PRCS 126
ABISSO DEL COLLE S. PRIMO Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
126
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
160
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
TRIESTE
Località
M.SAN PRIMO
Dislivello
103 m
Sviluppo
120 m
Profondità
103 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

DESCRIZIONE: dopo la prima esplorazione del Club Touristi Triestini l'Abisso del Colle San Primo cadde per lungo tempo nell'oblio. La posizione indicata dagli scopritori era alquanto inesatta e soltanto nel 1957, dopo lunghe ricerche nella zona, la Commissione Grotte individuò nuovamente la cavità, situata in effetti molto più ad Est. Già lungo il pozzo iniziale, complicato da numerosi ripiani e ponti naturali, si notano segni evidenti di un'antica attività idrica che ha lasciato tracce ancora più palesi nella caverna sottostante, dove la luce esterna penetra, con effetto suggestivo, attraverso varie aperture. Salendo una piccola colata calcitica si incontra un'angusta diramazione che termina con un pozzetto ed un breve vano argilloso. Nella parte più profonda della caverna vi è l'imbocco del secondo pozzo, il quale si mantiene strettissimo per alcuni metri, sboccando quindi improvvisamente in un vano molto spazioso, mentre la scala scende lungo una parete a gradoni e giunge alla sommità di una china detritica. Qui quattro fori situati a varie altezze immettono nell'ultimo pozzo nel quale si innesta più in basso anche un'inclinatissima galleria a gomito che fa seguito alla china anzidetta; da questa parte la discesa risulterebbe più agevole, ma la grande quantità di pietrame mobile la rende assai pericolosa. La cavità si scosta, per la sua particolare struttura, dal tipico abisso carsico, e trova analogia soltanto nell'Abisso di Gabrovizza (132/73 VG). La visita è interessante sotto vari aspetti e non difficile in rapporto alla profondità; nel primo e secondo pozzo i numerosi gradini trattengono molti detriti, per cui durante la manovra è costante il pericolo per la caduta di massi. Nell'ultima caverna vennero raccolti dal CTT dei cocci di anfore romane, gettate nella grotta forse a scopo votivo, ma la cui presenza in questo estremo recesso è difficilmente spiegabile. AGGIORNAMENTO del 1982: scendendo il terzo pozzo della cavità si riesce appena ad intravedere una finestra che termina dopo pochi metri con una stretta fessura a camino. (Il rilievo non è stato aggiornato con questa prosecuzione).

Note

1) CAVITA' PREVALENTEMENTE VERTICALE
1) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
3) RILIEVO COMPLETO
4) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 30
1 - 46

Rilievi

Bibliografia

GHERLIZZA F., 1983, - 100 Gruppo Grotte del C.A.T. ed., Trieste 1983: 1-208
WOLF B., 1934/7, Animalium Cavernorum Catalogus. Gravenhage 1934-1938, Verlag fur Naturwissenschaften, 1: 1-108, 2: 1-616, 3: 1-918
BARATTA M., 1918, Carta del Grande Altopiano della Carsia Giulia. Novara, Ist. Geogr. De Agostini, 1918: 1-24
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926:
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986
WALACH G., 1899, Fovea S. Primo. Tourista, 6 (6): 44, 46-47
Club Touristi Triestini - anno 1899, Il Tourista
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 3 zu 40 A-II-SW Villa Opicina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 : 1-63
GASPARO F., 1995, La fauna delle grotte e delle acque carsiche sotterranee della Venezia Gi ulia, stato delle ricerche e check list delle specie cavernicole. Atti e Memorie, 32 (1994): 17-42+E285
POLLI E., 1995, La lingua di cervo (Phyllitis scolopendrium (l.) neum.) sul Carso triesti no. Progressione 33, 18 (2): 38-43, dic. 1995
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186
AA, 1900, Processo verbale del XVI° Congresso Generale Ordinario

Il Tourista, 7 (2): 34-38, Trieste apr.-giu. 1900

GHERLIZZA F., HALUPCA E., 1988, Spelaeus. Club Alpinistico Triestino ed., Trieste 1988: 1-320

Grotte nelle vicinanze

POZZO PRESSO IL MONTE S. PRIMO

RG 1903 /VG4623
Distanza 0.07 km

GROTTA NELLA DOLINA DEL FRANCESE

RG 865 /VG4000
Distanza 0.1 km

GROTTA PRESSO L'ABISSO DEL COLLE S. PRIMO

RG 967 /VG4160
Distanza 0.1 km