PRCS 22
GROTTA DELLE TORRI DI SLIVIA Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
22
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
39
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
Duino Aurisina / Devin Nabresina
Località
SLIVIA
Dislivello
101.5 m
Sviluppo
554 m
Profondità
101.5 m
Num. ingressi
2
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO: La cavità si apre in prossimità della carreggiata destra dell’Autostrada del Carso (direzione Trieste – Monfalcone), dove questa è oltrepassata dal viadotto ferroviario della linea Trieste – Monfalcone. L’imboccature della cavità è raggiungibile per mezzo di una carrareccia che sottopassa l’autostrada. Questa carrareccia trae origine da una stradina asfaltata usata per accedere ad alcune abitazioni dalla strada che collega l’abitato di Aurisina Cave a quello di Slivia.

DESCRIZIONE: nota fin dall'altro secolo per la considerevole estensione e per le grandiose formazioni colonnari a cui deve il proprio nome, la grotta è meta tuttora di numerosi visitatori, soprattutto neofiti della speleologia, che vengono qui condotti per un primo entusiasmante incontro con il mondo sotterraneo. Il pozzo, spettacolare, è riprodotto in numerose immagini fotografiche e la discesa nel vuoto assoluto, per quanto breve, è assai suggestiva. Come si riscontra in altre grotte molto frequentate da ogni sorta di persone, anche qui si deve rilevare la distruzione di quasi tutte le formazioni minori e l'insudiciamento con scritte di molti tratti delle pareti e delle colate di concrezione. Da alcuni anni all'esterno sono in corso dei lavori intrapresi da privati per l'adattamento turistico della grotta, nel corso dei quali è stato rintracciato un altro ingresso dal quale un malagevole corridoio viene a sboccare nella parte mediana della grande galleria. Nel 1993 gli speleologi della SAG hanno trovato una prosecuzione all'estremità SW della galleria. Il nuovo ramo, denominato dei "Grottenarbeiter", ha uno sviluppo complessivo di 120m ed un dislivello di 38m, ciò porta la profondità totale della cavità a 101m.

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
1) IN AVVIO PROCEDIMENTO DI TUTELA AMBIENTALE
2) GROTTA FOSSILE
2) RILIEVO COMPLETO
3) ESPLORAZIONE COMPLETA
4) E' DISPONIBILE, MA NON ANCORA SEGNATA SU CTR LA POSIZIONE FATTA CON GPS DIFFERENZIALE
5) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999)
8) CHIUSA CON CANCELLO

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 10
1 - 40
2 GROTTENARBEITER 12
2 GROTTENARBEITER 4
2 GROTTENARBEITER 3.5

Altri ingressi

Quota (m) Profondità (m) Lat. (WGS84) Lon. (WGS84)
115m 0 13.65465 45.76584

Rilievi

Bibliografia

WOLF B., 1934/7, Animalium Cavernorum Catalogus. Gravenhage 1934-1938, Verlag fur Naturwissenschaften, 1: 1-108, 2: 1-616, 3: 1-918
A. F., 1894, Atti e memorie della Società Alpina delle Giulie

