PRCS 3819
GROTTA DI PALIS Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
3819
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
2099
Area geografica
ALPI GIULIE
Nazione
ITALIA
Provincia
UDINE
Comune
CHIUSAFORTE
Dislivello
106 m
Sviluppo
527 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

GROTTA AMELIA

Descrizione

ACCESSO Procedendo da Chiusaforte verso Sella Nevea, dopo il paese di Tamaroz si percorre il rettilineo per un centinaio di metri, fino al ponte che traversa il letto del torrente. Lo si risale quindi fino a giungere ad una parete. Qui si prosegue lungo la cengia, verso W, per poi risalire a zig zag la parete per un'ottantina di metri, fino ad un'ampia cengia boscosa. L'ingresso s'apre all'inizio della sovrastante parete, sotto un'evidente diedro che culmina con un tetto giallastro. NOTA I primi rilevatori hanno lasciato alla base della prima parete una scaletta da grotta con relativa corda che risale la parete per un'ottantina di metri. Non vi sono notizie recenti sulla presenza o meno di tale scaletta; resta inteso che non bisogna fidarsi ad utilizzarla. DESCRIZIONE La grotta in oggetto fu scoperta dall'Associazione XXX Ottobre negli anni '50 e da essa fu esplorata sia nella parte qui presentata sia nella parte sommersa, praticabile ovviamente solo con attrezzature subacquee. Il lavoro svolto non si concretizzo tuttavia in un rilievo. Solo all'inizio degli anni '80 il CAT riprese le esplorazioni. Si tratta di una risorgiva in buona parte ancora attiva, percorsa da un torrente che in caso di piena raggiunge portate considerevoli, come ben testimoniato dalla notevole cascata che talora si riversa nella Val Raccolana. Per tale motivo l'esplorazione della grotta va effettuata solo in caso di bel tempo stabile; bisogna infatti tenere presente che, oltre a poter sifonare alcuni tratti della parte iniziale, esiste il pericolo di un completo allagamento anche nella parte fossile. Le acque drenate appartengono al bacino compreso tra il Cimone ed il Montasio, anche se nella zona non sono conosciute grotte di rilievo, con l'eccezione dell'Abisso Maidirebanzai, distante in linea d'aria un paio di chilometri e con un dislivello tra i due ingressi di 1121m. Difficilmente esiste però la possibilità di un qualche collegamento, vuoi perché ambedue risultano ingressi bassi di un proprio sistema, vuoi perché l'Abisso si ferma a -200m sulla dolomia, disperdendo l'acqua in esso presente in numerose fratture presenti lungo gallerie orientate prevalentemente verso la Val Dogna. La morfologia della grotta Amelia è tipica delle gallerie d'interstrato scavate nella dolomia, presentando sezioni molto larghe, ma piuttosto basse; notevole ovunque il concrezionamento. Solo nella parte finale la cavità assume un andamento quasi meandriforme, per poi intersecare una faglia. All'estremità W di questa c'è una frana, all'estremità E c'è una fessura soffiante, impraticabile, tra due colate. Ulteriori prosecuzioni si potrebbero scoprire con una nuova esplorazione subacquea della parte sommersa, attualmente non rilevata.

Note

1) GROTTA ATTIVA
1) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
3) RISORGIVA
3) RILIEVO COMPLETO
4) PROSECUZIONI POSSIBILI
5) INGRESSO NATURALE
6) PROSECUZIONI INACCESSIBILI

