PRCS 908
CAVERNA 2° A SW DEL MONTE MATAJUR Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
908
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
383
Area geografica
PREALPI GIULIE
Nazione
ITALIA
Provincia
UDINE
Comune
PULFERO
Località
MERSINO ALTO
Dislivello
55 m
Sviluppo
146.8 m
Profondità
37 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

GROTTA DI MERSINO

Descrizione

ACCESSO: la cavità si apre a 5m d'altezza, su una paretina di roccia, a 25m in direzione Nord-Ovest dalla Caverna I a SW del Monte Matajur (907/382FR) ed è abbastanza difficile da scorgere. DESCRIZIONE: l'ingresso, alto circa 1,5m, ha forma di cupola piuttosto regolare e dà accesso alla galleria iniziale, lunga 27m e di dimensioni notevoli. Essa si sviluppa semi orizzontalmente e presenta sul fondo notevoli ammassi detritici. Vi si notano, inoltre, i segni di due laghetti ora asciutti. Al termine di questa galleria si apre una saletta dalla quale dipartono tre diramazioni: la diramazione Est, la diramazione Nord o "Ramo fossile", la diramazione Ovest, o "Ramo attivo". La diramazione Est, parte con una galleria impostata su frattura, piuttosto alta e stretta, che termina sotto un saltino di roccia sopra il quale la galleria continua con dimensioni sempre più ridotte, fino a chiudersi. Il carattere dominante di questo ramo è la presenza abbondante di sfasciumi che danno l'idea di una fase avanzata di senilità del sistema ipogeo. Frontalmente alla galleria iniziale si apre invece l'unico ramo fossile della grotta; vi si accede attraverso uno stretto cunicolo lungo circa due metri che entra poi nel ramo vero e proprio. Lungo 55m circa, si sviluppa prima in ripida salita, poi in leggera discesa, fino alla saletta finale. Il fondo del ramo è in più punti ricoperto da spessi manti di calcite, ma anche qui sono abbondantemente presenti i detriti clastici che confermano l'idea di un sistema in fase di distruzione. Non manca, in questa diramazione, la presenza di insetti e, a volte, di pipistrelli. Il terzo ed ultimo ramo, infine, si apre sulla sinistra della saletta principale e si presenta in ripida discesa fino all'imboccatura di un pozzetto (2m) alla base del quale, nascosta, si apre una stretta fessura. Oltre a questo punto la grotta continua con andamento verticale, cominciando subito con un pozzo di 10m che termina su un ripiano. A questo pozzo segue un ripido scivolo di 4m che dà accesso alla biforcazione sopra i pozzi terminali: il primo, di 9,2m ed il secondo, di 10m, che dà accesso al fondo della cavità.

Note

1) CHIUSA DAL CSIF
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) GROTTA FOSSILE
2) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
3) RILIEVO COMPLETO
4) ESPLORAZIONE COMPLETA

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 FONDO 2
1 FONDO 10
1 FONDO 4
2 FONDO PARALLELO 9.2
1 FONDO 10

Rilievi

Bibliografia

CUCCHI Franco, MARTINUZZI Susanna, 1996, Catasto delle grotte del Friuli-Venezia Giulia. Elenco delle cavità per le quali si è proposto interventi di tutela. In "La Legge regionale sulla speleologia ha trent'anni: i risultati, le proposte per il futuro", num. spec. dei Quaderni del Catasto, Trieste ott. 1996: 73-114.
SAVOIA Luigi, 1977, Circolo Speleologico e Idrologico Friulano. Udine. Mondo Sott., n.s., 1 (1): 17, Udine apr. 1977.
MOCCHIUTTI Andrea, 1992, Cristallizzazioni di calcite in una grotta delle valli del Natisone. Mondo Sott., n.s., 16 (1/2): 11-18, Udine 1992.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
MONGUZZI Riccardo, 1995., Descrizione di una nuova sottospecie italiana di Anophthalmus hirtus (Sturm), con note critiche sull'omonimo "gruppo" e dati aggiuntivi su Anophthalmus baratellii Sciaky (Coleoptera Carabidae Trechinae). Giorn. it. Entomol., Cremona, 7: 247-256.
MUSCIO Giuseppe, 1997, Elenco catastale delle cavità delle Valli del Natisone. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 9: 101-114, Udine 1996.
GUIDI Pino, 1970, Grotte del Friuli Rassegna Spel. It., 22 (1/4): 22-29, Como 1970.
MOCCHIUTTI Andrea, 1997, I depositi secondari delle grotte delle valli del Natisone. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli) ", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Spel., s. 2, vol. 9: 49-56, Udine 1997.
MUSCIO Giuseppe, 1987, Il Cividalese e le valli del Natisone. In "Grotte ed Abissi del Friuli", Prov. di Udine ed., Premariacco 1987: 47-64.
SCIAKY Riccardo, 1993., Il popolamento in Italia delle specie "eucavernicole" del genere Anophthalmus (Coleoptera, Carabidae, Trechinae). Atti XVI Congr. Naz. Speleol. (Udine, 1990), Le Grotte d'Italia, Udine, (4), 16: 147-156.
CAPISANI Paolo, GARDEL Marco, 1997, L'area carsica del Monte Matajur-Monte Glava. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Spel., s. 2, 9: 127-130, Udine 1997.
TUNIS Giorgio, 1997, La geologia delle Valli del Natisone. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Spel., s. 2, vol. 9: 35-48, Udine 1997.
PAOLETTI Maurizio Guido, 1979., Microartropodi ipogei delle Alpi Orientali. Mondo Sotterraneo, Udine, n.s., 3 (2): 23-32.
GIOVAGNOLI Paolo, 1977, Nuovi rami nella grotta sopra Mersino Alto (Fr 383). Mondo Sott., n.s., 1 (2): 6-8, Udine ott. 1977.
CHIAPPA Bernardo, 1991, Relazione morale per l'anno 1990. Mondo Sott., n.s., 15 (1/2): 3-10, Udine dic. 1991.
CHIAPPA Bernardo, 1994, Relazione morale per l'anno 1993. Mondo Sott., n.s., 18 (1/2): 3-11, Udine 1994.
CHIAPPA Bernardo, 1995, Relazione morale per l'anno 1994. Mondo Sott., n.s., 19 (1/2): 5-12, Udine 1995.

Grotte nelle vicinanze

CAVERNA 1° A SW DEL MONTE MATAJUR

RG 907 /FR382
Distanza 0.03 km

CAVERNA 3° A SW DEL MONTE MATAJUR

RG 909 /FR384
Distanza 0.03 km

Cunicolo di Mersino Alto

RG 7235 /FR4307
Distanza 0.21 km