ACCESSO 1534/4431VG:
lo stretto imbocco della cavità si apre in una minuscola pietraia, all'orlo SO della dolina che ospita la nota Caverna Moser (476/1096VG) e ad un'ottantina di metri dalla Grotta Noè (23/90VG).
DESCRIZIONE 1534/4431VG:
il pozzo d'accesso è quasi verticale e le pareti si presentano compattissime e leggermente concrezionate. Ad esso seguono, affiancati, due salti di minori proporzioni e sul fondo di entrambi scendono ancora delle strettissime fessure. Alla base della prima un cunicolo estremamente disagevole porta in una stanzetta dove le pareti si elevano in un camino la cui sommità non è visibile. La grotta ha una morfologia interessante: essa è costituita infatti da quattro vani contigui separati da sottili diaframmi forati da esigue aperture, alcune delle quali dovettero esser allargate per consentire il passaggio.
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
2) GROTTA FOSSILE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
3) PROSECUZIONI POSSIBILI |
Ramo |
Nome ramo |
Profondità (m) |
1 |
- |
3.6 |
1 |
- |
4.5 |
1 |
- |
10.2 |
1 |
- |
5.5 |