L’ingresso di m 0,9 x 2 s’apre sul bordo degradante settentrionale di una dolina posta ad una cinquantina di metri a S di una pista forestale e ad una sessantina di metri ad W della VG 5056. Il pozzo inizialmente si mantiene abbastanza largo per poi via via restringersi, ma senza mai presentare qualche strettoia impegnativa. Alla profondità di m 14 sbocca in un ambiente più vasto sovrastato da un alto camino (spit sulla sinistra per frazionamento). Sul fondo uno stretto cunicolo tra i massi pone fine alla cavità. Tutte le pareti sono lievemente erose o in parte calcificate. Da un punto di vista speleogenetico, dando credito alla teoria di Maucci, si potrebbe pensare a due fusi che allargandosi si sono uniti in prossimità dell’allargamento posto circa a metà della profondità della cavità. Per consultare i dati completi della cavita', visitate il sito del Catasto Regionale delle grotte del Friuli Venezia Giulia al seguente indirizzo WEB: www.catastogrotte.fvg.it