PRCS 13
GROTTA DOVIZA Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
13
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
70
Area geografica
PREALPI GIULIE
Nazione
ITALIA
Provincia
UDINE
Comune
LUSEVERA
Località
VILLANOVA
Dislivello
123 m
Sviluppo
4591 m
Profondità
100 m
Num. ingressi
3
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

TASAJAMA
GROTTA VECCHIA DI VILLANOVA

Descrizione

DESCRIZIONE: la grotta Doviza è una delle più lunghe grotte del Friuli e certamente una delle prime esplorate. Conosciuta con il nome di grotta di Villanuova, dal paese omonimo nei cui pressi si apre, dovette cedere questo appellativo e tornare al nome indigeno allorchè, nel 1925, venne scoperta la vicina ed estesa grotta Nuova di Villanova (N.323 Fr). La grotta Doviza si apre sul fianco occidentale della Valle Tapotcletia, con due bocche poco discoste ed alte una trentina di metri sul fondovalle. Le gallerie che si originano dai due ingressi si riuniscono in un unico canale dopo circa duecento metri di percorso. Più oltre la galleria continua sempre abbastanza stretta, ma con frequenti saloni che ne interrompono la continuità, ed è percorsa da un torrentello che si getta in un sifone. Altri quattro torrentelli, provenienti da altrettante gallerie, si gettano nel sifone finale che è anche il punto più profondo della cavità. La grotta Doviza, o grotta di Villanuova, detenne per parecchi decenni il primato delle cavità più lunghe d'Italia. Negli anni settanta è stata eseguita una revisione planimetrica completa della grotta nelle sue parti già conosciute, tranne il ramo che parte dalla sala "e", con direzione prima Est e poi Nord, che è stato tracciato come ramo stimato nel rilievo allegato. L'esplorazione di questo ramo, nel periodo della revisione, era impedita dall'acqua che ne riempiva totalmente l'ingresso. Il ramo risulta esser già stato rilevato da R.Moro al 25-26 settembre 1971. Segue, ora, la descrizione dell'esplorazione dei rami nuovi scoperti e rilevati: SALA BASSA (sala "m") e NUOVO RAMO OVEST. Proseguendo dalla Sala Bertarelli (sala "c") verso Nord, invece di scendere verso il basso per imboccare la via del I ruscello, si continua a camminare in alto, sullo stesso piano della Bertarelli, e si arriva alla Sala Bassa, un'ampia sala di ridottissima altezza il cui soffitto si immerge verso Est fino a confondersi con la base. Lungo il lato Ovest invece, disostruita una fessura, si accede strisciando ad una saletta che, oltre a presentare, sul suo lato sinistro, un cunicolo impraticabile che si ricongiunge con la via di accesso alla sala "m", prosegue con un meandro alquanto basso, con la base ricoperta da ossa e feci di piccoli animali. Proseguendo per il ramo si entra in uno slargo con alcune marmitte asciutte, oltepassato il quale si arriva alla fine della parte inferiore del ramo. Sul soffitto si apre una fessura, risalita la quale ci si trova in un ramo superiore, in mezzo ad una frana. Questo punto è stato indicato sul rilievo con le scritte "pozzo" e "frana". Proseguendo verso WNW ci si immette in un' alta diaclasi subverticale che si restringe progressivamente. Se invece dal punto "pozzo"/"frana" si prosegue verso NE, si arriva, dopo pochi metri, a un bivio ove si devia verso Est. Dopo una decina di metri si piega verso SE e sette metri più avanti si individua, sul lato destro, un piccolo pozzo che probabilmente congiunge questo ramo con quello inferiore ("ramo delle ossa"). Avanzando ulteriormente ci si immette nella diramazione NW del cunicolo Ovest della sala Bertarelli. Escludendo alcune concrezioni nel "ramo delle ossa" e le marmitte e le concrezioni nella salette delle marmitte, tutto il nuovo ramo risulta spoglio. Esso è inoltre assolutamente fossile. Per l'esplorazione non sono necessarie nè corde nè altre attrezzature. RAMO DEL FANTE. Tale ramo è stato scoperto rompendo un diaframma vicino alla colata calcitica alla fine del "ramo alto" finora conosciuto, e all'inizio è molto fangoso per un intenso stillicidio. La prima sala si trova dopo 40 metri di percorso e da essa si esce superando una grossa frana immettendosi nella parte più ampia del ramo.

Nel punto in cui il ramo piega da NW a SW è stata disostruita un'apertura che immette in un ramo discendente il quale, dopo due salti di 5m e 7m, porta alla sala Bertarelli vicino al suo cunicolo Ovest (vedi scritta "pozzo" sul rilievo allegato). Continuando invece lungo il "ramo del Fante", circa 15m dopo la sala orientata SW, bisogna risalire per 7m. Da qui si prosegue lungo un cunicolo che si immette in una sala nuova, quasi completamente ostruita da frane e lungo la quale si procede a malapena. Si avanza poi in galleria fino alle due sale terminali, nella prima delle quali si possono ammirare grossi cristalli di calcite. Il ramo del Fante è attivo solo nei primi 10-15m, poi è completamente fossile e presenta, per l'esplorazione, due sole difficoltà: la prima è la fessura iniziale, la seconda è la risalita di 7m che conviene armare con un cordino. RAMO DELL'INFERNO. Il ramo è il percorso attuale del quinto ruscello e vi si può accedere da due parti. Per entrarvi dalla "sala 1" si attraversa la frana sopra il "sifone": il cunicolo si presenta per tutta la sua lunghezza molto stretto, basso e tortuoso. In due punti esso si divide in due gallerie distinte, una superiore rispetto all'altra. La galleria inferiore, attiva, si perde in fessure impraticabili, quella superiore, quasi tutta fossile, è la via da percorrere per raggiungere l'altra imboccatura del ramo. RAMO DELLE PIUME. Vi si accede risalendo una colata alta circa 6m. La sua altezza varia dai 3m ai 5m ed è un ramo molto largo e di facile percorribilità. E' completamente fossile pur presentando i segni di un'intensa attività idrica svoltasi in tempi remoti. Delle due diramazioni terminali, quella orientata SW finisce in una saletta dal fondo sabbioso, quella SE ha un aspetto insolito, è molto bassa e termina con una frana. AGGIORNAMENTO del 1-20/6/1981: RAMO PROSECUZIONE 5° RUSCELLO è stato esplorato un nuovo ramo, individuato disostruendo quella che finora era considerata la fine del ramo del quinto ruscello. Ora l'imbocco è agibile con difficoltà, essendo ristretto nei primi metri, con l'acqua corrente lungo il suolo. L'imbocco si trova all'estremo punto Ovest della grotta (punto Ovest del meandro del Paradiso). Il ramo è attivo, essendo perennemente percorso dal quinto ruscello, ed è discretamente percorribile, nonostante le numerosissime marmitte piene d'acqua, alcune delle quali sono profonde oltre 2 metri. Si sconsiglia la visita di questo ramo nei periodi piovosi.

