PRCS 157
BUSO DE SORA LA BUSA DEI CAVAI Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
157
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
149
Area geografica
PREALPI CARNICHE
Nazione
ITALIA
Provincia
PORDENONE
Comune
POLCENIGO
Dislivello
28 m
Sviluppo
25 m
Profondità
28 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

BUSA DELLA JAZZA

Descrizione

ACCESSO: la grotta si apre nel calcare cretaceo, a poco più di 1000m di quota, nel bosco di faggi ad Est della Lama di Negadi. DESCRIZIONE: l'imbocco, di 10m X 3m, è coperto in parte da un tavolato che serviva a facilitare la discesa a coloro che vi scendevano per estrarvi il ghiaccio. Ad una dozzina di metri di profondità, un ponte di roccia divide in due il pozzo; poco più sotto, a 22m dall'orlo, si mette piede sul fondo innevato. Un saltino di 5m porta nella sala finale, il cui suolo è costituito da una massa uniforme di ghiaccio.

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
1) INDICATE PROSECUZIONI
2) GHIACCIO DI FONDO
3) INSERITA IN TOPOL
4) RILIEVO IN COMPUTER
5) ESPLORAZIONE COMPLETA
6) RILIEVO COMPLETO

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 5

Rilievi

Bibliografia

CARACCI Piercarlo, MUSCIO Giuseppe, SELLO Umberto, 1986, Carsismo e idrologia sotterranea. Guida del Friuli, VI. Prealpi Carniche, S.A.F. ed. Udine 1986: 67-81.
DE GASPERI Giovan Battista, 1910/1911, Catalogo delle grotte e voragini del Friuli. Mondo Sott., 7 (1/2): 24-33; 7 (3/4): 64-78; 7 (5/6): 104-117, Udine ago. 1910-giu. 1911.
FINOCCHIARO Carlo, 1971, Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia Giulia. Enciclopedia Mon. del Friuli-Venezia Giulia, vol. 1, il Paese, 2: 173-190, Udine 1971.
GUIDI Pino, 1968, Contributo alla conoscenza del fenomeno carsico del complesso Cansiglio-Monte Cavallo. Rassegna Spel. It., 20 (3/4): 185-202, Como set. 1968.
COPPADORO Angelo, 1903, Contributo allo studio dei Fenomeni Carsici dell'altipiano del Cansiglio. In Alto, 14 (2): l9-23, Udine 1 mar. 1903.
APOLLONIO Mariano, 1925, Dal Bus de la Lum all'Abisso Bertarelli. Alpi Giulie, 26 (3/4): 49-69, Trieste lug.-dic. 1925.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
-, 1971, Elenco delle cavità inserite nel catasto grotte del Friuli tenuto dal Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano. Mondo Sott., n.u. 1971: 84-87, Udine 1971.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gen. 1983.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gennaio 1983.
MARINELLI Olinto, 1909, I pozzi con neve del monte Ciampon. Mondo Sott., 5 (3/5): 68-73, Udine gen.-mag. 1909.
FERUGLIO Egidio, 1929, Il Bus de la Lum nell'Altipiano del Cansiglio. Le Grotte d'Italia, 3 (3): 110-119, Trieste lug.-set. 1929.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], FERUGLIO G[iuseppe], 1910, L'altipiano del Cansiglio. Contributo allo studio dei suoi fenomeni carsici. Mondo Sott., 6 (3/4): 41-59, Udine gen.-apr. 1910.
FRATINI F[ortunato], 1904, Le grotte del Cansiglio in relazione colle sorgenti del Livenza e del Meschio. Patria del Friuli, 28, 162/165, Udine 5/8 lug. 1904.
BERTARELLI Luigi Vittorio, 1925, Le tre Venezie. III. Guida d'Italia del Touring Club Italiano, Milano 1925: 1-416.
MARSON Luigi, 1903, Nevai di circo e tracce carsiche e glaciali nel Gruppo del Cavallo. Boll. Soc. Geogr. It., 4 (1): 27-30 e 985-999, Roma 1903.
MARINELLI Olinto, 1902, Salita al Monte Cavallo. In Alto, 13 (6): 64-69, Udine 1 nov. 1902.
MARTINIS Bruno, 1993, Storia geologica del Friuli. La Nuova Base ed., Udine 1993: 1- 268.
[MUSONI Francesco], 1903, Studi speleologici in Friuli. Discorso pronunciato al XXII Convegno della Società Alpina Friulana in Resiutta. In Alto, 14 (5): 49-53, Udine, 1 set. 1903.

Grotte nelle vicinanze

POZZETTO PRESSO LA 256 FR

RG 2107 /FR950
Distanza 0.14 km

SPERLONGA DELLE DO BOCHE

RG 18 /FR256
Distanza 0.15 km

Pozzo Paolo Casoni

RG 7624 /FR4611
Distanza 0.19 km