PRCS 1688
GROTTA DELLA TARTARUGA Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
1688
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
4530
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
Sgonico / Zgonik
Dislivello
8.5 m
Sviluppo
38 m
Profondità
8.5 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

JAMA ZELVINA

Descrizione

ACCESSO 1688/4530VG: la grotta si apre all'orlo di una pittoresca dolina, sul fondo della quale di trova la Grotta del Ragno (948/3897VG). DESCRIZIONE 1688/4530VG: prima dell'inizio della scavo archeologico del 1962 la grotta si presentava ostruita da depositi di riempimento fino alla volta; con la campagna di ricerche svolta nel 1967 dall'Istituto di Antropologia e Paleontologia Umana dell'Università di Pisa le trincee sono state spinte fino alla profondità di 8m dal piano di campagna, giungendo ad un livello contenente resti attribuiti al paleolitico superiore. Nel corso degli scavi è stato messo alla luce un passaggio che si interna verso Est e conduce ad una successione di piccole caverne sovrapposte, in alcune delle quali abbondano le concrezioni parietali e le colonne calcitiche; questa parte della cavità era indubbiamente accessibile durante il neolitico, ma non sono state trovate tracce degli uomini che abitavano la caverna antistante, nella quale sono invece numerosi i resti di quel periodo. La grotta deve il suo nome ad un guscio di tartaruga rinvenuto in uno degli strati più superficiali.

Note

1) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
1) GROTTA FOSSILE
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
3) RILIEVO COMPLETO
4) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999)
5) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA

Rilievi

Bibliografia

RADMILLI A.M., 1974, Ancora sul mesolitico del Carso triestino. Atti della Soc. per la Preist. e Protost. della Reg. F.V.G., 2: 147-153 Pisa 1975
RUARO LOSERI L., 1984, Caput Adriae. La Preistoria. "Quad.Didattici della Cassa di Risparmio di Triest e",Civici Musei Storia ed Arte di Trieste, 2: 1-74
CREMONESI G., 1981, Caratteristiche economico-industriali del mesoliti co nel Carso. Atti del Conv. sulla Preistoria del F.V.G., Trieste aprile 1981: 171-186
CANNARELLA D., 1977, Catalogo delle cavita' e dei ripari di interesse p aletnologico e paleontologico sul Carso triestino. Atti della Soc. per la Preist. e Protost. della Reg. F.V.G., 3, 1975- 1977, Pisa 1979: 47-124
CREMONESI G., PITTI C., RADMILLI A.M., 1984, Considerazioni sul mesolitico del Carso triestino. Società per la Preistoria e Protostoria della Reg. F.V.G., quaderno n.5, Trieste 1984: 229-240
BROGLIO A., 1980, Culture e ambienti della fine del Paleolitico e de l Mesolitico nell'Italia nord-orientale. "Preist. Alpina", 16: 7-29, Trento
MIZZAN S., 1995, Gli insediamenti umani nel Carso triestino in epoca preistorica e protost orica. In "Carso. Geologia, biologia, preistoria", Laboratorio dell'Immaginario entifico, Trieste 1995: 67-85
CREMONESI G., 1967, Gli scavi nella grotta della Tartaruga presso Borg o Grotta Gigante nel Carso triestino. Relezione pr eliminare. Atti Soc. Toscana di Sc. Nat., vol. 74 (2): 1-13 estr., Pisa
MONTAGNARI KOKELJ E., 1983, Grotta Caterina. Grotta della Tartaruga. Preistoria del Caput Adriae, Catalogo Mostra, Trie ste 1983: 45-49
MARINI D., 1969, Grotte della Venezia Giulia. Alpi Giulie, 64: 62-73
CANNARELLA D., 1975, Guida alla Preistoria Italiana: I - Venezia Giulia . Firenze, Sansoni Ed.
VISENTINI P., 1993, I livelli del neolitico e della età dei metalli della Grotta dell'Ansa di San Pelagio nel Carso triestino. Atti Soc. Preistoria e Protostoria del F.V.G., 7 (1992): 163-208, Trieste 1993
CREMONESI G., 1984, I livelli mesolitici della Grotta della Tartaruga. Soc. per la Preist. e Protost. della Regione F.V.G., Quad. n. 5, Trieste 1984: 65-107
BAGOLINI B., BIAGI P., 1981, Il Carso ed il Friuli nell'ambito del neolitico de ll'Italia settentrionale e dell'area balcano-adria tica. Atti Conv. sulla preistoria del F.V.G., Trieste 28/29 aprile 1981: 187- 205
MARINI D., 1975, Il problema delle antiche sepolture sul Carso trie stino alla luce di alcune recenti scoperte. Alpi Giulie, 69: (1): 40-55
MONTAGNARI KOKELJ E., CRISMANI A., 1997, La Grotta del Mitreo nel Carso triestino. Atti Soc. Preistoria e Protostoria del F.V.G., 10 (1996): 7-98 , Trieste 1997
CANNARELLA D., REDIVO B., 1981, La grotta della Tartaruga. Livelli a ceramica - no ta preliminare. Atti della Soc. per la Preist. e Protost. della Reg. F.V.G., 4: 45-71
GILLI E., MONTAGNARI KOKELJ E., 1994, La Grotta delle Gallerie nel Carso triestino. Atti Soc. Preistoria e Protostoria del F.V.G., 8 (1993): 121-194, Trieste 1994
STACUL G., 1983, Orizzonti ceramici prima dei castellieri: problemi d'inquadramento cronologico-culturale. Atti Conv. Int. "Preistoria del Caput Adriae", Tri este nov. 1983, Trieste 1984: 51-53
LEGNANI F., 1968, Piccola guida Preistorica di Trieste. Comm. Grotte 'E. Boegan' ed., Trieste 1968: 1-44
BOSCHIAN G., MONTAGNARI KOKELJ E., 1983, Siti mesolitici del Carso triestino: dati prelimin ari e analisi del territorio. Atti Conv. Int. "Preistoria del Caput Adriae", Tri este nov. 1983, Trieste 1984: 40-50
GHERLIZZA F., HALUPCA E., 1988, Spelaeus. Club Alpinistico Triestino ed., Trieste 1988: 1-320

Grotte nelle vicinanze

GROTTA DEL RAGNO

RG 948 /VG3897
Distanza 0.03 km

POZZO DELLA BEFANA

RG 6020 /VG6061
Distanza 0.06 km

SISTEMA PRESSO BORGO GROTTA GIGANTE

RG 1568 /VG4466
Distanza 0.09 km