PRCS 1231
GROTTA ELICOTTERO Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
1231
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
700
Area geografica
PREALPI GIULIE
Nazione
ITALIA
Provincia
UDINE
Comune
TARCENTO
Località
SEDILIS
Dislivello
143 m
Sviluppo
127 m
Profondità
143 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO 1231/700FR: giunti nella frazione di Useunt, nel comune di Sedilis di Tarcento, si segue un sentiero che si diparte a sinistra dall'ingresso della borgata. Si percorrono un pò più di 150m e si giunge all'imbocco della cavità. Questo è costituito da un avvallamento ricolmo di detriti franosi di fango. Su una piccola paretina all'interno dell'avvallamento è dipinto il numero di catasto della grotta. DESCRIZIONE 1231/700FR: si entra nella grotta per uno stretto pertugio tra roccia e fango e ci si trova in una saletta. (Qui di seguito è riportata la scheda d'armo e non una vera e propria descrizione.) Pozzo 4m: attacco su una colonna stalattitica a destra in alto. Da qui si scende su un ampio terrazzo che dà accesso a due pozzi paralleli. Pozzo 27m: attacco su colonna stalagmitica in fuori sulla destra, poi in libera sul fondo. Alla base sulla destra in basso spit che permette di uscire in sicura da una finestra che immette a metà sul pozzo parallelo di 80m. Secondo spit poco fuori la finestra sulla sinistra. Terzo spit 8m più in basso (cerchiato di rosso). Quarto spit 13m più in basso (cerchiato di rosso). Da qui sul fondo del pozzo di 80m. Dal terzo spit prima citato, con un pendolo di circa 4m si passa nei nuovi rami della grotta. Pozzo 6m: spit sulla sinistra in basso. Pozzo 11m: spit sulla sinistra a 1,50m di altezza. Pozzo 13m: uno spit oltre la grande lama sulla destra; secondo spit 4m in basso su un ponte naturale, poi in libera fino al fondo. Pozzo 10m: spit in basso sulla sinistra. Pozzo 17m: spit in alto sulla destra, poi in libera sul fondo. pozzo 7m: spit sulla destra in alto. Pozzo 6m: attacco su uno spuntone di roccia. Pozzo 3m: si scende agevolmente rocciando aiutandosi con la corda del pozzo sovrastante. Pozzo 8m. l'ultimo pozzo della cavità, al quale si accede attraverso uno strettissimo passaggio in verticale per superare il quale è necessario togliersi completamente l'attrezzatura. Nota Bene: per i gravi rischi ai quali si può andare incontro effettuando una manovra del genere si preferisce non inserire quest'ultimo pozzo tra quelli consigliati per una scuola di speleologia.

Note

1) GROTTA ATTIVA
1) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999)
3) INDICATE PROSECUZIONI

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 4
1 - 27
1 - 80
1 - 6
1 - 11
1 - 13
1 - 10
1 - 17
1 - 7
1 - 6
1 - 3
1 - 8