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - -6

Rilievi

Bibliografia

BAGLIANI Furio, NUSSDORFER Giacomo, 1984, Aggiornamenti al Catasto delle grotte del Friuli (dalla 1901 alla 2100). Suppl. n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1984: 1-52.
MARINI Dario, GALLI Mario, 1977, Alpi Giulie Occidentali. Ed. Soc. Alpina delle Giulie, II edizione, Trieste 1977: 1-250.
MARINI Dario, GALLI Mario, 1983, Alpi Giulie Occidentali. Ed. Soc. Alpina delle Giulie, Trieste 1983: 1-346.
CARBONI Mario, 1983, Amelia, la grotta che ammalia. La Nostra Speleologia, 4 (10): 21, Trieste giu. 1983.
CARACCI Piercarlo, 1977, Attività speleologica regionale a due anni dal I Convegno Regionale di speleologia di Trieste. Atti del II Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Udine marzo 1975, Udine 1977: 15 - 20.
LA DIREZIONE, 1970, Attività svolta negli anni 1969-1970. Annali del Gruppo Grotte dell'Ass. XXX Ottobre, 4: 5-6, Trieste 1972.
DANELUTTO Antonino, GALLI Mario, 1990, Canin, Montasio e dintorni. Chiusaforte, 1990: 1-83, II ed.
CUCCHI Franco, MARTINUZZI Susanna, 1996, Catasto delle grotte del Friuli-Venezia Giulia. Elenco delle cavità per le quali si è proposto interventi di tutela. In "La Legge regionale sulla speleologia ha trent'anni: i risultati, le proposte per il futuro", num. spec. dei Quaderni del Catasto, Trieste ott. 1996: 73-114.
TOMÈ Roberto, 1988, Club Alpinistico Triestino. Gruppo Grotte. Attività 1985/1987. Rassegna di Attività dei Gruppi aderenti alla Fed. Spel. Triestina, Trieste 1988: 15-17.
GASPARO Fulvio, SEMERARO Rino, 1974, Considerazioni su di una risorgiva temporanea della Val Canzoi e su alcuni fenomeni carsici nel gruppo del monte Pizzocco (Alpi Feltrine). Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 13 (1973): 41-51, Trieste 1974.
KRAUS Mauro, 1992, Grotta Amelia e Maidirebanzai. La Nostra Speleologia, 1991-1992: 41-48, Trieste 1992
KRAUS Mauro, 1985, Gruppo Grotte Tuttocat, Boll. del C.A.T., 3: 18-21, Trieste 1985.
-, 1985, Gruppo Grotte. Tuttocat, 3: 18-21, Trieste 1985.
[BENEDETTI Gianni], 1997, Maggiori cavità della provincia di Udine (senza il Monte Canin). La Gazzetta dello Speleologo, 5: 7-8, Trieste apr. 1997.
TIRALONGO Franco, 1995, Mezzo secolo per il C.A.T. Progressione 32, 18 (1): 64-66, Trieste giu. 1995.
BENEDETTI Gianni, BUZIO Alberto, 1994, Notizie italiane. Friuli-Venezia Giulia. Speleologia, 15, 30: 111-113, Milano mar. 1994.
SEGARICH Riccardo, 1985, Per favore occupiamoci di Amelia. La Nostra Speleologia, n.u. 1984: 31, Trieste 1985.
MERLAK Enrico, 1971, Problemi esplorativi e idrologici della Grotta di Pelis nel Gruppo del Montasio (Alpi Giulie). Bollettino del Gruppo Grotte dell'Ass. XXX Ottobre, 1 (1): 14-16, Trieste lug. 1971.
LA DIREZIONE, 1969, Relazione dell'attività svolta nel 1968. Annali del Gruppo Grotte dell'Ass. XXX Ottobre, 3: 5-8, Trieste 1969.
-, 1970, Sezione XXX Ottobre - Trieste. Le Alpi Venete, 24 (1): 93-95, Venezia primavera estate 1970.
-, 1969, Sezione XXX Ottobre - Trieste. Gruppo Grotte. Le Alpi Venete, 23 (2): 195-197, Venezia autunno Natale 1969.
-, 1968, Sezione XXX Ottobre, Gruppo Grotte. Le Alpi Venete, 22 (2): 198-200, Venezia autunno Natale 1968.
-, 1967, Sezione XXX Ottobre-Trieste. Gruppo Grotte. Le Alpi Venete, 21 (2): 196-198, Venezia autunno Natale 1967.
FRANZ [GHERLIZZA Franco], 1985, Speleonovela. La Nostra Speleologia, n.u. 1984: 32, Trieste 1985.
BUZIO Alberto, 1993, The Caving scene ... Italy. International Caver, 8: 39-40, Swindon July 1993.

Grotte nelle vicinanze

FONTANON DI PIANI

RG 21 /FR160
Distanza 0.43 km

Acquarolo

RG 8411 /FR5176
Distanza 1.2 km

GROTTA 3° A N DEL COL SCLAF

RG 5568 /FR3132
Distanza 1.3 km