PRCS 5670
BUCA MONGANA Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
5670
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
3198
Sigla
A14
Area geografica
PREALPI CARNICHE
Nazione
ITALIA
Provincia
PORDENONE
Comune
CIMOLAIS
Dislivello
433 m
Sviluppo
1925 m
Profondità
433 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO: la Buca Mongana si apre a quota 1992m, al margine Est della Busa dei Vediei, tra decine di altri pozzi, ma è riconoscibile in quanto è uno dei maggiori imbocchi della zona. Circa 200m a Sud si apre la Buca delle Manzette. L'area carsica della Busa dei Vediei si estende a Nord Ovest del paese di Cimolais (PN), ad una quota media di 2000m ed è raggiungibile da Ponte Compol (quota 728m), in Val Cimoliana, con quasi 4 ore di salita. A circa metà strada la Casera Lodina, nelle cui vicinanze c'è una sorgente, funge da ottimo punto d'appoggio. DESCRIZIONE Ciò che caratterizza la cavità è la varietà di ambienti ed una progressione mista. Grandi gallerie si alternano continuamente a pozzi e meandri in una progressione mai monotona. Almeno 3 sono gli arrivi di corsi d’acqua degni di nota. L’esplorazione dei rami al di sotto dei 200 m di profondità è ancora in corso e si sta rivelando un intreccio di rami sub-orizzontali posti a diverse quote e collegati tra loro in alcuni casi da pozzi. Una descrizione lineare e dettagliata risulterebbe troppo complicata, quindi viene fornita una descrizione generale. La grotta può essere suddivisa in quattro rami principali: 1)Dall’ingresso alla zona del campo base. È il ramo comune che permette di accedere in profondità fino a –250 m, da dove la grotta comincia a complicarsi. 2)Ramo Nord. Dal cosiddetto “trivio” (zona di incroci abbastanza complicata a –300 m) diparte verso N fino ad una profondità di 350 m. 3)Ramo Est. È il ramo che dal “trivio” si approfondisce e per ora raggiunge la massima profondità del complesso a –450 m. 4)Ramo Sud. Anche se di sviluppo verso sud ne fa poco risulta essere la propaggine più meridionale della grotta, con un fondo a –355 m. Dall’ingresso alla zona del campo base La grotta si trova in comune di Cimolais (PN), all’interno della “Busa dei Vediei”, piacevole conca glaciocarsica con vista sul M. Duranno, che è la cima principale delle Dolomiti d’oltre Piave. La zona si trova nel perimetro del Parco Naturale Prealpi Carniche. L’ingresso della cavità è una piccola voragine di 9 m di profondità che inizialmente non aveva dato speranze di prosecuzione. Con l’abbassamento della neve e l’allargamento di qualche strettoia si è riusciti a superare una zona di stretti passaggi alternati a brevi pozzetti fino alla profondità di 50 m. Qui, con una breve risalita, si sbuca in un ampio meandro (con in testa un arrivo di un pozzo). Il meandro dopo un centinaio di metri dà accesso ad una serie di pozzi ravvicinati (P13, P15, P10, P15), lasciandosi alle spalle un’ampia caverna con un importante arrivo d’acqua dall’alto. Un successivo P12 ed un P10, conducono a quella che probabilmente è la parte più antica della grotta: una galleria freatica abbandonata dal diametro anche di 10 m e lunga circa 150 m. Prima di accedervi attraverso il P10, si abbandona traversando alti a destra il meandro attivo seguito fino a quel punto. La galleria al suo termine è sbarrata da una faglia (tentativo di risalita effettuato) e l’unica prosecuzione è costituita da un abbassamento che dà accesso ad un P11 seguito da un P15 e P37. Qui, a metà del P37, pendolando si raggiunge un comodo terrazzo dove è stato installato, alla profondità di 255 metri, un campo base. Alla sommità del P15 prima del P37, con un traverso aereo è stata scoperta una serie di gallerie, che approfondendosi si reinnestano nella zona del trivio a –300 m. Dalla base del P37, percorrendo ancor un tratto di galleria in frana (P9, P7, P5) e lasciando perdere alcuni approfondimenti, si arriva nella zona del “trivio” (p. 130). Ramo Nord Dalla zona del trivio si imbocca un P22, seguito una serie di scomode condottine in discesa verso nord, che immette in un livello di gallerie complicate da frane, pozzetti e numerosi ringiovanimenti.

