PRCS 256
GROTTICELLA A VALLE DELLA TA POT KORITO JAMA Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
256
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
69
Area geografica
PREALPI GIULIE
Nazione
ITALIA
Provincia
UDINE
Comune
NIMIS
Località
STURMA
Sviluppo
9 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO: la grotticella si raggiunge scendendo dalla strada che da Chiaminis conduce a Villanova, nella valletta di "Ta Pot Cletia" (valletta che sbocca nella valle di Tanaloho, dove si aprono le più note grotte di Viganti e Doviza). A circa metà della valletta, in corrispondenza dell'ingresso della 68FR(Ta Pot Korito Jama), ma sul lato opposto, al contatto fra la breccia calcarea e le arenarie marnose (eocene), si apre il piccolo ingresso della cavità. Tale ingresso è l'antico sbocco -ora asciutto- della sorgentella che sgorga lì vicino (a circa 5m di distanza e due metri più in basso). Al fondo della cavità scorre il corso d'acqua che si avvia verso la sorgente. AGGIORNAMENTO del 1982: la cavità è composta da due rami: un cunicolo a destra, già visitato in parte dal De Gasperi nel 1910, che dopo circa 4m diventa impraticabile, ed uno a sinistra che, dopo un breve lavoro di scavo, ha permesso di raggiungere un piccolo vano, leggermente in pendenza, che termina con sfasciume. Nel cunicolo a destra ci sono alcune piccole concrezioni e si può sentire un debole rumore d'acqua.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA FOSSILE / ATTIVA
2) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999)
2) RISORGIVA
3) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
3) PROSECUZIONI INACCESSIBILI
4) ESPLORAZIONE COMPLETA

Rilievi

Bibliografia

DE GASPERI Giovan Battista, 1910/1911, Catalogo delle grotte e voragini del Friuli. Mondo Sott., 7 (1/2): 24-33; 7 (3/4): 64-78; 7 (5/6): 104-117, Udine ago. 1910-giu. 1911.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
MUSCIO Giuseppe, MORO Giuseppe, 1996, Elenco catastale dei Monti La Bernadia. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 89-98, Udine 1996.
-, 1970, Elenco delle cavità inserite nel catasto grotte del Friuli tenuto dal Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano. Mondo Sott., n.u. 1970: 82-85, Udine 1970.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gen. 1983.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gennaio 1983.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1977, Indagine geospeleologica sull'altipiano dei monti La Bernadia -Tarcento-Udine. Il Carso, n.u. 1977, Gorizia 1977.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1911, La grotta Ta-pot-Korito (Altopiano del Bernadia). Mondo Sott., 7 (3/4): 60-64, Udine dic. 1910-apr. 1911.

Grotte nelle vicinanze

TANA DEL BOMBA 2

RG 7042 /FR4159
Distanza 0.03 km

RISORGIVA SOTTO IL CIMITERO DI CHIALMINIS

RG 1791 /FR735
Distanza 0.08 km

POZZETTO SOTTO IL CIMITERO DI CHIALMINIS

RG 1790 /FR734
Distanza 0.1 km