Rilievi

Bibliografia

CHIAPPA Bernardo, 1984., Aggiornamento sulla diffusione del genere Anophthalmus (Coleopt. Carabidae) nel Friuli centro orientale. Atti VI Conv. Speleol. Friuli-Venezia Giulia (Udine, 1983), Mondo Sotterraneo, Udine, n.s., 7(2): 89-96.
CHIAPPA Bernardo, 1983, Aggiornamento sulla diffusione del genere Anophthalmus (Coleopt. Carabidae) nel Friuli centro orientale. Atti del VI Conv. Reg. di Spel., Udine aprile 1983, Mondo Sott., n.s., 7 (2) (ott. 1983): 89-96, Udine 1984.
CONSIGLIO DIRETTIVO, 1990, Attività 1989. Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 10: 3-4, Trieste 1990.
MOSETTI Ferruccio, 1989, Carsismo e idrologia carsica nel Friuli-Venezia Giulia. Quaderni dell'Ente Tutela Pesca, 17: 1-159, Udine 1989.
MOSETTI Ferruccio, 1989, Carsismo e idrologia carsica nel Friuli-Venezia Giulia. Quaderni Ente Tutela Pesca, 17: 1-159, Udine 1989.
CUCCHI Franco, MARTINUZZI Susanna, 1996, Catasto delle grotte del Friuli-Venezia Giulia. Elenco delle cavità per le quali si è proposto interventi di tutela. In "La Legge regionale sulla speleologia ha trent'anni: i risultati, le proposte per il futuro", num. spec. dei Quaderni del Catasto, Trieste ott. 1996: 73-114.
MONTINA Paolo, 1996, Cento anni di speleologia sui Monti La Bernadia nelle Pvealpi Giulie occidentali. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8; 13-20, Udine 1996.
STEFANINI Giovanni, 1980, Cinque palestre per una scuola di speleologia verticale in Friuli. Mondo Sott., n.s., 4 (1): 17-22, Udine apr. 1980.
SAVOIA Luigi, 1977, Circolo Speleologico e Idrologico Friulano. Udine. Mondo Sott., n.s., 1 (1): 17, Udine apr. 1977.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
MUSCIO Giuseppe, MORO Giuseppe, 1996, Elenco catastale dei Monti La Bernadia. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 89-98, Udine 1996.
CONTI Angelo, 1969, Grotta "Elicottero" in località borgata di Useunt (Sedilis-Tarcento) n. 700 FR. Mondo Sott., n.u. 1968-1969: 25-28, Udine 1969.
-, 1996, Gruppo Grotte. Alpinismo Triestino, 7, 34: 11, Trieste mar.-apr. 1996.
ZOZ Vanni, 1987, Il Bernadia e le valli del Torre. In "Grotte ed Abissi del Friuli", Prov. di Udine ed., Premariacco 1987: 65-84.
SCIAKY Riccardo, 1993., Il popolamento in Italia delle specie "eucavernicole" del genere Anophthalmus (Coleoptera, Carabidae, Trechinae). Atti XVI Congr. Naz. Speleol. (Udine, 1990), Le Grotte d'Italia, Udine, (4), 16: 147-156.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1977, Indagine geospeleologica sull'altipiano dei monti La Bernadia -Tarcento-Udine. Il Carso, n.u. 1977, Gorizia 1977.
ZOZ Vanni, 1996, L'area carsica di Villanova delle Grotte. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 99-108, Udine 1996.
VALUSSI Giorgio, 1973, L'attività scientifica del Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano (1897-1972). Mondo Sott., n.u. 1972-1973: 7-28, Udine 1973.
GASPARO Fulvio, 1996., La fauna cavernicola terrestre del massiccio dei Monti La Bernadia. Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli), Mem. Ist. it. Speleol., Udine, s. 2, 8: 71-80.
STOCH Fabio, 1996., La fauna delle acque carsiche sotterranee delle Valli del Torre e del Massiccio dei Monti La Bernadia. Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli), Mem. Ist. it. Speleol., Udine, s. 2, 8: 81-87.
CANCIAN Graziano, 1996, Le argille delle grotte che si aprono nel massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie). In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, vol. 8: 65-70, Udine 1996.
[BENEDETTI Gianni], 1997, Maggiori cavità della provincia di Udine (senza il Monte Canin). La Gazzetta dello Speleologo, 5: 7-8, Trieste apr. 1997.
SCIAKY Riccardo, 1987., Proposte sulla sistematica del genere Anophthalmus e descrizione di tre nuove sottospecie del Friuli orientale (Coleoptera, Carabidae, Trechinae). Fragm. entomol., Roma, 20(1): 51-69.
MONTINA Paolo, 1979, Quasi un secolo di speleologia sui monti Bernadia. Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 3: 49-54, Tarcento 1979.
CHIAPPA Bernardo, 1987, Relazione morale per gli anni 1985-1986. Mondo Sott., n.s., 11 (1-2): 3-14, Udine 1987.
CHIAPPA Bernardo, 1981, Relazione morale per il 1980. Mondo Sott., n.s., 5 (1): 4-6, Udine apr. 1981.
SAVOIA Luigi, 1979, Relazione morale per l'anno 1978. Mondo Sott., n.s., 3 (1): 4-7, Udine apr. 1979.
CHIAPPA Bernardo, 1985, Relazione morale per l'anno 1984. Mondo Sott., n.s., 9 (1-2): 5-10, Udine 1985.
CHIAPPA Bernardo, 1995, Relazione morale per l'anno 1994. Mondo Sott., n.s., 19 (1/2): 5-12, Udine 1995.
-, 1982, Relazione sull'attività del Circolo Speleologico e Idrologico Friulano di Udine dal 1979 al 1981. Atti del V Conv. Reg. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Trieste ottobre-novembre 1981, Trieste 1982: 353-354.
DAFFNER Hermann, 1996., Revision der Anophthalmus-Arten und -Rassen mit lang und dicht behaarter Körperoberseite (Coleoptera, Carabidae, Trechinae). Mitt. Münch. Ent. Ges., München, 86: 33-78.
ERSETTI Dario, 1980, Vita del Circolo. Mondo Sott., 4 (1): 3, Udine apr. 1980.

Grotte nelle vicinanze

VORAGINE 1° PRESSO UZIUNT

RG 1060 /FR75
Distanza 0.06 km

Grotta 3 della parete W del Monte Bernadia

RG 7467 /FR4500
Distanza 0.46 km

Grotta 2 della parete W del Monte Bernadia

RG 7466 /FR4499
Distanza 0.47 km