ACCESSO 2100/943FR:
la cavità si trova ad Ovest di Tamar e la sua imboccatura, non molto ampia, si apre sotto una piccola parete rocciosa, alla sommità di uno dei molti terrazzamenti coltivati che cingono il passo.
DESCRIZIONE 2100/943FR:
un breve scivolo detritico e fangoso conduce all'interno della grotta, formata da una bassa galleria il cui soffitto conserva l'andamento degli strati, mentre il fondo presenta la caratteristica morfologia di crollo. Dopo 5m, una piccola strettoia dà accesso ad un fusoide il cui fondo è ricoperto da una notevole quantità di materiale clastico; le pareti presentano concrezionamenti allo stato senile. Questa caratteristica è in netto contrasto con la morfologia del ramo che si trova sulla sinistra entrando nella cavità; questo è fortemente concrezionato e le concrezioni sono tuttora attive. Di fronte al ramo citato si trova un basso cunicolo, quasi del tutto impraticabile, il quale, dopo un notevole lavoro di disostruzione, potrebbe quasi sicuramente portare ad una continuazione.