Leggi tutto

Note

1) LA PARTE ESPLORATA NON E' STATA RILEVATA TUTTA
1) GROTTA FOSSILE / ATTIVA
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
2) LA SEZIONE PRESENTE IN CATASTO MANCA DI PARTI CHE COMPAIONO SOLO IN PLANIMETRIA
3) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
4) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999)
5) PROSECUZIONI CERTE

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 TERNI 12
2 1°RUSCELLO 9
3 DI ULLI 5
3 DI ULLI 8
4 2°RUSCELLO 5
5 SALA DELLA CASCATA -18
6 SIFONE FONDO 4
7 MEANDRO DEL PARADISO -8
8 3°RUSCELLO -12
9 4°RUSCELLO -6
10 DEL FANTE 5
10 DEL FANTE 7
10 DEL FANTE -7
11 DELLE PIUME -6
12 NUOVO RAMO OVEST -5
13 5°RUSCELLO NUOVO 10

Altri ingressi

Quota (m) Profondità (m) Lat. (WGS84) Lon. (WGS84)
607m - 13.28719 46.25269
611m - 13.2869 46.25227

Rilievi

Bibliografia

DEIURI Giorgio, 1993, "45 anni di storia" del Gruppo Speleologico Monfalconese Amici del Fante. Suppl. al n, 8 di Natura Nascosta, Monfalcone s.d. [ma 1993].
PRIMOSI Isa[bella], 1973, A Villanova delle Grotte insieme agli altri gruppi speleologici. Il Carso, 4 (3): 2, Gorizia nov. 1973.
BAGLIANI Furio, NUSSDORFER Giacomo, 1986, Aggiornamento al Catasto delle Grotte del Friuli (dalla 2101 alla 2300). Suppl. n. 18 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1986: 1-64.
CHIAPPA Bernardo, 1983, Aggiornamento sulla diffusione del genere Anophthalmus (Coleopt. Carabidae) nel Friuli centro orientale. Atti del VI Conv. Reg. di Spel., Udine aprile 1983, Mondo Sott., n.s., 7 (2) (ott. 1983): 89-96, Udine 1984.
CHIAPPA Bernardo, 1984., Aggiornamento sulla diffusione del genere Anophthalmus (Coleopt. Carabidae) nel Friuli centro orientale. Atti VI Conv. Speleol. Friuli-Venezia Giulia (Udine, 1983), Mondo Sotterraneo, Udine, n.s., 7(2): 89-96.
[MARINELLI Olinto], 1912, Aggiunte e correzioni. Guida del Friuli, IV. Guida delle Prealpi Giulie, S.A.F. ed., Udine 1912: 755-763.
GASPARO Fulvio, 1970, Alcune cavità minori dell'Altipiano del M. Bernadia e della val Cornappo. Rassegna Spel. It., 22 (1/4): 40-43, Como 1970.
COPPADORO Angelo, 1899, Ancora della Grotta di Villanova (Tarcento). In Alto, 10 (6): 84-85, Udine 1 nov. 1899.
GUIDI Pino, 1973, Appunti di storia della speleologia. Il Carso, 4 (2): 4, sett. 1973 e 4 (3): 4, Gorizia nov. 1973.
[GUIDI Pino], 1984, Appunti sulla storia della speleologia in Friuli. Circolo Spel. e Idrol. Friulano, Udine 1984: 1-16, in occasione della mostra "Storia della speleologia in Friuli" allestita presso il Museo Friulano di Storia Naturale.
MENICHETTI Marco, TOSTI Stefano, 1995, Aree carsiche d'Italia. Centro Escursionistico Naturalistico Speleologico, Costacciaro 1995
CONSIGLIO DIRETTIVO, 1985, Attività 1983 e 1984. Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 5: 3-5, Trieste 1985.
CONSIGLIO DIRETTIVO, 1986, Attività 1985. Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 6: 3-6, Trieste 1986.
CONSIGLIO DIRETTIVO, 1987, Attività 1986. Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 7: 3-4, Trieste 1987.
CONSIGLIO DIRETTIVO, 1988, Attività 1987 Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 8: 3-4, Trieste 1988.
CONSIGLIO DIRETTIVO, 1990, Attività 1989. Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 10: 3-4, Trieste 1990.
CONSIGLIO DIRETTIVO, 1992, Attività 1991. Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 12: 2-4, Trieste 1992.
CONSIGLIO DIRETTIVO, 1994, Attività 1992 e 1993. Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 12: 3-5, Trieste 1994.
[MORO Maria Teresa], [PITT Dino], 1966, Attività del 1965. Circolo Spel. e Idrol. Friulano, Bollettino Interno, Udine 1966: 3-11.
[MONACO Pasquale], 1997, Attività del C.A.T. nel 1996. Tuttocat, n.u. dic. 1996, Trieste 1997: 2-5
-, 1950, Attività del Circolo Speleologico. In Alto, s. 2, n.u., 46: 46-47, Udine 1950.
KRAUS Mauro, 1983, Attività svolta nel biennio 1981-1982. Rassegna di Attività delle Soc. Spel. Triestine, Trieste 1983: 15-18.
FORTI Paolo, 1973, Attività U.S.B. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 5 (6): 2, Bologna dic. 1973.
MARTEL Edouard Alfred, 1897, Bibliographie Spéléologique 1895-1897 Mem. de la Soc. de Spéléologie, 11: 1-70, Paris déc. 1897.
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1982, Breve nota bibliografica sul folklore delle grotte friulane. Atti del V Conv. Reg. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Trieste ottobre-novembre 1981, Trieste 1982: 281-286.
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1982, Breve nota bibliografica sul folklore delle grotte friulane. Atti del V Reg. Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Trieste ottobre-novembre 1981, Trieste 1982: 281-286.
MUSCIO Giuseppe, FORTI Paolo, 1996, Caratteristiche chimiche delle acque sotterranee dell'area carsica dei Monti La Bernadia. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia Prealpi Giulie - Friuli)", Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 127-141, Udine 1996.
MOSETTI Ferruccio, 1989, Carsismo e idrologia carsica nel Friuli-Venezia Giulia. Quaderni dell'Ente Tutela Pesca, 17: 1-159, Udine 1989.
MOSETTI Ferruccio, 1989, Carsismo e idrologia carsica nel Friuli-Venezia Giulia. Quaderni Ente Tutela Pesca, 17: 1-159, Udine 1989.
LAZZARINI Alfredo, 1894-95., Catalogo dei Coleotteri friulani. In Alto, Udine, 5(3): 37-40, (4): 55-59, (6): 98-101; 6(2): 23-26, (3): 44-46, (4): 57-59.
BRESSAN Francesca, 1987, Catalogo dei reperti ossei della Sezione Paletnologica-Antropologica del Museo Friulano di Storia Naturale. Museo Friul. St. nat., pubbl. n. 32: 1-68, Udine 1987.
DE GASPERI Giovan Battista, 1910/1911, Catalogo delle grotte e voragini del Friuli. Mondo Sott., 7 (1/2): 24-33; 7 (3/4): 64-78; 7 (5/6): 104-117, Udine ago. 1910-giu. 1911.
CUCCHI Franco, MARTINUZZI Susanna, 1996, Catasto delle grotte del Friuli-Venezia Giulia. Elenco delle cavità per le quali si è proposto interventi di tutela. In "La Legge regionale sulla speleologia ha trent'anni: i risultati, le proposte per il futuro", num. spec. dei Quaderni del Catasto, Trieste ott. 1996: 73-114.
