PRCS 21
FONTANON DI PIANI Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
21
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
160
Area geografica
ALPI GIULIE
Nazione
ITALIA
Provincia
UDINE
Comune
CHIUSAFORTE
Località
PIANI
Dislivello
6 m
Sviluppo
60 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

FONTANON DI VANDUL

Descrizione

DESCRIZIONE: la grotta è sede di una risorgiva perenne di cospicua portata e la parte centrale della caverna iniziale è occupata da alcuni grossi massi. Parte dell'acqua che ne fuoriesce viene catturata da alcune opere di presa e alimenta l'acquedotto di Piani, il resto scende con varie rapide e va ad ingrossare la portata del Torrente Raccolana. Oltre la caverna di accesso la cavità continua con un cunicolo semiallagato, in salita.

Note

1) INDICATE PROSECUZIONI
1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
2) GROTTA ATTIVA
3) RISORGIVA

Rilievi

Bibliografia

MARINI Dario, 1964, Abisso Eugenio Boegan. Alpi Giulie, 59: 27-40, Trieste 1964.
CARACCI Piercarlo, 1977, Attività speleologica regionale a due anni dal I Convegno Regionale di speleologia di Trieste. Atti del II Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Udine marzo 1975, Udine 1977: 15 - 20.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
-, 1971, Elenco delle cavità inserite nel catasto grotte del Friuli tenuto dal Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano. Mondo Sott., n.u. 1971: 84-87, Udine 1971.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gen. 1983.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gennaio 1983.
BALDO Giuseppe, 1968, Note di attività subacquea. Alpi Giulie, 63: 102-103, Trieste 1968.
SAVOIA Federico, SAVOIA Luigi, 1977, Primo contributo alla conoscenza del fenomeno carsico sul Monte Cimone. Atti del II Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Udine marzo 1975, Udine 1977: 25-27.
MERLAK Enrico, 1971, Problemi esplorativi e idrologici della Grotta di Pelis nel Gruppo del Montasio (Alpi Giulie). Bollettino del Gruppo Grotte dell'Ass. XXX Ottobre, 1 (1): 14-16, Trieste lug. 1971.
-, 1968, Relazione dell'attività svolta nel 1967. Annali del Gruppo Grotte dell'Ass. XXX Ottobre, 2: 5-9, Trieste 1968.
LA DIREZIONE, 1969, Relazione dell'attività svolta nel 1968. Annali del Gruppo Grotte dell'Ass. XXX Ottobre, 3: 5-8, Trieste 1969.
CARACCI Piercarlo, 1975, Relazione morale del Presidente del Circolo Speleologico Idrologico Friulano. Mondo Sott., n.u. 1974-1975: 5-8, Udine 1975.
-, 1967, Sezione XXX Ottobre-Trieste. Gruppo Grotte. Le Alpi Venete, 21 (2): 196-198, Venezia autunno Natale 1967.
SAVORGNAN DI BRAZZÀ Giacomo, 1883, Studi alpini fatti nella Valle di Raccolana. Boll. Soc. Geogr. It., s. 2, vol. 8, a. 17 (3 e 4): 186-212 e 269-283, Roma mar.-apr. 1883.

Grotte nelle vicinanze

GROTTA DI PALIS

RG 3819 /FR2099
Distanza 0.43 km

GROTTA 3° A N DEL COL SCLAF

RG 5568 /FR3132
Distanza 0.9 km

MEANDRO 1° A NE DEL COL SCLAF

RG 3850 /FR2130
Distanza 1.34 km