DESCRIZIONE
La cavità è formata da una serie di pozzi, collegati tra loro da stretti passaggi, impostati su fratture SSE-NNW sino a -20m e, successivamente su fratture N-S.
Il pozzo maggiore è reso in parte pericoloso dalla presenza di massi instabili.
A 10m di profondità si trova una finestra che porta ad una nicchia. Dalla base del pozzo si prosegue lungo un P7, che termina chiuso da detriti, oppure, sul lato N, si supera un passaggio tra massi oltre al quale si giunge all'imbocco del P5. Disceso questo si giunge all'imbocco del P6,5 che porta al punto più profondo della cavità.