FINOCCHIARO Carlo, 1971, Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia Giulia. Enciclopedia Mon. del Friuli-Venezia Giulia, vol. 1, il Paese, 2: 173-190, Udine 1971.
GUIDI Pino, GUIDI Valentina, 1989, Cenni statistici sugli incidenti in grotta nel Friuli-Venezia Giulia negli anni 1966-1986. Atti del VII Congr. Int. del Socc. Spel., Cividale-Trieste agosto-settembre 1987, Trieste 1989: 173-180.
MONTINA Paolo, 1996, Cento anni di speleologia sui Monti La Bernadia nelle Pvealpi Giulie occidentali. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8; 13-20, Udine 1996.
GUIDI Pino, 1974, Chiamate il Soccorso Grotte. Special 15, 3 (50): 9, Udine 1974.
TOMÈ Roberto, 1988, Club Alpinistico Triestino. Gruppo Grotte. Attività 1985/1987. Rassegna di Attività dei Gruppi aderenti alla Fed. Spel. Triestina, Trieste 1988: 15-17.
FINOCCHIARO Carlo, 1978, Commissione Grotte "E. Boegan" Società Alpina delle Giulie, Sezione di Trieste del C.A.I.. Atti del III Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Gorizia novembre 1977, Gorizia 1978: 28-31.
[STOCKER Vladimiro], 1973, Compendio di due anni di attività (1971-1972). Vita negli Abissi, 1972: 9-13, Monfalcone 1973.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1970, Cronaca di una spedizione ... Doviza n. 2. Il Carso, 1 (2), Gorizia 1970.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
MOCCHIUTTI Andrea, 1995, Depositi di gesso e neotettonica nella Grotta di Canebola (Friuli orientale, Italia). Mondo Sott., n.s., 19 (1/2): 13-22, Udine 1995.
MARINELLI Olinto, 1902, Descrizione geologica dei dintorni di Tarcento in Friuli. Pubbl. del R. Ist. di Studi Superiori in Firenze, 43: 1-238.
MODONUTTI Stefano, 1980, Dieci anni di speleologia. Speleologo dove vai?, Boll. int. del C.S.I.F., 1, 2, 4, 5, Udine apr., mag., lug., nov. 1980.
PELLARINI Paolo, 1973, Divagazioni speleologiche. Le grotte del Bernadia. La Panarie, 6 (4): 57-58, (n.s. n. 23), Udine dic. 1973.
SELLO Umberto, 1981, Documenti inediti e biografie per una "Storia della speleologia" (Friuli-Venezia Giulia). Alfredo Lazzarini. Mondo Sott., n.s., 5 (1): 7-14, Udine apr. 1981.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1970, Doviza n. 3. Il Carso, 1 (3), Gorizia dic. 1970.
DEIURI G[iorgio], 1983, Doviza, il perché di una grotta. Spel. Isontina, 1 (1): 2, Monfalcone, gen. 1983.
SILVESTRI Ulli [Ulderico], 1971, Doviza, ore 0.55. Notiz. Soc. C.A.I. Gorizia, 3 (4): 2, Gorizia feb. 1971.
--, 1976, Effetti del terremoto nelle grotte del Friuli-Venezia Giulia. Notiz. della Soc. Spel. It., s. 2, 7 (3/4): 49, Napoli, mag.-ago 1976.
MUSCIO Giuseppe, MORO Giuseppe, 1996, Elenco catastale dei Monti La Bernadia. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 89-98, Udine 1996.
-, 1970, Elenco delle cavità inserite nel catasto grotte del Friuli tenuto dal Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano. Mondo Sott., n.u. 1970: 82-85, Udine 1970.
BADINI Giulio, 1968, Elenco delle maggiori e più profonde cavità italiane. Rassegna Spel. It., 20 (3-4): 243-246, Como set. 1968.
TENTOR Maurizio, 1995, Elenco delle sezioni sottili conservate presso il Museo Paletnologico cittadino di Monfalcone. Natura Nascosta, 11: 8-12, Monfalcone 1995.
BADINI Giulio, 1973, Elenco ragionato delle maggiori e più profonde cavità italiane (graduatoria aggiornata al giugno 1973). Notiz. della Soc. Spel. It., s. 2, 4 (1/2): 20-27, Bologna gen.-apr. 1973.
P. G. [GUIDI Pino], 1971, Esplorato un nuovo ramo alla Grotta Doviza. Rassegna Spel. It., 23 (3-4): 80, Como dic. 1971.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1972, Esplorazioni del Gruppo Speleo a L. V. Bertarelli C.A.I. Gorizia nella zona carsica del Monte Canin (Alpi Giulie). Rassegna Spel. It., 24 (4): 359-363, Como nov. 1972.
MARINELLI Olinto, 1897., Fenomeni carsici, grotte e sorgenti nei dintorni di Tarcento in Friuli. In Alto, Udine, 8(1): 8-14, (2): 22-29, (3): 35-39, (4): 49-51.
MARINELLI Olinto, 1897, Fenomeni carsici, grotte e sorgenti nei dintorni di Tarcento. In Alto, 8 (1): 8-14, (2): 22-29, (3): 35-39, (4): 49-5l, Udine gen.- lug. 1897, estr. 1-70.
MARINELLI Olinto, 1897, Fenomeni carsici, grotte e sorgenti nelle prealpi Giulie Occidentali. Riv. Geogr. It., 4 (7): 385-391, Firenze 1897.
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1984, Folklore delle grotte del Friuli: aggiornamento bibliografico. Atti del VI Conv. Reg. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Udine aprile 1983, Mondo Sott., n.s., 7 (2) (ott. 1983): 141-148, Udine 1984.
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1984, Folklore delle grotte del Friuli: aggiornamento bibliografico. Mondo Sott., n.s., 7 (2) (ott. 1983): 141-148, Udine ott. 1984.
MONTINA Paolo, 1996, Folklore ipogeo sui monti La Bernadia sopra Tarcento (Friuli, Prealpi Giulie). In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 21-30, Udine 1996.
DAINELLI Giotto, 1916, G. B. De Gasperi. Bollettino della Sez. Fiorentina del C.A.I., 7 (4/5): 65-92, Firenze lug.-set. 1916.
ALMAGIÀ Roberto, 1959, Geografia universale illustrata. Italia. U.T.E.T., Torino 1959, 2 voll, 1320 pagg..
FRASCARI Franca, ZANFERRARI Adriano, 1977, Geologia delle formazioni prequaternarie. In "Studio geologico dell'area maggiormente colpita dal terremoto friulano del 1976", a cura di B. Martinis, Riv. It. di Paleont. e strat., 83 (2): 43-68, Milano.
MARTINIS Bruno, 1971, Geologia generale e geomorfologia. Enciclopedia Mon del Friuli-Venezia Giulia, vol. I, Il Paese, 1: 85-172, Udine 1971.
BENTINI Luciano, 1995, Giovanni Battista De Gasperi 1892-1916. Atti del X Conv. Spel. Reg. dell'Emilia Romagna, Casola Valsenio 4 nov. 1995, Spel. Emiliana, s. 4, a. 21, 6: 111-119, Bologna dic. 1995.
BADINI G[iulio], 1978, Gli abissi più profondi in Italia. Le grotte più estese in Italia. Notiz. della Soc. Spel. It., s. 2, 9 (4): 69 e 92, Napoli lug.-ago. 1978.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1913, Gli spostamenti d'aria nelle grotte. Mondo Sott., 9 (4/5): 85-90, Udine set.-nov. 1913.