A metà delle condottine un P5, seguito da scomodi ambienti (altro P5 più altri pozzi non ancora rilevati) promette bene, ma per ora non è ancora stato possibile scendere un pozzo stimato una trentina di metri a causa dell’ingente quantità d’acqua presente. Va segnalato un importante arrivo d’acqua, che però sparisce immediatamente tra massi di frana. Alla fine della galleria verso N, un evidente approfondimento attivo (P5 e P8) diventa ben presto impraticabile. Ramo Est Dal trivio si scende un P8 e si imbocca una serie di condottine discendenti verso E. Qui attraverso un P11 (possibilità di collegamento con il Ramo Nord) ed un P4 ci si innesta in un meandro alternato a brevi salti. Ancora un P12 e gli ambienti cominciano a restringersi. La grotta prosegue, ma per ora un lavoro di disostruzione a questa quota risulta improponibile. Questo è il punto più profondo della cavità, stimato a –450 m dall’ingresso (gli ultimi metri di continue strettoie non sono stati rilevati). Ramo Sud Si tratta di un breve ramo che dal P8 sotto al trivio giunge alla profondità di –355 m, costituito da una bella condotta freatica allungata in direzione NNO-SSE che si spinge nella parte più meridionale del sistema. Per accedervi, dalla base del P8 in zona del trivio ci si tiene alti traversando. Una successiva galleria ed una serie di pozzi (P7, P8, P12) portano al tratto finale di questo ramo. Un tentativo di scavo ha dato accesso ad una serie di impegnative strettoie con parecchia circolazione d’aria. Anche qui purtroppo un lavoro di disostruzione risulta troppo oneroso. NOTA: lo sviluppo totale esplorato supera i 2100m per una profondità di circa 450m

Leggi tutto

Note

1) CORSI D'ACQUA PERMANENTI
1) IN ESPLORAZIONE
2) LA PARTE ESPLORATA NON E' STATA RILEVATA TUTTA
3) PROSECUZIONI CERTE

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 FONDO 8
1 FONDO 4
1 FONDO 4
1 FONDO 6
1 FONDO 5
1 FONDO 13
1 FONDO 15
1 FONDO 10
1 FONDO 15
1 FONDO 12
1 FONDO 10
1 FONDO 11
1 FONDO 15
1 FONDO 37
1 FONDO 5
1 FONDO 9
1 FONDO 7
1 FONDO 5
1 FONDO 8
1 FONDO 3
1 FONDO 4
1 FONDO 10
1 FONDO 11
1 FONDO 4
1 FONDO 11
1 FONDO 4
1 FONDO 5
1 FONDO 12
2 LATERALE FONDO 14
3 TRAVERSO SU P 15 21
3 TRAVERSO SU P 15 21
3 TRAVERSO SU P 15 26
3 TRAVERSO SU P 15 26
4 NORD 22
4 NORD 22
4 NORD 6
4 NORD 6
4 NORD 5
4 NORD 8
5 LATERALE RAMO NORD 5
5 LATERALE RAMO NORD 5
5 LATERALE RAMO NORD 5
5 LATERALE RAMO NORD 5
5 LATERALE RAMO NORD 20
5 LATERALE RAMO NORD 20
6 FONDO -355 8
6 FONDO -355 8
6 FONDO -355 7
6 FONDO -355 8
6 FONDO -355 12
6 FONDO -355 12

Rilievi

Bibliografia

BENEDETTI G[ianni], 1996, Buca Mongana. Speleologia, 35: 122, Città di Castello dic. 1996
BENEDETTI Gianni, 1995, Busa dei Vediei: primo contributo. Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 14: 39-42, Trieste 1995.
MOSETTI Alessandro, 1996, Gruppo Triestino Speleologi. Altri venticinque anni di attività (1972-1996). 50 anni di attività del Gruppo Triestino Speleologi (1946-1996), Trieste 1996: 41-73.
CASAGRANDE Giacomo, 1996, La Busa dei Vediei. 50 anni di attività del Gruppo Triestino Speleologi (1946-1996), Trieste 1996: 87-88.
[BENEDETTI Gianni], 1997, Maggiori cavità della provincia di Pordenone. La Gazzetta dello Speleologo, 3: 7-8, Trieste feb. 1997.
MIRAGOLI Maurizio, 1995, Notizie italiane. Speleologia, 16, 32: 121, Milano mar. 1995.
MIRAGOLI Maurizio, 1995, Notizie italiane. Speleologia, 16, 33: 109-110, Milano ott. 1995
BENEDETTI Gianni, BUZIO Alberto, 1994, Notizie italiane. Friuli-Venezia Giulia. Speleologia, 15, 30: 111-113, Milano mar. 1994.
IL PRESIDENTE, 1996, Relazione sull'attività svolta dal Gruppo Speleologico San Giusto nell'anno 1995. El Teston de Grota, 3: 5-11, Trieste 1996.
BENEDETTI Gianni, PALMIERI Maci [Massimiliano], 1996, Ultime dalla Regione Progressione 34, 19 (1): 77-79, Trieste giu. 1996
PALMIERI Massimiliano, 1996, Ultime dalla Regione. Progressione 35, 19 (2): 68, Trieste dic. 1996.
BENEDETTI Gianni, 1995, Ultime dalla Regione. Progressione 33, 18 (2): 59-60, Trieste dic. 1995.

Grotte nelle vicinanze

POZZETTO A34 IN LOCALITÀ BUSA DEI VEDIEI

RG 5991 /FR3412
Distanza 0.01 km

POZZETTO A15 IN LOCALITA' BUSA DEI VEDIEI

RG 5316 /FR2953
Distanza 0.03 km

POZZETTO A16 IN LOCALITA' BUSA DEI VEDIEI

RG 5317 /FR2954
Distanza 0.04 km