PRCS 805
INGHIOTTITOIO DI FORNEZ Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
805
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
347
Area geografica
PREALPI CARNICHE
Nazione
ITALIA
Provincia
PORDENONE
Comune
CLAUZETTO
Dislivello
114 m
Sviluppo
516 m
Profondità
114 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

AGAR SQUARAN

Descrizione

ACCESSO: la grotta si apre a qualche decina di metri dall'abitato di Fornez (Pradis), a destra della strada che porta a Gerchia, e riceve le acque di due piccole sorgenti che sgorgano dalle arenarie, un centinaio di metri a monte. DESCRIZIONE: la cavità è nettamente distinta in tre diversi livelli costituiti da gallerie meandriformi, leggermente inclinate secondo i giunti di stratificazione, lunghe un centinaio di metri ciascuna. Il tratto di grotta accessibile termina in un doppio cunicolo basso, ingombro di detriti, attraverso il quale si perdono le acque che attraversano la cavità in tutta la sua lunghezza. Interessane è la reciproca posizione delle tre gallerie: dopo quasi 350m di sviluppo il fondo viene a trovarsi praticamente sotto l'ingresso. Particolarmente interessante è la cosiddetta "Galleria superiore", diramazione che inizia in parete alla fine della prima galleria e che, dopo aver seguito una parte dei meandri sottostanti dai quali è separata da materiali di frana, sbocca in un'ampia caverna che probabilmente è in comunicazione con il grande pozzo di 45m. Questa è l'unica parte della cavità intensamente concrezionata. L'esplorazione dell'inghiottitoio risulta pericolosa in caso di alluvione. AGGIORNAMENTO GTS 1997: nel 1997 è stato fatto un nuovo rilievo di questo inghiottitoio, in quanto il precedente, degli anni '50, non era completo. Sono state rilevate delle brevi diramazioni, due delle quali si sviluppano alla base della serie iniziale di salti; uno di questi due rami, in forte ascesa, giunge a breve distanza dalla superficie esterna. Altri due affluenti, sulla destra, si dipartono lungo il primo meandro, alla profondità di circa 30m. Entrambi si dirigono in direzione NNW per una trentina di metri, per terminare con un'ostruzione. Nella zona sopra il P.38, sono stati rilevati i rami, già esplorati negli anni '50 e riportati in sezione ma non in pianta nel rilievo vecchio. Infine è stato superato il vecchio fondo oltre al quale la cavità prosegue per una ventina di metri, fino a diventare impraticabile. NOTA SULLA POSIZIONE: la posizione è stata aggiornata con il GPS il 25/02/2007 ma non è stato possibile segnare il numero di catasto con la vernice

Note

1) GROTTA ATTIVA
1) INSERITA IN TOPOL DA RADI
2) RILIEVO IN COMPUTER
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
3) INGHIOTTITOIO
3) POSIZIONE GPS CON BUONA PRECISIONE
4) FOTO DELL'INGRESSO
5) RILIEVO COMPLETO
6) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 FONDO 8
1 FONDO 8
1 FONDO 5
1 FONDO 2.5
1 FONDO 5
1 FONDO 38
1 FONDO 6
1 FONDO 2
2 1°RAMO SUPERIORE -5
3 2°RAMO SUPERIORE 8