DEIURI G[iorgio], 1985, Grotta Doviza: una precisazione. Speleologia, 7, 13: 50, Milano lug. 1985.
G. B. D. G. [DE GASPERI Giovan Battista], 1910, Grotta Pro-Reak. Grotta ta pot Korito. Grotte di Viganti e Villanova. Grotta di Vedronza. Grotta di Villanova. Barranco di Vinadia. Mondo Sott., 7 (1/2): 41-43, Udine ago.-nov. 1910.
VEROLE BOZZELLO Vittorio, 1970, Grotte d'Italia. Guida al Turismo sotterraneo. Bonechi Ed., Firenze 1970: 105-127.
FARAONE Egizio, 1982, Grotte del Friuli con leggende e tradizioni. Suppl. a Speleologia 8, Milano dic. 1982: 1-8.
FARAONE Egizio, 1982, Grotte del Friuli con leggende e tradizioni. Suppl. a Speleologia 8, Milano dic. 1982: 1-8.
GUIDI Pino, 1974, Grotte del Friuli. Aggiornamento catastale dal 1000 al 1186 Fr. Suppl. al n. 14 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1974: 1-56.
MONTINA Paolo, ZOZ Vanni, 1989, Grotte di Villanova. Friuli. Grafimec, Tavagnacco 1989: 1-64.
MONTINA Paolo, ZOZ Vanni, 1989, Grotte di Villanova. Friuli. Grafimec, Tavagnacco 1989: 1-64.
MARINELLI Giovanni, 1876, Grotte e caverne. Annuario Stat. per la provincia di Udine, 1: 65-66, tip. Seitz, Udine 1876.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gen. 1983.
DE GASPERI Giovanni Battista, 1916., Grotte e voragini del Friuli. Mem. geografiche di G.Dainelli, Firenze, 30: 1-219.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gennaio 1983.
KRAUS Mauro, 1985, Gruppo Grotte Tuttocat, Boll. del C.A.T., 3: 18-21, Trieste 1985.
-, 1985, Gruppo Grotte. Tuttocat, 3: 18-21, Trieste 1985.
-, 1996, Gruppo Grotte. Alpinismo Triestino, 7, 34: 11, Trieste mar.-apr. 1996.
LA REDAZIONE DE "IL CARSO", 1971, Gruppo Speleo "L. V. Bertarelli". Notiz. Soc. C.A.I. Gorizia, 3 (4): 1, Gorizia apr. 1971.
-, 1969, Gruppo Speleo "L. V. Bertarelli". Spedizione alla Grotta Doviza. Notiz. Soc. C.A.I. Gorizia, 1 (1): 4, Gorizia 31 ott. 1969.
-, 1972, Gruppo Speleo. Notiz. Soc., C.A.I. Gorizia, 4 (1).
-, 1972, Gruppo Speleo. Notiz. Soc. C.A.I. Gorizia, 4 (1): 2, gen. 1972.
MOSETTI Alessandro, 1996, Gruppo Triestino Speleologi. Altri venticinque anni di attività (1972-1996). 50 anni di attività del Gruppo Triestino Speleologi (1946-1996), Trieste 1996: 41-73.
BENEDETTI Gianni, 1990, Gruppo Triestino Speleologi. Attività svolta nel biennio 1988-89. Rassegna di Attività dei Gruppi aderenti alla Fed. Spel. Triestina, Trieste 1990: 23-24.
MOSETTI Carlo, 1996, Gruppo Triestino Speleologi. Venticinque anni di attività (1946-1971). 50 anni di attività del Gruppo Triestino Speleologi (1946-1996), Trieste 1996: 5-39.
-, 1963, Guida d'ltalia del Touring Club Italiano. Friuli Venezia Giulia. Ed. T.C.I., Milano 1963: 1-459.
MARINELLI Olinto, 1912, Guida del Friuli. IV: Guida delle Prealpi Giulie. Ed. Soc. Alpina Friulana, Udine 1912: 1-803.
GULINO Giuseppe, DAL PIAZ Gianbattista, 1939., I Chirotteri italiani. Elenco delle specie con annotazioni sulla loro distribuzione geografica e frequenza nella Penisola. Boll. Mus. Zool. An. comp. Univ. Torino, s. 3, 47(91): 61-103.
MÜLLER Giuseppe, 1930., I coleotteri cavernicoli italiani. Elenco geografico delle grotte con indicazione delle specie e delle varietà dei coleotteri cavernicoli finora trovati in Italia. Le Grotte d'Italia, Trieste, 4(2): 65-85.
MOCCHIUTTI Andrea, FORTI Paolo, 1996, I depositi chimici secondari delle Grotte dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie). In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Spel., s. 2, 8: 55-64, Udine 1996
BON Mauro, PICCOLI Giuliano, SALA Benedetto, 1991, I giacimenti quaternari di vertebrati fossili nell'Italia nord- orientale. Mem. Sc. Geologiche, 43 (1991): 185-231, Padova 1991.
-, 1968, I grottisti. 1918-1968, il cinquantenario della XXX Ottobre, Trieste 1968: 18-19.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1910, I nomi indicanti fenomeni carsici nella zona montuosa del Friuli. In Alto, s. II, 21 (2): 32-33, 21 (3): 50-61, Udine mar.-giu. 1910.
TURUS Ennio, 1986, I primi quindici anni di attività del gruppo Speleo "L. V. Bertarelli". Il Carso 1985, n.s., 3: 9-24, Gorizia 1986.
FINOCCHIARO Carlo, 1960, II Corso della Scuola Nazionale di Speleologia del Club Alpino Italiano. Rassegna Spel. It., 12 (4): 225, Como dic. 1960.
ZOZ Vanni, 1987, Il Bernadia e le valli del Torre. In "Grotte ed Abissi del Friuli", Prov. di Udine ed., Premariacco 1987: 65-84.
NANGERONI Giuseppe, 1957, Il Carsismo, Le Grotte, le acque sotterranee. Conosci l'Italia, vol. I, L'Italia fisica, Ed. T.C.I., Milano 1957: 284-303.
-, 1902, Il Circolo Speleologico e Idrologico Friulano nel primo quadriennio 1898-1901. In Alto, 13 (2): 20, Udine 1 mar. 1902.
LAZZARINI A[lfredo], 1906, Il fenomeno dello sprofondamento delle acque sotterranee nella Regione Friulana. Mondo Sott., 2 (4): 57-63; 3 (1/2): 5-10, Udine gen.-feb. e lug.-ott. 1906.
ERMACORA Chino, 1938, Il Friuli. Itinerari e soste. Ed. La Panarie, Udine 1938: 1-239.
DUCA Alvise, 1984, Il Gruppo Speleo "L. V. Bertarelli" e la speleologia goriziana. In "Un secolo di Alpinismo Goriziano. 1883-1983", C.A.I. Goriza ed., 1984: 41-56.
MONTINA Paolo, 1979, Il passo e la grotta di Crosis. Il Pignarul, Udine 1979: 61-63.
MONTINA Paolo, 1977, Il passo e la grotta di Crosis. Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 2: 55-60, Tarcento 1977.
SCIAKY Riccardo, 1993., Il popolamento in Italia delle specie "eucavernicole" del genere Anophthalmus (Coleoptera, Carabidae, Trechinae). Atti XVI Congr. Naz. Speleol. (Udine, 1990), Le Grotte d'Italia, Udine, (4), 16: 147-156.
-, 1912, Il XXXI Convegno della Società Alpina Friulana. In Alto, s. 2, 23 (3-4-5): 72-81, Udine giu.-ott. 1912.
PAVANELLO Aurelio, 1978, Incidenti segnalati nel 1977. Bollettino della Sezione Spel. del C.N.S.A., 7: 23-29, Trieste 1978.
GUIDI Pino, PAVANELLO Lelo [Aurelio], 1986, Incidenti segnalati nel 1985. Bollettino della Sezione Spel. del C.N.S.A., [12]: 34-40, Trieste 1986.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1977, Indagine geospeleologica sull'altipiano dei monti La Bernadia -Tarcento-Udine. Il Carso, n.u. 1977, Gorizia 1977.
