PRCS 254
GROTTICELLA LA FONTANATE Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
254
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
63
Area geografica
PREALPI GIULIE
Nazione
ITALIA
Provincia
UDINE
Comune
NIMIS
Località
TORLANO
Dislivello
1 m
Sviluppo
6 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

LA FONTANATE

Descrizione

ACCESSO: la cavità si trova ad una dozzina di metri dalla strada che, all'altezza del primo ponte sul Torrente Cornappo, si diparte dalla strada nazionale che attraversa la Val Cornappo. DESCRIZIONE: La Fontanate è una piccola risorgiva che alimenta l'acquedotto di Torlano. Le opere murarie che chiudono l'ingresso della piccola cavità, testimone una lapide posta all'ingresso, risalgono al 1946.

Note

1) SIFONI PERMANENTI
1) PROSECUZIONI POSSIBILI
1) RISORGIVA
2) GROTTA ATTIVA
2) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999)
3) CHIUSA ACQUEDOTTO
3) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
4) RILIEVO COMPLETO
5) ESPLORAZIONE COMPLETA

Rilievi

Bibliografia

CUM Tite [Giovanni], 1996, Aganis. Conte metude dongje par cjacarâ di crodìncis di une volte. Ribis ed., Udine 1996: 1-41.
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1982, Breve nota bibliografica sul folklore delle grotte friulane. Atti del V Conv. Reg. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Trieste ottobre-novembre 1981, Trieste 1982: 281-286.
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1982, Breve nota bibliografica sul folklore delle grotte friulane. Atti del V Reg. Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Trieste ottobre-novembre 1981, Trieste 1982: 281-286.
MUSCIO Giuseppe, FORTI Paolo, 1996, Caratteristiche chimiche delle acque sotterranee dell'area carsica dei Monti La Bernadia. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia Prealpi Giulie - Friuli)", Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 127-141, Udine 1996.
DE GASPERI Giovan Battista, 1910/1911, Catalogo delle grotte e voragini del Friuli. Mondo Sott., 7 (1/2): 24-33; 7 (3/4): 64-78; 7 (5/6): 104-117, Udine ago. 1910-giu. 1911.
MONTINA Paolo, 1996, Cento anni di speleologia sui Monti La Bernadia nelle Pvealpi Giulie occidentali. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8; 13-20, Udine 1996.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
MUSCIO Giuseppe, MORO Giuseppe, 1996, Elenco catastale dei Monti La Bernadia. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 89-98, Udine 1996.
-, 1970, Elenco delle cavità inserite nel catasto grotte del Friuli tenuto dal Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano. Mondo Sott., n.u. 1970: 82-85, Udine 1970.
PAIERO Paolo, 1966, Fenomeni carsici sull'altipiano di Monteprato (Udine). Mondo Sott., n.u. 1966: 44-56, Udine 1966.
PAIERO Paolo, 1966, Fenomeni carsici sull'altipiano di Monteprato (Udine). Mondo Sott., n.u. 1966: 44-56, Udine 1966.
MONTINA Paolo, 1996, Folklore ipogeo sui monti La Bernadia sopra Tarcento (Friuli, Prealpi Giulie). In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 21-30, Udine 1996.
GUIDI Pino, 1970, Grotte del Friuli Rassegna Spel. It., 22 (1/4): 22-29, Como 1970.
FARAONE Egizio, 1982, Grotte del Friuli con leggende e tradizioni. Suppl. a Speleologia 8, Milano dic. 1982: 1-8.
FARAONE Egizio, 1982, Grotte del Friuli con leggende e tradizioni. Suppl. a Speleologia 8, Milano dic. 1982: 1-8.
MONTINA Paolo, ZOZ Vanni, 1989, Grotte di Villanova. Friuli. Grafimec, Tavagnacco 1989: 1-64.
MONTINA Paolo, ZOZ Vanni, 1989, Grotte di Villanova. Friuli. Grafimec, Tavagnacco 1989: 1-64.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gen. 1983.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gennaio 1983.
FERUGLIO Egidio, 1922/1923, L'altipiano carsico del Ciaorlécc nel Friuli. Mondo Sott., 18 (5/6) - 19 (1/3) (set.-dic.- 1922-gen.giu. 1923): 1-89, Udine 1923.
FERUGLIO Egidio, 1923, L'altipiano carsico del Ciaorlécc nel Friuli. Mondo Sott., 18 (5/6) (set.- dic. 1922) e 19 (1/3) (gen.-giu. 1923): 1-89, Udine 1923.
ZOZ Vanni, 1996, L'area carsica di Monteprato. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 117-120, Udine 1996.
FERUGLIO E[gidio], 1954, La regione carsica di Villanova in Friuli. Pubbl. dell'Ist. di Geol. dell'Università di Torino, II: 1-67.
FERUGLIO Egidio, 1954, La regione carsica di Villanova in Friuli. Pubbl. dell'Ist. di Geol. dell'Università di Torino, II: 1-68, Torino 1953.
MONTINA Paolo, 1996, La speleologia tarcentina tra storia e folklore. In "Tarcint e Valadis de Tor", 73n Congres, 22 di setembar dal 1996, Soc. Filol. Friul.. Udine 1996: 117-130.
MONTINA Paolo, 1979, Le grotte dei Monti Bernadia tra mito e realtà. Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 3: 57-68, Tarcento; pure su Atti del 4° Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Pordenone novembre 1979, Pordenone 1983: 183-191.
MONTINA Paolo, 1978, Le grotte dei Monti Bernadia tra mito e realtà. Sot la Nape, 30 (3/4): 36-46, Soc. Filol. Friulana, Udine 1978.
MONTINA Paolo, 1987, Note di folklore ipogeo. Grotte ed abissi del Friuli, Udine 1987: 23-31.
MARINELLI Olinto, 1894, Uno studio dei fenomeni carsici del prof. G. Cvyic. In Alto, 5 (1): 6-10; 5 (2): 22-26, Udine 1 gen. e 1 mar. 1894.

Grotte nelle vicinanze

GROTTICELLA PRESSO LA FONTANATE DI TORLANO

RG 3608 /FR1951
Distanza 0.25 km

GROTTICELLA A N DI TORLANO

RG 2024 /FR871
Distanza 0.27 km

FESSURA 1° SOPRA TORLANO

RG 2022 /FR869
Distanza 0.33 km