Si apre questo pozzo a N del Moncalvo (477 m.) presso Gropada, in una delle solite doline, il cui fianco rivolto a SE scende verticalmente per 4 m. e continua poi sotterra per ancora 17 m. in questa direzione, costituendo una parete del pozzo in parola, non più largo di 4 m. L'orifizio del pozzo è costituito da una massa calcarea che trattiene nella vallecola la terra rossa. A quasi 2 m. sotto l'orifizio, il pozzo è dimezzato da una roccia, spessa poco più di mezzo metro, originando così due fori quasi circolari, uno di quasi 1 m. di diametro, l'altro di 2. A 7 m. però dall' orifizio la parete divisoria cessa ed il pozzo ritorna nelle sue dimensioni primitive con un solo canale. Al fondo trovasi una camera triangolare, che si estende per 7 m. in direzione NNE. Qui a primo aspetto sembra che il pozzo termini a fondo cieco, però verso la parete NO, a 3 m. di altezza dal suolo, superando la roccia, molto friabile, e ridiscendendo per altri 2 m., si entra in un ampio corridoio, alto 7 m. e largo 4, colle pareti longitudinali che superiormente combaciano. Questo corridoio corre per oltre 13 m. verso NE e termina restringendosi sempre più; dall'altra parte però esso, piegandosi un po',continua per altri 8 m. nella direzione di S SO. In quest'ultimo tratto il suolo è formato da blocchi precipitati dall'alto, fra i quali sono molte fessure di varia ampiezza, che si sprofondano nel sottosuolo. Al termine di questo corridoio un foro, strettissimo causa alcuni massi che lo ingombrano, conduce ad un pozzo di 4 m. di profondità, con le pareti scavate nel calcare cretaceo. Da questo pozzo, che può essere superato senza alcun attrezzo per le sporgenze che offrono le pareti, e strisciando per un'altra fessura, oltre la quale a mala pena può passare una persona, poi proseguendo così per 3 m. verso SE, si giunge finalmente in una galleria lunga m. 12.50, alta 3 ed altrettanto larga, adorna di belle e strane concrezioni stalattiti che e che termina poi con una nicchia strettissima ed allungata.
Di seguito la descrizione storica: descrizioneS_48
1) TTN-5 |
Alpi Giulie, IV, 1899, N. 4, pag. 50, Alpi Giulie |