Scarica la: Scheda D'armo
DESCRIZIONE: il vasto imbocco della voragine si apre proprio sulla linea del confine di stato e bisogna scendere dal lato Sud che è in territorio italiano. Il pozzo scende con pareti regolari coperte nel primo tratto da muschi ed altra vegetazione che trattiene le pietre mobili. Il fondo del pozzo è una china detritica che porta in una vasta caverna sovrastata da due ampi camini e divisa da un grande ponte naturale. Superando con una facile arrampicata una colata calcitica si giunge ad una breve galleria che termina con un pozzetto a fondo cieco. Nell'aprile del 1977 il GSSG ha scoperto sul fondo del pozzo iniziale una nuova cavernetta, lunga 7m e raggiungibile dopo aver compiuto una facile arrampicata di 7.5m. E' stata scoperta inoltre una finestra sita a 23m dal fondo, raggiungibile con un facile pendolo, che dà accesso ad un pozzo fondo 25m.
La grotta trova riscontro sia nel catasto sloveno che in quello regionale e i due ingressi sono riferiti ai due lati del confine.
Di seguito la descrizione storica dal 2000 grotte: descrizioneS_54.
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
3) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE |
4) CAVITA' FACENTE PARTE DEL SECONDO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2000) |
6) SCHEDA ARMO DISPONIBILE |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | - | 4.5 |
1 | - | 2.4 |
1 | - | 25 |
Quota (m) | Profondità (m) | Lat. (WGS84) | Lon. (WGS84) |
---|---|---|---|
390m | 64 | 13.847703 | 45.677691 |
Alpi Giulie, XXII, I920, N. 5-6, pag. 60, Alpi Giulie |
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926: |
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129 |
BOEGAN E., 1920, Cavita' sotterranee della Carsia Giulia. Alpi Giulie, 22 (4): 19-26 |
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986 |
POLLI E., 1995, La lingua di cervo (Phyllitis scolopendrium (l.) neum.) sul Carso triesti no. Progressione 33, 18 (2): 38-43, dic. 1995 |
FABBRI U., 1976, Rapporto dalle foibe. Il Borghese, Milano 25 aprile 1976: 1317-1322 |