DESCRIZIONE
Alla base del pozzo d'accesso si trova una caverna da cui si dipartono due diramazioni: la prima, è un pozzo di 10m, interrotto da massi incastrati fra le pareti, alla cui base un cunicolo potrebbe rappresentare una prosecuzione, la seconda è costituita da un cunicolo discendente che sbocca dopo qualche metro in un ambiente più vasto. Da qui un ulteriore cunicolo porta ad una cavernetta che rappresenta il punto più profondo della cavità.
1) PROSECUZIONI POSSIBILI |
1) GROTTA FOSSILE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
3) MANCA LA PIANTA |
4) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999) |
Ramo |
Nome ramo |
Profondità (m) |
1 |
FONDO |
10 |
2 |
PARALLELO FONDO |
5 |