Rilievi

Bibliografia

GUIDI Pino, 1968, 3° Corso della Scuola Giuliana di Speleologia. Le Alpi Venete, 22 (2): 171, Venezia autunno Natale 1968.
FINOCCHIARO Carlo, 1956, Alcune cavità naturali nella zona del Ciaorlecc (Friuli). Atti del I Conv. Friul. di Sc. Nat., Udine 1955, Udine 1956: 184-193.
CONSIGLIO DIRETTIVO, 1994, Attività 1992 e 1993. Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 12: 3-5, Trieste 1994.
-, 1954, Attività della Commissione Grotte della Società Alpina delle Giulie, Sezione di Trieste del C.A.I.. Rassegna Spel. It., 6 (2): 91-92, Como giu. 1954.
FINOCCHIARO Carlo, 1958, Attività nel biennio 1955-56 della Commissione Grotte Società Alpina delle Giulie - Sezione di Trieste del C.A.I. Atti dell'VIII Congr. Naz. di Spel., Como settembre-ottobre 1956, Como 1958, vol. I: 59-62.
CARACCI Piercarlo, MUSCIO Giuseppe, SELLO Umberto, 1986, Carsismo e idrologia sotterranea. Guida del Friuli, VI. Prealpi Carniche, S.A.F. ed. Udine 1986: 67-81.
CUCCHI Franco, MARTINUZZI Susanna, 1996, Catasto delle grotte del Friuli-Venezia Giulia. Elenco delle cavità per le quali si è proposto interventi di tutela. In "La Legge regionale sulla speleologia ha trent'anni: i risultati, le proposte per il futuro", num. spec. dei Quaderni del Catasto, Trieste ott. 1996: 73-114.
FINOCCHIARO Carlo, 1971, Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia Giulia. Enciclopedia Mon. del Friuli-Venezia Giulia, vol. 1, il Paese, 2: 173-190, Udine 1971.
ORLANDINI Gianfranco, 1973, Contributo al catasto speleologico dell'altipiano di Pradis (Prealpi Carniche). Rassegna Spel. It., 25 (1-4): 52-62, Como gen.-dic. 1973.
COCEVAR Claudio, 1968, Corso di Speleologia della Commissione Grotte "E. Boegan" di Trieste. Rassegna Spel. It., 20 (3/4): 264, Como set. 1968.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
GALLI Mario, 1986, Descrizioni locali e itinerari. Guida del Friuli, VI. Prealpi Carniche, S.A.F. ed., Udine 1986: 319-509.
GALLI Mario, 1986, Descrizioni locali e itinerari. Guida del Friuli, VI. Prealpi Carniche, S.A.F. ed., Udine 1986: 319-509.
-, 1996, Gruppo Grotte. Alpinismo Triestino, 7, 34: 11, Trieste mar.-apr. 1996.
CONCINA Giorgio, 1977, Gruppo Speleologico Pradis (Clauzetto - PN). Mondo Sott., n.s., 1 (1): 18, Udine apr. 1977.
BENEDETTI Gianni, 1990, Gruppo Triestino Speleologi. Attività svolta nel biennio 1988-89. Rassegna di Attività dei Gruppi aderenti alla Fed. Spel. Triestina, Trieste 1990: 23-24.
COCEVAR Claudio, 1969, Il 3° Corso locale di speleologia. Alpi Giulie, 64: 102, Trieste 1969.
FINOCCHIARO Carlo, 1968, Il 5° Corso della Scuola Nazionale di Speleologia. Rivista Mens. del C.A.I., 89 (2): 33-34, Torino feb. 1968.
PEZZOLI Enrico, 1992., Il Genere Zospeum Bourguignat, 1856 in Italia (Gastropoda Pulmonata Basommatophora). Censimento delle stazioni ad oggi segnalate. Natura bresciana, Brescia, 27: 123-169.
SCIAKY Riccardo, 1993., Il popolamento in Italia delle specie "eucavernicole" del genere Anophthalmus (Coleoptera, Carabidae, Trechinae). Atti XVI Congr. Naz. Speleol. (Udine, 1990), Le Grotte d'Italia, Udine, (4), 16: 147-156.
NUSSDORFER Giacomo, 1982, Indagine catastale sull'idrologia della zona carsica di Pradis Grotte (Pordenone - Friuli-Venezia Giulia). Atti del V Conv. Reg. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Trieste ottobre-novembre 1981, Trieste 1982: 119-140.
PAOLETTI Maurizio Guido, 1978., Isopodi del Friuli-Venezia Giulia. Atti e Mem. Comm. Grotte "E.Boegan", Trieste, 17: 89-96.
BAGLIANI Furio, NOVEL Rossana, 1985, L'orrido Bianchini e le Grotte Verdi di Pradis: opere naturali sconosciute ai turisti. Alpi Giulie, 79 (1): 37-39, Trieste giu. 1985.
FINOCCHIARO Carlo, 1958, Le grotte di la Val. Atti dell'VIII Congr. Naz. di Speleologia, Como settembre-ottobre 1956, vol. II, Como 1958: 206-214.
[BENEDETTI Gianni], 1997, Maggiori cavità della provincia di Pordenone. La Gazzetta dello Speleologo, 3: 7-8, Trieste feb. 1997.
FINOCCHIARO Carlo, 1956, Morfologia di meandri nella Grotta I di la Val. Atti del VII Congr. Naz. di Speleologia, Sardegna ottobre 1955, Como 1956: 171-176.
NUSSDORFER Giacomo, 1983, Pradis: vecchio amore della Commissione. Progressionecento, Trieste 1983: 72-73.
REGALIN Renato, 1982., Ricerche biospeleologiche. IV. Tre nuove stazioni di Anophtalmus charon Megg. e altri dati geonemici inediti su coleotteri cavernicoli del Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Atti II Conv. Triveneto Speleol. (Monfalcone, 1982), Monfalcone: 21-23.
GUIDI Pino, 1968, Scuola Nazionale di Speleologia, V Corso. Rassegna Spel. It., 20 (3/4): 264-265, Como set. 1968.
GRUBER Jürgen, 1984., Weberknechte aus norditalienischen Höhlen (Arachnida: Opiliones: Nemastomatidae, Ischyropsalididae, Phalangiidae). Atti e Mem. Comm. Grotte "E.Boegan", Trieste, 23: 61-63.

Grotte nelle vicinanze

GROTTA DI CORNIAL

RG 5487 /FR3051
Distanza 0.48 km

GROTTA DI OMINUTZ

RG 1591 /FR614
Distanza 0.52 km

GROTTA DELLE CAVALLETTE

RG 780 /FR342
Distanza 0.59 km