NUSSDORFER Giacomo, 1982, Indagine sui maggiori fenomeni ipogei della regione Friuli-Venezia Giulia. Atti del II Conv. Triveneto di Spel., Monfalcone dic. 1982: 61-71.
CERGNA Donatella, 1979, Invito a Villanova delle Grotte. Alpinismo Goriziano, 5 (2): 4, Gorizia mar.-apr. 1979.
STOCH Fabio, DOLCE Sergio, 1984., Invito allo studio della biospeleologia. Gli animali delle grotte del Carso triestino. Andar sul Carso per vedere e conoscere, LINT ed., Trieste, 7: 1-135.
BERTOSSIN Ingrid, 1996, Itinerari turistico-speleologici nel Friuli-Venezia Giulia. Sopra e Sotto il Carso, 3: 5-60, Gorizia 1996.
BELLONI S[everino], MARTINIS B[runo], OROMBELLI G[iuseppe], 1972, Karst of Italy. In "Important Karst Regions of the Northern Hemisphere" di M. Herak and V. T. Stringfield Editors, Elsevier Publishing Company, Amsterdam, London, New York 1972: 85-128.
SPEZZOTTI G. B. [Giovan Battista], 1965, L'alpinismo in Friuli e la Società Alpina Friulana. Ed. Soc. Alpina Friulana, Vol. I, Udine 1963: 1-200; Vol. II, Udine 1965: 1-380.
LAZZARINI Alfredo, 1905, L'altipiano carsico del m. Bernadia. Mondo Sott., 2 (1): 13-18, Udine lug.-ago. 1905.
ZOZ Vanni, 1996, L'area carsica di Villanova delle Grotte. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 99-108, Udine 1996.
POCOVAZ Bruno, 1995, L'attività didattica per le varie specialità. Speleoalp valli, 2 (1): 20-21, San Pietro al Natisone inverno-primavera 1995.
MARTINIS Bruno, 1955-56, L'attività e l'opera scientifica di Egidio Feruglio con particolare riguardo al Friuli. In Alto, 50 (gen. 1955-dic. 1956): 22-33, Udine 1957.
VALUSSI Giorgio, 1973, L'attività scientifica del Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano (1897-1972). Mondo Sott., n.u. 1972-1973: 7-28, Udine 1973.
LUPIERI Laura, MOCCHIUTTI Andrea, MUSCIO Giuseppe, 1996, L'evoluzione del fenomeno carsico nei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie). In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Spel., s. 2, vol. 8: 121-126, Udine 1996.
GHERLIZZA Franco, GUIDI Pino, 1993, L'infortunistica speleologica in Italia: analisi di un decennio (1981-1990). Speleo incidenti 1981-1990, inserto di SpeleoSoccorso, 3, 7. Gorizia 1993: 3-20.
GUIDI Pino, PAVANELLO Aurelio, 1983, L'infortunistica speleologica in Italia: sintesi di un decennio (1971-1980). Atti del XIV Congr. Naz. di Spel., Bologna 1982, Bologna 1983: 69-87.
GOBETTI Andrea, 1991, L'Italia in grotta. Guida alle più belle grotte d'Italia. Gremse ed., Roma 1991: 1-180.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1909, La Ciase de lis Aganis (Casa delle Ondine, Grotta presso Anduins). Prima nota. Mondo Sott., 5 (6): 113-122, Udine giu.-lug. 1909.
GASPARO Fulvio, 1996., La fauna cavernicola terrestre del massiccio dei Monti La Bernadia. Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli), Mem. Ist. it. Speleol., Udine, s. 2, 8: 71-80.
STOCH Fabio, 1996., La fauna delle acque carsiche sotterranee delle Valli del Torre e del Massiccio dei Monti La Bernadia. Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli), Mem. Ist. it. Speleol., Udine, s. 2, 8: 81-87.
LORENZI Arrigo, 1912., La fauna. Guida delle Prealpi Giulie, Guida del Friuli, Soc. Alpina Friulana, Udine, 4: 84-105.
NICOLETTIS Paolo, PACOR Giuseppe, DEIURI Giovanni, TENTOR Maurizio, 1981, La grotta "Doviza" di Villanova. Natura Nascosta, 3: 3-9, Monfalcone 1981.
ZOZ Vanni, 1986, La Grotta "E. Feruglio" - Fr 2175. Helice, Boll. dell'Ass. Friulana Ricerche, 1 (1) (1986): 25-44, Tarcento 1986.
ZOZ Vanni, 1985, La Grotta "E. Feruglio" Fr 2175. Helice, Boll. dell'Ass. Friulana Ricerche, 1 (1): 26-44, Tarcento 1986.
LESKOVIC Sabino, 1892, La Grotta di Villanova. In Alto, 3 (4): 68-69, Udine 1 lug. 1892.
LESKOVIC Sabino, 1892., La grotta di Villanova. In Alto, Udine, 3(4): 68-69.
BERTONI Vanni, 1990, La Grotta Doviza (prima parte). Natura Nascosta 1990: [1-9], Monfalcone 1990.
Buzzulini Paolo, Lenardon Paolo, 1990, La Grotta Doviza, L'analisi della vegetazione. Natura nascosta 1990: [10-11], Monfalcone 1990.
BENEDETTI Gianni, VITTORI Bruno, 1983, La Grotta Nuova di Villanova. La Nostra Speleologia, 11 (4): 14-15, Trieste dic. 1983.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1912, La grotta più lunga d'Italia. Rivista Mens. del C.A.I., 31 (8): 249, Torino ago. 1912.
TROGLOPHILUS [DE GASPERI Giovan Battista], 1912, La grotta più lunga d'Italia. Patria del Friuli, anno 35, n. 9, Udine 9 gen. 1912.
E. A. M. [MARTEL Edouard Alfred], 1912, La grotte de Villanova (Frioul). La Nature, 2060: 385-386, Paris 16 nov. 1912.
LAZZARINI Alfredo, 1897, La leggenda della grotta di Villanova. Pagine Friulane, 10 (2): 31, Del Bianco, Udine 1897.
C. B., 1911, La nostra prima "Carovana scolastica" sul m. Bernadia (879) (25 maggio 1911). In Alto, s. 3 [ma 2], 22 (3): 57-58, Udine mag.-giu. 1911.
PAIERO Paolo, 1968, La nuova carta topografica, alla scala 1:50000, come guida al turismo speleologico in Friuli. Mondo Sott., n.u., 1967: 50-53, Udine 1968.
FERUGLIO E[gidio], 1954, La regione carsica di Villanova in Friuli. Pubbl. dell'Ist. di Geol. dell'Università di Torino, II: 1-67.
FERUGLIO Egidio, 1954, La regione carsica di Villanova in Friuli. Pubbl. dell'Ist. di Geol. dell'Università di Torino, II: 1-68, Torino 1953.
SELLO Umberto, 1988, La speleologia friulana nel periodo fra le due guerre. Mondo Sott., n.s., 12 (1/2): 43-87, Udine 1988.
ANELLI Franco, 1955, La speleologia italiana durante l'ultima guerra e nel dopoguerra. Atti del I Conv. Friulano di Scienze Naturali Udine 1955: 19-36.
ANELLI Franco, 1956, La speleologia italiana durante l'ultima guerra e nel dopoguerra. Atti del I Conv. Friul. di Sc. Nat., Udine settembre 1955: 19-36, Udine, 1956.
MONTINA Paolo, 1996, La speleologia tarcentina tra storia e folklore. In "Tarcint e Valadis de Tor", 73n Congres, 22 di setembar dal 1996, Soc. Filol. Friul.. Udine 1996: 117-130.
