RADMILLI A.M., 1974, Ancora sul mesolitico del Carso triestino. Atti della Soc. per la Preist. e Protost. della Reg. F.V.G., 2: 147-153 Pisa 1975 |
RUARO LOSERI L., 1984, Caput Adriae. La Preistoria. "Quad.Didattici della Cassa di Risparmio di Triest e",Civici Musei Storia ed Arte di Trieste, 2: 1-74 |
CREMONESI G., 1981, Caratteristiche economico-industriali del mesoliti co nel Carso. Atti del Conv. sulla Preistoria del F.V.G., Trieste aprile 1981: 171-186 |
CANNARELLA D., 1977, Catalogo delle cavita' e dei ripari di interesse p aletnologico e paleontologico sul Carso triestino. Atti della Soc. per la Preist. e Protost. della Reg. F.V.G., 3, 1975- 1977, Pisa 1979: 47-124 |
CREMONESI G., PITTI C., RADMILLI A.M., 1984, Considerazioni sul mesolitico del Carso triestino. Società per la Preistoria e Protostoria della Reg. F.V.G., quaderno n.5, Trieste 1984: 229-240 |
BROGLIO A., 1980, Culture e ambienti della fine del Paleolitico e de l Mesolitico nell'Italia nord-orientale. "Preist. Alpina", 16: 7-29, Trento |
MIZZAN S., 1995, Gli insediamenti umani nel Carso triestino in epoca preistorica e protost orica. In "Carso. Geologia, biologia, preistoria", Laboratorio dell'Immaginario entifico, Trieste 1995: 67-85 |
CREMONESI G., 1967, Gli scavi nella grotta della Tartaruga presso Borg o Grotta Gigante nel Carso triestino. Relezione pr eliminare. Atti Soc. Toscana di Sc. Nat., vol. 74 (2): 1-13 estr., Pisa |
MONTAGNARI KOKELJ E., 1983, Grotta Caterina. Grotta della Tartaruga. Preistoria del Caput Adriae, Catalogo Mostra, Trie ste 1983: 45-49 |
MARINI D., 1969, Grotte della Venezia Giulia. Alpi Giulie, 64: 62-73 |
CANNARELLA D., 1975, Guida alla Preistoria Italiana: I - Venezia Giulia . Firenze, Sansoni Ed. |
VISENTINI P., 1993, I livelli del neolitico e della età dei metalli della Grotta dell'Ansa di San Pelagio nel Carso triestino. Atti Soc. Preistoria e Protostoria del F.V.G., 7 (1992): 163-208, Trieste 1993 |
CREMONESI G., 1984, I livelli mesolitici della Grotta della Tartaruga. Soc. per la Preist. e Protost. della Regione F.V.G., Quad. n. 5, Trieste 1984: 65-107 |
BAGOLINI B., BIAGI P., 1981, Il Carso ed il Friuli nell'ambito del neolitico de ll'Italia settentrionale e dell'area balcano-adria tica. Atti Conv. sulla preistoria del F.V.G., Trieste 28/29 aprile 1981: 187- 205 |
MARINI D., 1975, Il problema delle antiche sepolture sul Carso trie stino alla luce di alcune recenti scoperte. Alpi Giulie, 69: (1): 40-55 |
MONTAGNARI KOKELJ E., CRISMANI A., 1997, La Grotta del Mitreo nel Carso triestino. Atti Soc. Preistoria e Protostoria del F.V.G., 10 (1996): 7-98 , Trieste 1997 |
CANNARELLA D., REDIVO B., 1981, La grotta della Tartaruga. Livelli a ceramica - no ta preliminare. Atti della Soc. per la Preist. e Protost. della Reg. F.V.G., 4: 45-71 |
GILLI E., MONTAGNARI KOKELJ E., 1994, La Grotta delle Gallerie nel Carso triestino. Atti Soc. Preistoria e Protostoria del F.V.G., 8 (1993): 121-194, Trieste 1994 |
STACUL G., 1983, Orizzonti ceramici prima dei castellieri: problemi d'inquadramento cronologico-culturale. Atti Conv. Int. "Preistoria del Caput Adriae", Tri este nov. 1983, Trieste 1984: 51-53 |
LEGNANI F., 1968, Piccola guida Preistorica di Trieste. Comm. Grotte 'E. Boegan' ed., Trieste 1968: 1-44 |
BOSCHIAN G., MONTAGNARI KOKELJ E., 1983, Siti mesolitici del Carso triestino: dati prelimin ari e analisi del territorio. Atti Conv. Int. "Preistoria del Caput Adriae", Tri este nov. 1983, Trieste 1984: 40-50 |
GHERLIZZA F., HALUPCA E., 1988, Spelaeus. Club Alpinistico Triestino ed., Trieste 1988: 1-320 |