PRCS 210
GROTTA PRESSO VILLA OPICINA Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
210
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
156
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
TRIESTE
Dislivello
15.5 m
Sviluppo
25 m
Profondità
15.5 m
Num. ingressi
3
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

GROTTA DEL FRATE

Descrizione

ACCESSO: la cavità si trova sul fondo di una vasta dolina dirupata circondata da una fitta pineta che segna il limite del confine del Comune di Trieste. DESCRIZIONE: la grotta è formata da tre vani paralleli collegati da brevi passaggi. Le volte dei vani sono crollate e dalle ampie aperture la luce penetra a rischiarare praticamente tutta la cavità che si chiude con depositi di argilla. Solo nella parte più profonda vi sono modeste incrostazioni calcitiche, mentre negli altri ambienti le pareti sono di roccia nuda e frastagliata.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA FOSSILE
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 2.9

Altri ingressi

Quota (m) Profondità (m) Lat. (WGS84) Lon. (WGS84)
305m 10 13.81031 45.69849
305m 13 13.81031 45.69849

Rilievi

Bibliografia

POLLI E., 1995, Aspetti vegetazionali della Grotta Lukesa-Pozzo a N di Prosecco (844 VG). Progressione 32, 18 (1): 4-7, giu. 1995
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926:
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
BOEGAN E., 1921, Cavita' sotterranee della Venezia Giulia. Alpi Giulie, 23 (1/3): 50-58
POLLI E., 1991, Cystopteris fragilis (L.) Beruh nella Caverna a Est di Gabrvizza (1273 VG ) (Carso triestino). Atti e Memorie, 29 (1990): 71-82
POLLI E., 1996, Distribuzione di Polystichum aculeatum (L.) Roth sul Carso triestino. Progressione 34, 19 (1): 57-60, giu. 1996.
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 3 zu 40 A-II-SW Villa Opicina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 : 1-63
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186
POLLI E., 1987, Particolare sviluppo di Phyllitis scolopendrium L.Newm. in un baratro (3763 VG) del Carso di Trieste. Atti e Memorie, 26: 65-72
POLLI E., POLLI S., 1989, Stratificazione microclimatica e vegetazionale in un tipico baratro (Cave rna a NW di Fernetti 4203 VG). Atti e Memorie, 28: 39-49

Grotte nelle vicinanze

POZZO AD E DI FERNETTI

RG 824 /VG3993
Distanza 0.06 km

POZZO A NE DEL CASELLO FERROVIARIO DI FERNETTI

RG 1581 /VG4483
Distanza 0.07 km

CAVERNA AD E DEL CASELLO DIROCCATO DI FERNETTI

RG 1933 /VG4653
Distanza 0.09 km