GORTANI Michele, 1956, La vita operosa di Egidio Feruglio. Atti del I Conv. Friul. di Sc. Nat., Udine settembre 1955: 1-16, Udine 1956.
FERUGLIO G[iuseppe], MARINELLI O[linto], 1912, Le acque: le loro vie sotterranee e la loro utilizzazione. Guida del Friuli, IV. Guida delle Prealpi Giulie, S.A.F. ed., Udine 1912: 46-67.
CANCIAN Graziano, 1996, Le argille delle grotte che si aprono nel massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie). In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, vol. 8: 65-70, Udine 1996.
CALANDRI Gilberto, RAMELLA Luigi, 1989, Le grandi cavità italiane. Atti del XV Congr. Naz. di Spel., Castellana Grotte, settembre 1987, Castellana Grotte 1989: 417-433.
MONTINA Paolo, 1979, Le grotte dei Monti Bernadia tra mito e realtà. Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 3: 57-68, Tarcento; pure su Atti del 4° Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Pordenone novembre 1979, Pordenone 1983: 183-191.
MONTINA Paolo, 1978, Le grotte dei Monti Bernadia tra mito e realtà. Sot la Nape, 30 (3/4): 36-46, Soc. Filol. Friulana, Udine 1978.
PELLARINI Paolo, 1975, Le Grotte di Villanova. Primo Bollettino dell'Ass. Friulana Ricerche, Tarcento 1975: 41-42.
LAZZARINI Alfredo, 1907, Le grotte friulane nella storia e nella leggenda. Patria del Friuli, Udine 23 nov. 1907.
BADINI Giulio, 1978, Le grotte italiane e le grotte notevoli. Appendice. Le Grotte record. Manuale di Speleologia, Longanesi ed., Milano 1978: 504-550.
BADINI G[iulio], 1978, Le grotte più estese in Italia. Unione Servizi Pronto Intervento, Gruppo Grotte, Belluno 1978: 8.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1979, Le maggiori cavità del Friuli (al 31/12/1978). Speleologia 1: 45, Milano 1979.
NUSSDORFER Giacomo, 1991, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (31.12.1991). Progressione 25, 14 (1/2): 52-53, Trieste 1991.
NUSSDORFER Giacomo, 1988, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (al 31.05.88). Progressione 19, 11 (1): 27-28, Trieste gen. 1988.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1980, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (al 31.12.19 79). Progressione 5, 3 (1): 15-16, Trieste 1980.
BAGLIANI Furio, 1985, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (al 31.5.1985). Progressione 13, 8 (1): 34-35, Trieste 1985.
NUSSDORFER Giacomo, 1983, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (al 31.8.1983). Progressione 11, 6 (1): 37-39, Trieste 1983.
NUSSDORFER Giacomo, 1993, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia al 31.12.1993. Progressione 29, 16 (2): 71-73, Trieste dic. 1993.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1981, Le maggiori cavità della Regione Friuli-Venezia Giulia (al 30.9.1981). Progressione 8, 4 (2): 22-23, Trieste 1981.
NUSSDORFER Giacomo, 1984, Le maggiori cavità delle Tre Venezie. Le Alpi Venete, 38 (1): 64-65, Venezia primavera estate 1984.
BADINI Giulio, 1971, Le maggiori e le più profonde cavità italiane. Rassegna Spel. It., 23 (1): 3-60, Como feb. 1971.
CONCI Cesare, 1956, Le maggiori e le più profonde grotte italiane. Atti del VI Congr. Naz. di Spel., Trieste agosto-settembre 1954, Trieste 1956: 7-25; pure su Le Grotte d'Italia, s. 3, 1: 7-25, Trieste 1956.
C. E., 1926, Le nuove grotte di Villanova. La Panarie, 3 (14): 130-134, Udine.
RAMELLA Luigi, 1980, Le più estese e profonde cavità italiane. Bollettino del Gruppo Spel. Imperiese, 10, 14: 34-38, Imperia 1980.
BUZIO Alberto, 1989, Le più lunghe e profonde grotte d'Italia. Il Corsaro, Boll. dell'Ass. Spel. Comense, 2: 38-42, Villaguardia (CO) 1989.
[RAMELLA Luigi], 1984, Le più profonde ... e le più estese (al 31.10.83). Speleologia 10: 37-38, Milano gen. 1984.
BADINI G[iulio], 1975, Le più profonde cavità ipogee italiane. Le grotte italiane più lunghe. Natura Alpina, 26 (3): 231-235, Trento 1975.
BASSANI Daniele, BUZIO Alberto, RAMELLA Luigi, 1988, Le più profonde e lunghe cavità italiane (al 30/9/88). Il Corsaro, Boll. dell'Ass. Spel. Comasca, 1: 41-44, Como 1988.
RAMELLA Luigi, BUZIO Alberto, BASSANI Daniela, 1988, Le più profonde e lunghe cavità italiane. Il Corsaro, Boll. dell'Ass. Spel. Comasca, 1: 41-44, Villaguardia (CO) 1988.
RAMELLA Luigi, 1990, Le più profonde... e le più estese. Speleologia, 11, 23; 68-69, Milano, ott. 1990.
FERUGLIO Egidio, 1924/1925, Le prealpi fra l'Isonzo e l'Arzino (Descrizione geologica). Boll. Soc. Agraria Friulana, s. 7, vol. 39/40: 1-300, Udine 1925.
CHIAPPA Bernardo, 1996, Le ricerche nell'area carsica dei Monti La Bernadia. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 7-12, Udine 1996.
BERTARELLI Luigi Vittorio, 1925, Le tre Venezie. III. Guida d'Italia del Touring Club Italiano, Milano 1925: 1-416.
DE GASPERI Giovan Battista, 1917, Leggende alpine del Friuli. Rivista Mens. del C.A.I., 36: 347-348, Torino 1917.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1913, Leggende alpine. Bollettino della Sez. Fiorentina del C.A.I., 4 (5): 89-94, Firenze set. 1913.
LAZZARINI Alfredo, 1915, Leggende Friulane. Estr. da "Pagine Friulane", Tip Del Bianco, Udine 1915: 1-37.
BEPO [BIASUTTI Giuseppe], 1897, Leggende tarcentine. Il Chistiell di Tarcint. Pagine Friulane, 10 (3): 56, Del Bianco, Udine 1897.
[BENEDETTI Gianni], 1997, Maggiori cavità della provincia di Udine (senza il Monte Canin). La Gazzetta dello Speleologo, 5: 7-8, Trieste apr. 1997.
TOSCHI Augusto, LANZA Benedetto, 1959., Mammalia. Generalità. Insectivora, Chiroptera. Fauna d'Italia, Calderini ed., Bologna, 4: I-VIII + 1-485.
MARSIGLIO G[iordano], 1975, Missione Speleo. Primo Boll. dell'Ass. Friulana Ricerche, Tarcento 1975: 55-57.
LAZZARINI Alfredo, 1904, Mondo Sotterraneo. Il Friuli, 22: 166/173, Udine 1904.
LAZZARINI Alfredo, 1904, Mondo Sotterraneo. Conferenza. Circolo Spel. e Idrol. Friulano, Udine 1904: 1-36.
PONTON M[aurizio], 1985, Morfogenesi di una cavità in flysch carbonatico (Grotta di Pod Lanisce, Fr 573). Gortania, Atti del Museo Friul. St. Nat., 6 (1984): 59-82, Udine 1985.
