CHIAPPA Bernardo, 1984., Aggiornamento sulla diffusione del genere Anophthalmus (Coleopt. Carabidae) nel Friuli centro orientale. Atti VI Conv. Speleol. Friuli-Venezia Giulia (Udine, 1983), Mondo Sotterraneo, Udine, n.s., 7(2): 89-96. |
CHIAPPA Bernardo, 1983, Aggiornamento sulla diffusione del genere Anophthalmus (Coleopt. Carabidae) nel Friuli centro orientale. Atti del VI Conv. Reg. di Spel., Udine aprile 1983, Mondo Sott., n.s., 7 (2) (ott. 1983): 89-96, Udine 1984. |
CONSIGLIO DIRETTIVO, 1990, Attività 1989. Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 10: 3-4, Trieste 1990. |
MOSETTI Ferruccio, 1989, Carsismo e idrologia carsica nel Friuli-Venezia Giulia. Quaderni dell'Ente Tutela Pesca, 17: 1-159, Udine 1989. |
MOSETTI Ferruccio, 1989, Carsismo e idrologia carsica nel Friuli-Venezia Giulia. Quaderni Ente Tutela Pesca, 17: 1-159, Udine 1989. |
CUCCHI Franco, MARTINUZZI Susanna, 1996, Catasto delle grotte del Friuli-Venezia Giulia. Elenco delle cavità per le quali si è proposto interventi di tutela. In "La Legge regionale sulla speleologia ha trent'anni: i risultati, le proposte per il futuro", num. spec. dei Quaderni del Catasto, Trieste ott. 1996: 73-114. |
MONTINA Paolo, 1996, Cento anni di speleologia sui Monti La Bernadia nelle Pvealpi Giulie occidentali. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8; 13-20, Udine 1996. |
STEFANINI Giovanni, 1980, Cinque palestre per una scuola di speleologia verticale in Friuli. Mondo Sott., n.s., 4 (1): 17-22, Udine apr. 1980. |
SAVOIA Luigi, 1977, Circolo Speleologico e Idrologico Friulano. Udine. Mondo Sott., n.s., 1 (1): 17, Udine apr. 1977. |
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116 |
MUSCIO Giuseppe, MORO Giuseppe, 1996, Elenco catastale dei Monti La Bernadia. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 89-98, Udine 1996. |
CONTI Angelo, 1969, Grotta "Elicottero" in località borgata di Useunt (Sedilis-Tarcento) n. 700 FR. Mondo Sott., n.u. 1968-1969: 25-28, Udine 1969. |
-, 1996, Gruppo Grotte. Alpinismo Triestino, 7, 34: 11, Trieste mar.-apr. 1996. |
ZOZ Vanni, 1987, Il Bernadia e le valli del Torre. In "Grotte ed Abissi del Friuli", Prov. di Udine ed., Premariacco 1987: 65-84. |
SCIAKY Riccardo, 1993., Il popolamento in Italia delle specie "eucavernicole" del genere Anophthalmus (Coleoptera, Carabidae, Trechinae). Atti XVI Congr. Naz. Speleol. (Udine, 1990), Le Grotte d'Italia, Udine, (4), 16: 147-156. |
TAVAGNUTTI Maurizio, 1977, Indagine geospeleologica sull'altipiano dei monti La Bernadia -Tarcento-Udine. Il Carso, n.u. 1977, Gorizia 1977. |
ZOZ Vanni, 1996, L'area carsica di Villanova delle Grotte. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 99-108, Udine 1996. |
VALUSSI Giorgio, 1973, L'attività scientifica del Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano (1897-1972). Mondo Sott., n.u. 1972-1973: 7-28, Udine 1973. |
GASPARO Fulvio, 1996., La fauna cavernicola terrestre del massiccio dei Monti La Bernadia. Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli), Mem. Ist. it. Speleol., Udine, s. 2, 8: 71-80. |
STOCH Fabio, 1996., La fauna delle acque carsiche sotterranee delle Valli del Torre e del Massiccio dei Monti La Bernadia. Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli), Mem. Ist. it. Speleol., Udine, s. 2, 8: 81-87. |
CANCIAN Graziano, 1996, Le argille delle grotte che si aprono nel massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie). In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, vol. 8: 65-70, Udine 1996. |
[BENEDETTI Gianni], 1997, Maggiori cavità della provincia di Udine (senza il Monte Canin). La Gazzetta dello Speleologo, 5: 7-8, Trieste apr. 1997. |
SCIAKY Riccardo, 1987., Proposte sulla sistematica del genere Anophthalmus e descrizione di tre nuove sottospecie del Friuli orientale (Coleoptera, Carabidae, Trechinae). Fragm. entomol., Roma, 20(1): 51-69. |
MONTINA Paolo, 1979, Quasi un secolo di speleologia sui monti Bernadia. Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 3: 49-54, Tarcento 1979. |
CHIAPPA Bernardo, 1987, Relazione morale per gli anni 1985-1986. Mondo Sott., n.s., 11 (1-2): 3-14, Udine 1987. |
CHIAPPA Bernardo, 1981, Relazione morale per il 1980. Mondo Sott., n.s., 5 (1): 4-6, Udine apr. 1981. |
SAVOIA Luigi, 1979, Relazione morale per l'anno 1978. Mondo Sott., n.s., 3 (1): 4-7, Udine apr. 1979. |
CHIAPPA Bernardo, 1985, Relazione morale per l'anno 1984. Mondo Sott., n.s., 9 (1-2): 5-10, Udine 1985. |
CHIAPPA Bernardo, 1995, Relazione morale per l'anno 1994. Mondo Sott., n.s., 19 (1/2): 5-12, Udine 1995. |
-, 1982, Relazione sull'attività del Circolo Speleologico e Idrologico Friulano di Udine dal 1979 al 1981. Atti del V Conv. Reg. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Trieste ottobre-novembre 1981, Trieste 1982: 353-354. |
DAFFNER Hermann, 1996., Revision der Anophthalmus-Arten und -Rassen mit lang und dicht behaarter Körperoberseite (Coleoptera, Carabidae, Trechinae). Mitt. Münch. Ent. Ges., München, 86: 33-78. |
ERSETTI Dario, 1980, Vita del Circolo. Mondo Sott., 4 (1): 3, Udine apr. 1980. |