PRCS 635
ANTRO DI MEDEAZZA Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
635
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
2324
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
Duino Aurisina / Devin Nabresina
Dislivello
9 m
Sviluppo
24 m
Profondità
9 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

DESCRIZIONE: la cavità è costituita da un baratro di forma allungata, accessibile senza attrezzi, all'estremità del quale si apre il portale di una caverna in leggera discesa e con qualche massiccia formazione stalagmitica. Si notano alcuni scavi, eseguiti probabilmente dai militari durante la prima guerra mondiale; la grotta, per la sua struttura e la situazione, potrebbe avere un certo interesse archeologico.

Note

1) ESPLORAZIONE COMPLETA
1) GROTTA FOSSILE
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
2) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
3) RILIEVO COMPLETO
4) CAVITA' FACENTE PARTE DEL TERZO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2001)
5) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE

Rilievi

Bibliografia

POLLI E., 1996, Aspetti vegetazionali della grotta del Monte Napoleone (1048/4286 VG). Progressione 35, 19 (2): 42-49, dic. 1996
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
POLLI E., 1997, Distibuzione sul Carso triestino di Dryopteris Filix-mas (L.) Schatt. Progressione 36, 20 (1): 56-61, giu. 1997
MARINI D., 1975, Il problema delle antiche sepolture sul Carso trie stino alla luce di alcune recenti scoperte. Alpi Giulie, 69: (1): 40-55
SCOTTI MASELLI F., 1979, Il territorio sudorientale di Aquileia. "Il territorio di Aquileia nell'antichita'", Udine , Arti grafiche Friulane: 345-381
SCHMID A., FARAONE E., 1971, L'antica rete stradale del Timavo. A.G., 66: 15-38
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186
GHERLIZZA F., HALUPCA E., 1988, Spelaeus. Club Alpinistico Triestino ed., Trieste 1988: 1-320

Grotte nelle vicinanze

POZZO PRESSO S. GIOVANNI DI DUINO

RG 214 /VG226
Distanza 0.24 km

POZZO PRESSO S. GIOVANNI DI DUINO

RG 274 /VG362
Distanza 0.33 km

CAVERNA A SW DI MEDEAZZA

RG 4307 /VG5387
Distanza 0.4 km