TROGLOPHILUS [DE GASPERI Giovan Battista], 1911, Nella Grotta di Villanova Patria del Friuli, anno 34, n. 121, Udine 1 mag. 1911.
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1975, Nota su leggende e tradizioni riguardanti le grotte del Friuli. Mondo Sott., n.u. 1974-1975: 69-127, Udine 1975.
MONTINA Paolo, 1987, Note di folklore ipogeo. Grotte ed abissi del Friuli, Udine 1987: 23-31.
-, 1955, Note illustrative per la gita conclusiva del I Convegno Friulano di Scienze Naturali. Tip. C. A. Mutilati. del Lav., Udine 1955: 1-4.
CARACCI Piercarlo, 1975, Note riassuntive sull'attività del Circolo Speleologico Idrologico Friulano negli ultimi anni. Atti del I Conv. di Spel. del Friuli Venezia Giulia, Trieste dicembre 1973, Trieste 1975: 178-193.
LAZZARINI Alfredo, 1898, Notizie sul Circolo Speleologico ed Idrologico. In Alto, 9 (2): 15, Udine 1 mar. 1898.
BACCETTI Baccio, CAPRA Felice, 1969., Notulae Orthopterologicae. XXVI. Osservazioni faunistiche e cariologiche sui Troglophilus italiani (Rhaphidophoridae). Rass. speleol. it., Como, 21(1/4): 3-17.
A. L. [LAZZARINI Alfredo], 1904, Nuova esplorazione della Grotta di Villanova. Mondo Sott., 1 (2): 43, Udine set. 1904.
LAZZARINI Alfredo [A.L.], 1904, Nuova esplorazione della Grotta di Villanova. Mondo Sotterraneo, Udine, 1(2): 43.
CRUCIANI Alessandro, CORBELLA Giovanni, 1973, Nuova guida rapida. Italia Settentrionale. Ed. T.C.I., Milano 1973: 1-272.
LORENZI Arrigo, 1927, Olinto Marinelli. Suoi meriti per la conoscenza delle Alpi del Friuli. In Alto, 37 (3-6) (mag.-dic. 1926): 49-69, Udine 1927.
MUSONI Francesco, 1904, Parole del Presidente del C. S. ed I. F. In Alto, 15 (6): 52-56, Udine 1 nov. 1904; pubblicato pure presso Doretti, Udine 1904: 1-14, come "Due problemi di speleologia pratica".
[MUSONI Francesco], 1910, Parole del Presidente del Circolo Speleologico. In Alto, s. II, 21 (5/6): 103-107, Udine set.-dic. 1910.
[MUSONI Francesco], 1911, Parole del Presidente del Circolo Speleologico. In Alto, s. II, 22 (4): 78-81, Udine nov. 1911.
PADOVAN Gianluca, 1995, Passaggio Segreto. Ed. Via dalla Pazza Folla, Cassolnuovo (PV) 1995: 1-78.
TELLINI Alfredo, 1898/1899, Peregrinazioni speleologiche nel Friuli. In Alto, 9 (6): 64-67; 10 (1): 6-12, 10 (2): 18-24, 10 (3): 36-39, 10 (4): 52-54, Udine 1 nov. 1898-1 lug. 1899.
TELLINI Alfredo, 1898/1899, Peregrinazioni speleologiche nel Friuli. In Alto, 9 (6): 64-67; 10 (1): 6-12, 10 (2): 18-24, 10 (3): 36-39, 10 (4): 52-54, Udine 1 nov. 1898-1 lug. 1899.
PIAN Giorgio, 1981, Presentazione. Note sull'attività. Natura Nascosta 3: 1-2, Monfalcone 1981.
SCIAKY Riccardo, 1987., Proposte sulla sistematica del genere Anophthalmus e descrizione di tre nuove sottospecie del Friuli orientale (Coleoptera, Carabidae, Trechinae). Fragm. entomol., Roma, 20(1): 51-69.
GARDINI Giulio, 1991., Pseudoscorpioni cavernicoli del Veneto (Arachnida) (Pseudoscorpioni d'Italia XIX). Boll. Mus. civ. St. nat. Verona, 15: 167-214.
DE CILLIA Maria, 1985, Pulfero. Lusevera. Enc. dei Comuni d'Italia, Il Friuli Venezia Giulia paese per paese, Bonechi ed., vol. 2: 206-208 (Lusevera) e Vol. 3: 175-177 (Pulfero), Firenze 1985.
MONTINA Paolo, 1979, Quasi un secolo di speleologia sui monti Bernadia. Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 3: 49-54, Tarcento 1979.
LUPIERI Laura, 1994, Rapporti fra geologia, tettonica e morfogenesi carsica nei monti La Bernadia (Prealpi Giulie). Mondo Sott., n.s., 18 (1/2): 23-37, Udine 1994.
SLAPNIK Rajko, 1991., Razsirjenost Zospeum alpestre (Freyer 1855), Z. isselianum Pollonera 1886, in Z. alpestre bolei ssp.n. (Gastropoda, Carychiidae) in njihova variabilnost v jamah Kamnisko-Savinjskih Alp. Razprave Slov. Ak. Znan. Umetn., Ljubljana, cl. 4, 32(1): 3-73.
-, 1989, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1988. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 28: 7-14, Trieste 1989.
CARACCI Piercarlo, 1977, Relazione morale 1976. Mondo Sott., n.s., 1 (1): 4-7, Udine apr. 1977.
CHIAPPA Bernardo, 1987, Relazione morale per gli anni 1985-1986. Mondo Sott., n.s., 11 (1-2): 3-14, Udine 1987.
CHIAPPA Bernardo, 1984, Relazione morale per il 1983. Mondo Sott., n.s., 8 (1/2): 3-7, Udine apr.-ott. 1984.
CHIAPPA Bernardo, 1988, Relazione morale per il 1987. Mondo Sott., n.s., 12 (1-2): 3-9, Udine 1988.
SAVOIA Luigi, 1979, Relazione morale per l'anno 1978. Mondo Sott., n.s., 3 (1): 4-7, Udine apr. 1979.
CHIAPPA Bernardo, 1985, Relazione morale per l'anno 1984. Mondo Sott., n.s., 9 (1-2): 5-10, Udine 1985.
CHIAPPA Bernardo, 1990, Relazione morale per l'anno 1989. Mondo Sott., n.s., 14 (1/2): 3-10, Udine apr.-ott. 1990.
CHIAPPA Bernardo, 1991, Relazione morale per l'anno 1990. Mondo Sott., n.s., 15 (1/2): 3-10, Udine dic. 1991.
CHIAPPA Bernardo, 1993, Relazione morale per l'anno 1992. Mondo Sott., n.s., 17 (1/2): 3-14, Udine dic. 1994.
CHIAPPA Bernardo, 1994, Relazione morale per l'anno 1993. Mondo Sott., n.s., 18 (1/2): 3-11, Udine 1994.
CHIAPPA Bernardo, 1995, Relazione morale per l'anno 1994. Mondo Sott., n.s., 19 (1/2): 5-12, Udine 1995.
FINOCCHIARO C[arlo], 1961, Relazione sul secondo corso della Scuola Nazionale di Speleologia del Club Alpino Italiano. Rivista Mens. del C.A.I., 80 (1-2): 4-6, Torino gen.-feb. 1961.
TURUS Ennio, 1975, Relazione sull'attività del Gruppo Speleo L. V. Bertarelli. Atti del I Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Trieste dicembre 1973, Trieste 1975: 200-203.
DAFFNER Hermann, 1996., Revision der Anophthalmus-Arten und -Rassen mit lang und dicht behaarter Körperoberseite (Coleoptera, Carabidae, Trechinae). Mitt. Münch. Ent. Ges., München, 86: 33-78.
SILVESTRI Ulderico, 1974, Scoperte del Bertarelli. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 6 (1): 1-2, Bologna gen.-feb. 1974.
[FINOCCHIARO Carlo], 1961, Secondo Corso della Scuola Nazionale di Speleologia. Le Grotte d'Italia, s. 3, 3: 183, Castellana Grotte 1961
MOCCHIUTTI Andrea, 1991, Segnalazione di mineralizzazioni gessose e noduli ferrosi all'interno della Grotta Doviza (Monti La Bernadia, Friuli). Mondo Sott., n.s., 15 (1/2): 11-16, Udine 1991
