal fondo, costituito da una china ghiaiosa e occupato parzialmente da neve, si prosegue attraverso una strettoia oltre la quale si giunge in una cavernetta, ampia 3,6 X 1,4m, sovrastata da due piccoli camini.
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
1) NEVE ALL'INGRESSO |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
3) RILIEVO COMPLETO |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | LATERALE FONDO | 7.5 |
GHERLIZZA Franco, 1997, Nuove grotte del Friuli. Anni 1989-1990 (dalla 2601 Fr/4100 Reg. alla 2748 Fr/4880 Reg.). Quaderni del Catasto Regionale delle Grotte del Friuli Venezia Giulia, 7: 1-48, Trieste 1997. |