PRCS 4800
GROTTA MARILENA DEL GOBBO Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
4800
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
5600
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
Duino Aurisina / Devin Nabresina
Dislivello
100 m
Sviluppo
260 m
Profondità
100 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

DESCRIZIONE L’ingresso, inizialmente impraticabile e successivamente allargato, dà accesso ad un P2 che termina in una nicchia ampia 1,2 X 1,2m (punto 1 del rilievo). Qui, a circa 1m dal fondo, s’apre uno stretto passaggio (punto 2 del rilievo) che porta ad un P9,6 (punto 3 del rilievo) che termina in un ambiente concrezionato. Dalla base si diparte un cunicolo di 2m scavato nella roccia viva che termina in un P1,8 (punto 4 del rilievo). Dalla base di questo si prosegue scendendo un altro P2 che giunge nella prima caverna (punti 5-9 del rilievo). Questa, ampia 25 X 16m, con un’altezza massima di 4m, è molto concrezionata; dal soffitto pendono centinaia di cannelli bianchissimi e trasparenti, alcuni dei quali superano il metro di lunghezza. La caverna termina con una frana (punto 9 del rilievo), mentre la cavità prosegue in direzione N (punto 6 del rilievo) con un P25 che è stato allargato sia all’imbocco sia a 9m di profondità. Dopo 5m di discesa, s’incontra un primo ripiano sul quale, in direzione S, s’apre un P13, cieco, ampio 1,5m X 1,5m, con il fondo argilloso. Dopo questo ripiano se ne incontrano altri e, a circa 3m dal fondo, in direzione NE, si trova un’angusta nicchia sovrastata da due camini che nella parte superiore si uniscono perdendosi nel buio. Dalla base, attraverso una strettoia, si giunge ad un P3, levigato, al termine del quale si trova un’altra strettoia che dà su un P35.Questo è interrotto, a 7m di profondità, da un comodo ripiano (2 X 2m) dopo il quale si scende nel vuoto per 28m giungendo in una caverna molto ampia (25 X 20m). Un P5 con un breve sviluppo orizzontale pone fine a questa parte della cavità (punti 12, 13 e 14 del rilievo). Dalla caverna però (punto 12 del rilievo) si può proseguire in direzione NE\WSW scendendo lungo una larga galleria dal soffitto alto in media 2m; questa, fortemente inclinata ed occupata in parte da grossi massi di frana, porta alla massima profondità (-100m) (punti 12, 10 e 11 del rilievo). Sempre dalla caverna (punto 12 del rilievo), se si procede in direzione SE, dopo aver superato un enorme crollo, si può osservare tutto l’ambiente con la sua imponente grandezza. Il fondo è costituito da un ammasso d’argilla mista a sabbia, massi franati e concrezioni cadute dalla volta. Questo vano misura 70 X 40m e nel suo punto più basso s’innalza un gruppo stalagmitico la cui base ha un diametro di 9m e la sua altezza supera i 16m. Verso la parte terminale si trovano una serie di cunicoli riccamente concrezionati. Tutta la cavità si sviluppa con un netto orientamento NE\SW.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
2) GROTTA FOSSILE
2) PROSECUZIONI POSSIBILI
3) ESPLORAZIONE COMPLETA
4) E' DISPONIBILE, MA NON ANCORA SEGNATA SU CTR LA POSIZIONE FATTA CON GPS DIFFERENZIALE
5) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999)
6) VINCOLO PAESAGGISTICO L1497/1939 ISTITUITO CON DELIB. GIUNTA REG.13.09.1996 N°4046

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 FONDO 9.6
1 FONDO 1.8
1 FONDO 2
1 FONDO 25
1 FONDO 13
1 FONDO 3
1 FONDO 35.3
1 FONDO 4.5
2 NNW 5

Rilievi

Grotte nelle vicinanze

GROTTA A NE DELLA CAVERNA MOSER

RG 2705 /VG4903
Distanza 0.04 km

GROTTA A NE DI S. CROCE

RG 474 /VG1094
Distanza 0.05 km

CAVERNA MOSER

RG 476 /VG1096
Distanza 0.07 km