In Alto, 5 (2): 31-32, Udine  mar. 1894

DAMBROSI S., 1983, Attivita' 1981-82. Rassegna di Attività della F.S.T., 1983: 30-32
BENEDETTI L., 1977, Attivita' nel 1976 del II Gruppo. Bollettino della Sez. Spel. del C.N.S.A., 6: 16-17
PERKO G.A., 1907, Aus der Unterwelt des Karstes. Globus, 92 (23, 24): 359-365, 377-383, Braunschweig
MULLER G., 1913, Beitrage zur Kenntins der Hohlenfauna der Ostalpen und der Balkanhalbinsel. "Denksebr. Ak.", 90: 1-124, Wien
MULLER G., 1914, Bericht der Hohlenforschungsabteilung "Hades" fur das Jahr 1913. Jahres Bericht der Sektion Küstenland des DÖAV für das Jahr 1913, Trieste: 26-36
BARATTA M., 1918, Carta del Grande Altopiano della Carsia Giulia. Novara, Ist. Geogr. De Agostini, 1918: 1-24
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926:
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
FINOCCHIARO C., 1971, Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia Giul ia. Encicl. Mon. della Regione F.V.G., 1 (1): 173-190
VERHOEFF K.W., 1932, Cavernicole Oniscoiden. 44. Isopoden Aufsatz. "Mitth. u. Hohlen-und Karstforschung", 1932 (1): 1 2-24, Berlin
BOEGAN E., 1937, Cinquantaquattro anni di vita speleologica. L'atti vita' speleologica della Sezione di Trieste del C. A.I. (1883-1936). G.d'I., s. 2, 2: 109-135
PERKO G.A., 1908, Die Tropfsteinhohle von Slivno bei Nabresina (Trie ster Karst). Mitth. der K.K. Geogr. Gesellschaft in Wien, 51 (11/12): 453-462
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986
POGGI R., 1992, Forme nuove e poco note di Pselafidae cavernicoli del Friuli Venezia Giul ia e della Jugoslavia (Coleoptera). Memorie della Società Entomologica Italiana, Genova, 70(2)(1991): 207-224
CREVATIN G., PICHL E., 1992, Grotta delle Torri di Slivia. Progetto per una fruizione turistica. Bollettino della Società Adriatica di Speleologia, 1980-1992: 21-25
CUMIN G., 1929, Guida della Carsia Giulia. Trieste, Stab. Tip. Nazionale : 1-415145
MULLER G., 1930, I coleotteri cavernicoli italiani. G.d'I., 4 (2): 65-85
MULLER G., 1926, I coleotteri della Venezia Giulia. Adephaga, Studi ent., 1 (2): 1-306
MARINI D., 1982, Il labirinto della Nemez. La Nostra Speleologia, 3 (7): 13-15
GUIDI P., 1977, Incidenti avvenuti nel territorio del II Gruppo. Bollettino del C.N.S.A., 6: 22
GUIDI P., 1971, Incidenti speleologici nella provincia di Trieste. Atti del II Conv. Naz. della Sez. Spel. del C.N.S.A., Trento sett. 1971, Trento 1973: 232-237
FORTI F., 1983, Invito alla conoscenza del Carso triestino. Trieste, Ed. LINT, : 1-85
PAOLETTI M.G., 1977, Isopodi del Friuli-Venezia Giulia. Atti e Memorie, 17: 89-96
CHERSI C. et alia, 1984, Itinerari del Carso triestino. Tip. Nazionale VII ed., Trieste 1984: 1-214
N.N., 1885, L'ultima escursione degli alpinisti di Trieste. La Provincia dell'Istria, Capodistria, 16 gennaio 1885: 15-16
MULLER G., 1926, La fauna delle caverne. "Duemila Grotte", Milano, T.C.I. ed.: 47-74
GASPARO F., 1995, La fauna delle grotte e delle acque carsiche sotterranee della Venezia Gi ulia, stato delle ricerche e check list delle specie cavernicole. Atti e Memorie, 32 (1994): 17-42+E285
DORIA C., 1885, La grotta delle Torri. Soc. degli Alpinisti Triestini, "Atti e Memorie", 1883-1885, Trieste 1885 : 117-120
WASCHEK R., 1895, La grotta di Slivno. Tourista, 2 (7): 67-68
FINOCCHIARO C., 1977, La Grotta Gigante sul Carso Triestino. Trieste, Comm. Grotte 'E. Boegan' ed., tip. Cozzi, : 1-53, III ed.
POLLI E., 1995, La lingua di cervo (Phyllitis scolopendrium (l.) neum.) sul Carso triesti no. Progressione 33, 18 (2): 38-43, dic. 1995
VIGNA TAGLIANTI A., 1982, Le attuali conoscenze sui coleotteri Carabidi cave rnicoli italiani. "Lav. Soc. It. Biogeografia", n.s., 7: 339-430
CANCIAN G., 1984, Le grotte del Carso goriziano. In 'Il Carso Isontino', Trieste, ed. LINT 1984: 357-368
BATTAGLIA R., 1923, Le Grotte della Regione Giulia. "Riv. Mens. del CAI", 42 (7): 155-162, Torino, lug lio 1923
BRESSAN T., 1960, Le meraviglie del Carso. Trieste, Off. Grafiche Op. Figli del Popolo : 11-7 9
MARTEL E.A., 1894, Les Abimes. Paris, Delagrave : 432-489
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186
JEANNEL R., 1924, Monographie des Bathysciinae. Biospeologica L. "Arch. Zool. Exper.", 63: 1-436
JEANNEL R., 1928, Monographie des Trechinae. III. "Abeille", 33: 1-592, Paris
GUIDI P., 1991, Nascita e primi anni di vita del Comitato delle Grotte della S.A.G. Simposio Int. sulla Protostoria della Speleologia, Città di Castello, sett. 1991: 91-104
MULLER G., 1927, Nuove osservazioni su alcuni coleotteri cavernicol i del Carso triestino e istriano. Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., 29: 143-148, Trieste
MULLER G., 1904, Nuovi coleotteri cavernicoli del Litorale. Tourista, 11 (1/4): 12-15
POLLI E., 1993, Polipodio sottile (Polypodium interjectum Sh.) nella 4101 VG. Progressione 28, 16 (1): 8-11, giu. 1993
Commissione Grotte E.Boegan - 2016, PROGRESSIONE N. 63
POGGI R., 1982, Pselafidi cavernicoli italiani (Coleoptera). "Lav. Soc. It. Biogeogr.", n.s., 7: 239-247
COLOMBETTA G., SOLDA' R., ZETTO T., BRADMAYR P., 1989, Ritmo riproduttivo di un coleottero troglobio nella grotta delle Torri di Slivia. Typhlotrechus Bilimeki tergestinus MÜller (Coleoptera, Carabidae , Trechinae). Atti e Memorie, 28: 51-81
POLLI E., 1992, Specie termofile all'imboccatura della Grotta Noè - 90 VG (Carso triestin o). Atti e Memorie, 30 (1991): 87-96
PERKO G.A., 1904, Speleologia. Tourista, 11 (1/4): 43-85
BOEGAN E., 1909, Speleologia. In "Guida dei dintorni di Trieste", Stab. Art. Tip. Caprin : 33- 56

Grotte nelle vicinanze

POZZO DI SLIVIA

RG 153 /VG3023
Distanza 0.07 km

GROTTA FRA AURISINA BIVIO E SLIVIA

RG 284 /VG387
Distanza 0.09 km

POZZO PRESSO LA 39 VG

RG 2326 /VG4758
Distanza 0.09 km