PRCS 5955
FONTANON DEL COSA Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
5955
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
119
Area geografica
PREALPI CARNICHE
Nazione
ITALIA
Provincia
PORDENONE
Comune
CASTELNOVO DEL FRIULI
Località
LAGO DI TUL
Dislivello
7.4 m
Sviluppo
20 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO: la grotta si trova sulla destra orografica del Torrente Cosa, una decina di metri dall'inizio del Lago di Tul, davanti alla grotta Ciuc dai Gnotui (2132/224FR). DESCRIZIONE: a seguito dello svuotamento, per manutenzione, del Lago di Tul, è stato possibile eseguire il rilievo della cavità. In condizioni normali, un tempo risorgiva, viene sommersa da circa 2m d'acqua. Della risorgiva si nota solo una polla nel sottoroccia. Il fondo è coperto da fango e detriti trasportati dall'acqua del lago.

Note

1) SEMPLICE INCLINATA ASCENDENTE
1) GROTTA SOMMERSA IN SEGUITO ALLA CREAZIONE DI UN LAGO ARTIFICIALE
2) RILIEVO COMPLETO
3) ESPLORAZIONE COMPLETA

Rilievi

Bibliografia

DE GASPERI Giovan Battista, 1910/1911, Catalogo delle grotte e voragini del Friuli. Mondo Sott., 7 (1/2): 24-33; 7 (3/4): 64-78; 7 (5/6): 104-117, Udine ago. 1910-giu. 1911.
GORTANI Michele, 1960, Compendio di Geologia per Naturalisti e Ingegneri. Geodinamica esterna (Geodinamica esogena). Tip. del Bianco, Udine 1959 (ma maggio 1960), Vol. II: 1-478.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
-, 1971, Elenco delle cavità inserite nel catasto grotte del Friuli tenuto dal Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano. Mondo Sott., n.u. 1971: 84-87, Udine 1971.
MARTINIS Bruno, 1971, Geologia generale e geomorfologia. Enciclopedia Mon del Friuli-Venezia Giulia, vol. I, Il Paese, 1: 85-172, Udine 1971.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gen. 1983.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gennaio 1983.
FERUGLIO E[gidio], 1912, Il Fontanon del Cosa. Mondo Sott., 8 (4): 97, Udine lug.-ago. 1912.
FERUGLIO Egidio, 1922/1923, L'altipiano carsico del Ciaorlécc nel Friuli. Mondo Sott., 18 (5/6) - 19 (1/3) (set.-dic.- 1922-gen.giu. 1923): 1-89, Udine 1923.
FERUGLIO Egidio, 1923, L'altipiano carsico del Ciaorlécc nel Friuli. Mondo Sott., 18 (5/6) (set.- dic. 1922) e 19 (1/3) (gen.-giu. 1923): 1-89, Udine 1923.
GASPARO Fulvio, 1971, La grotta della Foos presso Campone (Prealpi Carniche). Mondo Sott., n.u. 1971: 37-52, Udine 1971.
FINOCCHIARO Carlo, 1958, Le grotte di la Val. Atti dell'VIII Congr. Naz. di Speleologia, Como settembre-ottobre 1956, vol. II, Como 1958: 206-214.
BERTARELLI Luigi Vittorio, 1925, Le tre Venezie. III. Guida d'Italia del Touring Club Italiano, Milano 1925: 1-416.
ZENARI S[ilvia], 1929, Note illustrative della carta geologica delle Tre Venezie. Foglio "Maniago". Uff. Idrografico del R. Magistrato delle Acque. Sez. Geologica, Padova 1929: 1-102.
MOSETTI Ferruccio, 1983, Sintesi sull'idrologia del Friuli-Venezia Giulia. Quaderni dell'Ente Tutela Pesca, 6: 1-296, Udine 1983.
BERTARELLI Luigi Vittorio, 1934, Venezia Giulia e Dalmazia. Guida d'Italia del T.C.I., Milano 1934: 1-443.

Grotte nelle vicinanze

GROTTA INTERMITT.DAVANTI AL FONTANON DEL COSA

RG 2132 /FR224
Distanza 0.09 km

FONTANON DE LA SIERE

RG 5958 /FR223
Distanza 0.5 km

GROTTA SOPRA IL LAGO DEL TUL

RG 6125 /FR3516
Distanza 0.59 km