-, 1969, Sezione di Gorizia Le Alpi Venete, 23 (2): 186, Venezia autunno Natale 1969.
-, 1970, Sezione di Gorizia. Gruppo Speleo "L. V. Bertarelli". Le Alpi Venete, 24 (2): 185-186, Venezia autunno Natale 1970.
-, 1970, Sezione di Gorizia. Gruppo Speleo "L. V. Bertarelli". Le Alpi Venete, 24 (1): 85-87, Venezia primavera estate 1970.
MOSETTI Ferruccio, 1983, Sintesi sull'idrologia del Friuli-Venezia Giulia. Quaderni dell'Ente Tutela Pesca, 6: 1-296, Udine 1983.
DAMIANO [DE MANZONI], 1978, Soccorso Speleologico (Corpo Nazionale Soccorso Alpino - Sezione Speleologica). Unione Servizi Pronto Intervento, Gruppo Grotte, Belluno 1978: 9-11, Belluno.
-, 1969, Spedizione alla Grotta Doviza. Le Alpi Venete, 23 (2): 162, Venezia autunno Natale 1969.
CASELLI Carlo, 1906, Speleologia (studio delle caverne). Manuali Hoepli, 358: I-XII, 1-163, Milano 1906.
JASINSKI Marc, 1966, Speleologia. Piccole Guide Mondadori, n. 28, Milano 1966: 1-160.
MARTINIS Bruno, 1993, Storia geologica del Friuli. La Nuova Base ed., Udine 1993: 1- 268.
[MUSONI Francesco], 1903, Studi speleologici in Friuli. Discorso pronunciato al XXII Convegno della Società Alpina Friulana in Resiutta. In Alto, 14 (5): 49-53, Udine, 1 set. 1903.
D'AMBROSI Carlo, 1973, Su di alcuni problemi e particolarità idrologiche delle masse carsiche della Venezia Giulia con qualche riferimento ad altre regioni. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 12 (1972): 29-58, Trieste 1973.
STOCH Fabio, 1984., Su una nuova Monolistra (Crustacea, Isopoda) delle acque sotterranee del Friuli e osservazioni sulla distribuzione dei Monolistrini nell'Italia nord-orientale. Atti Mus. civ. St. nat. Trieste, 36(1): 61-67.
BRAGATO G[iuseppe], MARINELLI O[linto], 1912, Tarcento e la valle del Torre. Guida del Friuli, IV. Guida delle Prealpi Giulie, S.A.F. ed., Udine 1912: 416-461.
BRAGATO Giuseppe, MARINELLI Olinto, 1912, Tarcento e la valle del Torre. Guida del Friuli, IV. Guida delle Prealpi Giulie, S.A.F. ed., Udine 1912: 416-461.
COPPADORO Angelo, 1896, Terza carovana scolastica, 10 maggio 1896. In Alto, 7 (4): 46, Udine lug. 1896.
THALER Konrad, 1987., Two species of Troglohyphantes (Araneae: Linyphiidae) from Monti Lessini, northern Italy: T. exul n.sp., T. ruffoi Caporiacco. Boll. Br. arachnol. Soc., Manchester, 7(5): 151-156.
M. B. T. [TRIPPARI Mario], 1982, Ultime dalla Regione. Progressione 9, 5 (1): 40, Trieste 1982.
MICONI Paolo, 1985, Un messaggio di 45 anni fa ritrovato nella Grotta Nuova di Villanova. Helice, Boll. dell'Ass. Friulana Ricerche, 1 (1): 68-70, Tarcento 1986.
MORO Renzo, 1971, Un nuovo ramo della Grotta Doviza 70 FR. Mondo Sott., n.u., 1971: 19-20, Udine 1971.
LESKOVIC Sabino, 1954, Un sessantennio di speleologia friulana. Atti Acc. Sc. Lett. e Arti di Udine, s. 6, 12: 123-137, Udine 1955.
COPPADORO Angelo, 1899., Un'altra visita alla grotta di Villanova. In Alto, Udine, 10(3): 41-42.
-, 1966, Un'esplorazione alla Doviza. Circolo Spel. e Idrol. Friulano, Bollettino Interno, Udine 1966: 12-13.
LAZZARINI A[lfredo], 1923, Una escursione alla grotta di Villanova. Mondo Sott., 18 (5/6) e 19 (1/3): 95, Udine 1923.
TROGLOPHILUS [DE GASPERI Giovan Battista], 1911, Una nuova esplorazione nella grotta di Villanova Patria del Friuli, anno 34, n. 258, Udine 15 set. 1911.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1975, Una palestra di roccia per gli speleologi. Alpinismo Goriziano, 1 (1): 4, Gorizia gen.-feb. 1975.
COPPADORO Angelo, 1899, Una visita alla grotta di Villanova. In Alto, 10 (3): 41-42, Udine 1 mag. 1899.
GHIDINI G[ian] M[aria], 1954, Uomini, caverne e abissi Ed. A.P.E., Milano 1954: 1-286.
BERTARELLI Luigi Vittorio, 1934, Venezia Giulia e Dalmazia. Guida d'Italia del T.C.I., Milano 1934: 1-443.
VALUSSI Giorgio, 1971, Venezia Giulia e Friuli. Collana le Regioni d'Italia, vol. quinto, Utet, Torino 1971: 1-733
MOSETTI Carlo, 1972, Venticinque anni di attività (1946-1971). Venticinque anni di attività del Gruppo Triestino Speleologi (1946-1971), Trieste 1972: 3-49.
TROGLOPHILUS [DE GASPERI Giovan Battista], 1910, Ventitrè ore di vita sotterranea. Patria del Friuli, anno 33, n. 253, Udine 10 set. 1910.
MONTINA Paolo, 1985, Vigant-Pre Oreak, 90 anni di esplorazioni speleologiche nel maggior abisso dei monti Bernadia. Helice, Boll. dell'Ass. Friulana Ricerche, 1 (1): 45-64, Tarcento 1986.
GASPARO Fulvio, 1973, VIII Corso Sezionale di Speleologia a Trieste. Le Alpi Venete, 27 (1): 73, Venezia primavera estate 973.
MONTINA Paolo, 1990, Villanova delle Grotte tra storia e folklore. In Alto, s. 4, 72 (1989): 126-128, Udine 1990.
RAZZA Adelchi, 1979, Villanova: la Grotta delle Meraviglie. Il Piccolo Illustrato, 2 (25): 37-43, 23 giu. 1979, Trieste
MONTINA P[aolo], 1984, Villanova: un gruppo di lavoro. Speleologia, 11: 46-47, Milano 1984.
-, 1905, Vita del Circolo. Mondo Sott., 1 (6): 127, Udine mag.-giu. 1905.
G. B. D. G. [DE GASPERI Giovan Battista], 1912, Vita del Circolo. Mondo Sott., 8 (1): 22-23, Udine gen.-feb. 1912.
-, 1911, Vita del Circolo. Mondo Sott., 7 (5/6): 121, Udine mag.-giu. 1911.
-, 1905, Vita del Circolo. Mondo Sott., 1 (6): 127, Udine mag.-giu. 1905.
GRUBER Jürgen, 1984., Weberknechte aus norditalienischen Höhlen (Arachnida: Opiliones: Nemastomatidae, Ischyropsalididae, Phalangiidae). Atti e Mem. Comm. Grotte "E.Boegan", Trieste, 23: 61-63.
MUSONI Francesco, 1905, XXIV Congresso della S.A.F. Parole del Presidente del Circolo S. ed I. F. In Alto, 16 (5): 48-51, Udine 1 set. 1905.
-, 1909, XXVIII Convegno della Società Alpina Friulana. In Alto, 20 (5/6): 57-62, Udine set.-nov. 1909.
-, 1980, Ze swiata. Informator Speleo, 1-2: 77-82, Krakow 1980.
MUSONI F[rancesco], 1905, [premessa]. In "Bibliografia speleologica friulana (1842.1904)", Tip. Del Bianco, Udine 1905; 5-8.

Grotte nelle vicinanze

POZZO IN LOCALITA' MONTE LANTA

RG 4178 /FR2360
Distanza 0.42 km

GROTTA EGIDIO FERUGLIO

RG 3895 /FR2175
Distanza 0.46 km

Grotta Tirfor

RG 7739 /FR4721
Distanza 0.47 km